
EUROFLORA E I SUOI SPONSOR UN SOLIDO RAPPORTO DI FIDUCIA
Per la vitalità di Euroflora il ruolo degli sponsor, dei supporter e dei partner tecnici è insostituibile. In un contesto in cui le voci di entrata sono limitate per la natura dell’evento, in virtù del regolamento internazionale AIPH delle floralies, il contributo economico diventa un motore propulsivo. Sono realtà che condividono una visione e l’obiettivo di valorizzare un grande evento patrimonio della città che promuove un’eccellenza e che riveste un significato profondo per il tessuto economico e culturale del Paese e del nostro territorio.
Gli sponsor, con la loro fiducia e il loro investimento, aiutano a superare le barriere di visibilità, amplificano il messaggio e arricchiscono l’esperienza offerta al pubblico apportando non solo risorse finanziarie, ma anche competenze, idee innovative e la forza del loro brand, creando sinergie preziose che vanno oltre il supporto economico, traendone un vantaggio in termini di immagine e di riconoscibilità.
Iniziative come Euroflora, mirate a celebrare e a dare risalto a specifici settori, trovano nei partner alleati strategici che credono nel potenziale di crescita e nella necessità di preservare e promuovere saperi e produzioni di valore. Il loro supporto consente di investire in qualità, in comunicazione efficace, in attività collaterali che attraggono un pubblico più ampio e diversificato. Euroflora ha con il main sponsor, Iren Spa, e con l’official sponsor, Basko, un’intesa che va avanti da tre edizioni, altre aziende hanno rinnovato la fiducia, altre si sono aggiunte strada facendo.
Il Main Sponsor Iren Spa ha giocato un ruolo chiave nel promuovere la sostenibilità, realizzando una casa del futuro perfettamente sostenibile. Uno spazio innovativo capace di attrarre un vasto pubblico, in particolare famiglie e bambini, attraverso coinvolgenti laboratori didattici, dimostrando come innovazione e rispetto per l’ambiente possano coesistere. La partnership con lo Sponsor ufficiale Basko si è rivelata strategica per l’accessibilità di Euroflora. La replicata operazione di vendita di biglietti a prezzo ridotto grazie al contributo di Basko ha permesso a un numero ancora maggiore di visitatori di immergersi nella magia dei fiori, confermando l’impegno dell’azienda– accompagnato da una massiccia campagna adv nei punti vendita, sui bus e con le affissioni – nel sostenere eventi culturali di grande richiamo. Banca Passadore, nuovo e prestigioso partner, ha contribuito significativamente all’esperienza dei visitatori con un’elegante personalizzazione della segnaletica istituzionale, facilitando l’orientamento all’interno del percorso espositivo e aggiungendo un tocco di raffinatezza all’evento. Un altro nuovo partner fondamentale è stato Italiana Terricci, che ha curato la realizzazione degli Infopoint e delle mappe per gli espositori. Questi strumenti informativi si sono rivelati indispensabili per guidare il pubblico alla scoperta delle meraviglie di Euroflora. L’impatto visivo ed emotivo di Euroflora è stato arricchito dal contributo di A.se.f. con la sua iconica lanterna all’ingresso del Palasport, un benvenuto “verde” suggestivo e distintivo. La sfera sensoriale è stata ulteriormente ampliata dalla creazione del profumo ufficiale di Euroflora by Helan, una novità olfattiva che ha avvolto i visitatori in una fragranza unica e memorabile. MSC Arena Ulivo, personalizzata da MSC, si è affermata come uno dei centri più vivaci per eventi e spettacoli all’interno di Euroflora, con un ricco programma di intrattenimento apprezzato da un pubblico di tutte le età.
Contributi che dimostrano la sensibilità per il bello e per gli eventi più importanti di Genova sono arrivati dai supporter: Banchero Costa, Cambiaso Risso Group, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Anche le squadre di calcio genovesi Genoa CFC – U. C. Sampdoria hanno voluto partecipare a Euroflora, con una sorta di derby a distanza giocato a colpi di installazioni floreali.
Contributi preziosi sono arrivati dai partner tecnici, in primis Aster e poi AMT, Diemmebi, Gruppo Valagussa, Pietranet, Repetto Macchine Edili e Waterfront di Levante che hanno realizzato per noi servizi e strutture essenziali
Patrocinio e collaborazione speciale è stata quella dell’Università di Genova, presente nei tre photo point ufficiali della manifestazione e partner attivo nella realizzazione del seguitissimo ciclo di incontri “Euroflora incontra…” con Stefano Mancuso, Federico Quaranta, Mario Tozzi e Peppe Vessicchio.
Euroflora è
Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione, unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers. Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l’astronauta Franco Malerba , delle dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo dell’Istituto Italiano di Tecnologia, la biosfera sottomarina di Nemo’s Garden. Punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, i visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri. Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull’area galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Quattro “Arene” ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici – come Stefano Mancuso e Mario Tozzi – e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d’orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta. Cinque le sale per i convegni e gli incontri riservati alle trattive con i buyers. Alla rassegna sono abbinati 254 concorsi per la valorizzazione delle eccellenze e della bellezza degli insiemi in esposizione, valutati da oltre cento esperti di settore nella giornata del 23 aprile. Sarà un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, di Coldiretti, Confagricoltura, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori. Tra le novità, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere, numerose le presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spicca la conferma del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente. Grandi palme arrivano dalla Florida, dal continente asiatico arriva la Thailandia e debutta il Bhutan, l’unico stato al mondo con la Felicità Interna Lorda al posto del Pil. Per gli appassionati di bonsai, il maestro giapponese di fama internazionale Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 aprile al 29 aprile. Negli spazi della Regione Liguria a Euroflora si trova anche una sezione dedicata ai grandi ibridatori con le ultime novità in produzione. 150 gli eventi in programma negli 11 giorni di apertura: convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica. Info e biglietti su: www.euroflora.genova.it, direttamente all’ingresso della manifestazione in piazzale Kennedy. Sempre a Genova, ticket office in Porto Antico, e nei punti Genova Experience in piazza De Ferrari e in via San Lorenzo.
CARTELLA STAMPA/FOTO E VIDEO