
VISITA A SORPRESA DELL’ARCIVESCOVO TASCA EUROFLORA: BELLEZZA E RINGRAZIAMENTO
EUROFLORA OGGI
Conferenza Permanente per l’Agricoltura: focus sul futuro del settore
Il Vicepresidente Piana: “Liguria culla della floricultura,
Euroflora simbolo di innovazione e sostenibilità”
Agronomi e forestali a Euroflora: “Infrastrutture verdi cruciali per le città del futuro”
Presentato a Euroflora il Campionato Europeo di Scherma 2025 a Genova
EUROFLORA DOMANI
La presentazione di Genova Global Goals Award “Urban Green”
domani 30 aprile la presentazione a Euroflora
Nel pomeriggio, delegazione del Genoa in visita a Euroflora
Nel pomeriggio, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca, che si è detto lieto di visitare Euroflora: “Come francescano io amo molto la natura, mi piace vedere le bellezze delle creature che il Signore ha fatto, anche fiori e piante, e questo è un momento di bellezza e di ringraziamento verso Dio. Vedere la passione di tutta questa gente è altrettanto bello, ammirare questa armonia tra il creato e l’ingegno, la fantasia e l’arte dell’uomo”. Padre Tasca si è soffermato anche su Papa Francesco: “Apprezzo molto il ricordo del Papa che ho visto al Palasport. Francesco è stato un grande papa, di lui ho un bellissimo ricordo. È lui che mi ha mandato a Genova, nel colloquio che avemmo a Roma mi disse: non ti preoccupare, io sono con te”. L’arcivescovo Tasca dopo aver visitato varie aree, tra cui il Palasport, la marina, l’area bonsai al secondo piano di Padiglione Blu, è stato salutato dal coordinatore dell’area bonsai Enrico Puppo e dall’esponente della Giunta della camera di Commercio Paolo Corsiglia.
Sempre oggi, nell’ambito di Euroflora 2025, la riunione della Conferenza Permanente per l’Agricoltura (CPA) con la partecipazione di tutti gli assessori regionali all’agricoltura. “Un momento cruciale per confrontarsi sui principali temi strategici del comparto agricolo nazionale, in un contesto simbolico e fortemente rappresentativo come quello della Liguria – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana. – “La nostra regione è la culla della floricoltura industriale italiana: nata nel Ponente nel 1860, si è poi estesa in tutta la nazione e nel mondo. Ancora oggi, l’80% della produzione ligure viene esportato oltre Alpi e oltre oceano. È il nostro biglietto da visita, e dobbiamo continuare a valorizzarlo”. Il vicepresidente ha sottolineato l’importanza di aver ospitato la CPA proprio a Euroflora, evento fortemente voluto in Liguria dal presidente della Regione: “Dopo le edizioni ai Parchi di Nervi, Euroflora è tornata nella sua sede naturale sul Waterfront di Levante, simbolo di innovazione e sostenibilità. Una occasione preziosa per accogliere i colleghi da tutta Italia e discutere insieme le principali sfide del settore agricolo”. A margine della riunione, i rappresentanti regionali hanno partecipato a una visita guidata a Euroflora, immergendosi tra le eccellenze florovivaistiche italiane ed europee.
In sala Elleboro, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali CONAF, nel corso del talk show “Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere”, ha ribadito il ruolo cruciale delle infrastrutture verdi per il benessere e la qualità della vita nelle città del futuro. In un contesto in cui la sostenibilità urbana è diventata una priorità inderogabile, i dottori agronomi e forestali hanno sottolineato come la pianificazione e la realizzazione di spazi verdi debbano essere considerati elementi fondanti dello sviluppo urbano, al pari delle tradizionali infrastrutture. In questo spirito, il vicepresidente Conaf Renato Ferretti, ha annunciato il prossimo Congresso Nazionale, intitolato “Radici nel Futuro”, che si terrà a Roma dal 5 al 7 novembre. “Questo evento si propone come un momento di confronto e di elaborazione di strategie per il futuro della professione e per il contributo che i Dottori Agronomi e Forestali possono offrire alle sfide ambientali e territoriali contemporanee”. “In Liguria crediamo fortemente nel contributo dei dottori agronomi e forestali, in particolare delle donne che, con competenza e sensibilità, stanno ridisegnando l’approccio alla gestione ambientale” – ha evidenziato Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria e Assessore all’Agricoltura e alla Floricoltura: “La sostenibilità, la valorizzazione delle filiere verdi e la tutela del paesaggio sono sfide che affrontiamo ogni giorno grazie alla sinergia tra istituzioni, professionisti e comunità. Euroflora è il contesto ideale per dare voce a questi temi e per costruire, insieme, un futuro più verde per tutti”.
Alle 14:00 in Piazzale Kennedy si è tenuta la presentazione del prossimo Campionato Europeo di scherma che si svolgerà a Genova, Waterfront di Levante, Padiglione Jean Nouvel dal 14 al 19 giugno. Era presente Luigi Mazzoni, presidente della Federazione Italiana di Scherma, che ha sottolineato come questo sia un momento di grande salute per la scherma. Per questo primo grande appuntamento, dopo le Olimpiadi di Parigi, saranno presenti atleti del calibro di Rossella Fiammingo, Alberta Santuccio, Giulia Rizzi per la spada femminile, e poi Tommaso Marini con i fiorettisti, Pippo Macchi che ha fatto un bellissimo Argento a Parigi. Ha ricordato che la scherma è lo sport che ha regalato storicamente più medaglie alle Olimpiadi all’Italia, ma a Genova arriveranno grandi campioni da tutta Europa. “La Liguria è una terra di grandi campioni e di grandi maestri, una delle Regioni chiave in Italia, per cui è sicuro che Genova è stata scelta nella candidatura per ospitare il Campionato Europeo perché è una Regione guida in questo sport” – ha dichiarato.
Domani, il Comune di Genova e l’Associazione Genova Smart City presenteranno la quarta edizione del Genova Global Goals Award, quest’anno con una speciale Urban Green Edition. L’evento di presentazione si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 10:00 presso Euroflora, nella Sala Erika al piano ammezzato del Padiglione Blu
Sempre domani, mercoledì 30 aprile, alle 17.30 una delegazione della squadra del Genoa andrà in visita ad Euroflora. È previsto un breve momento stampa nel corso dell’evento. L’appuntamento sarà presso il Padiglione Blu, Piano 1 – Stand B1_63. Per accreditarsi è necessario contattarci privatamente via Whatsapp o via mail a ufficiostampa@genoacfc.it, mentre per accedere basterà fornire tessera ODG all’ingresso in P.le Kennedy.
Euroflora è
Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione, unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers. Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l’astronauta Franco Malerba , delle dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo dell’Istituto Italiano di Tecnologia, la biosfera sottomarina di Nemo’s Garden. Punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, i visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri. Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull’area galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Quattro “Arene” ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici – come Stefano Mancuso e Mario Tozzi – e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d’orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta. Cinque le sale per i convegni e gli incontri riservati alle trattive con i buyers. Alla rassegna sono abbinati 254 concorsi per la valorizzazione delle eccellenze e della bellezza degli insiemi in esposizione, valutati da oltre cento esperti di settore nella giornata del 23 aprile. Sarà un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, di Coldiretti, Confagricoltura, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori. Tra le novità, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere, numerose le presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spicca la conferma del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente. Grandi palme arrivano dalla Florida, dal continente asiatico arriva la Thailandia e debutta il Bhutan, l’unico stato al mondo con la Felicità Interna Lorda al posto del Pil. Per gli appassionati di bonsai, il maestro giapponese di fama internazionale Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 aprile al 29 aprile. Negli spazi della Regione Liguria a Euroflora si troverà anche una sezione dedicata ai grandi ibridatori con le ultime novità in produzione. 150 gli eventi in programma negli 11 giorni di apertura: convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica. Info e biglietti su: www.euroflora.genova.it, direttamente all’ingresso della manifestazione dal 24 aprile in piazzale Kennedy. A Genova ticket office in Porto Antico, e nei punti Genova Experience in piazza De Ferrari e in via San Lorenzo.