News AEFI

ITALIAN EXHIBITION GROUP (Euronext Milan: IEG) ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2025

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di IEG:

  • approva il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, la destinazione del risultato d’esercizio e la distribuzione del dividendo; esamina il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2024 che include la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, redatta ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125;
  • approva la prima sezione della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti, ai sensi dell’art. 123-ter, comma 3, 3-bis e 3-ter, del D.lgs. n. 58/1998 e delibera in senso favorevole sulla seconda sezione della suddetta relazione ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, del D.lgs. n. 58/1998;
  • nomina il consigliere Meris Montemaggi già cooptato ai sensi dell’art. 2386 c.c. a seguito di dimissioni.
  • integra il Collegio Sindacale mediante nomina di un Sindaco Supplente;
  • delibera l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, previa revoca dell’autorizzazione dell’Assemblea del 29 aprile 2024 per la parte non eseguita

Rimini, 29 aprile 2025 – Italian Exhibition Group S.p.A. (“IEG” o la “Società”) società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che in data odierna si è tenuta, in unica convocazione, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti presso la sede legale della Società.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, destinazione del risultato di esercizio e distribuzione del dividendo

L’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2024, così come approvato e presentato dal Consiglio di Amministrazione, che ha chiuso con un utile di esercizio pari ad Euro 28.119.801,87 e ha deliberato di destinare il risultato d’esercizio 2024 come segue:

  • a ciascuna azione ordinaria avente diritto al pagamento alla record date, un dividendo lordo pari a Euro 0,20, per un importo complessivo, sulla base delle azioni ordinarie attualmente in circolazione, pari a complessivi Euro 6.172.839, con avvertenza che eventuali variazioni del numero delle azioni proprie in portafoglio al momento della distribuzione non avranno incidenza sull’importo del dividendo unitario come sopra indicato;
  • per Euro 140.599 a “Riserva Statutaria” ai sensi dell’art. 24 lettera b) dello Statuto;
  • per Euro 156.390 a “Riserva indisponibile plusvalenze non realizzate”;
  • per il restante ammontare, attualmente calcolato in Euro 2.522.551, a copertura delle precedenti perdite di esercizio.

L’assemblea ha stabilito che il dividendo sarà posto in pagamento a decorrere dal 14 maggio 2025, con legittimazione al pagamento, ai sensi dell’articolo 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 2.6.6, comma 2, del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., il 13 maggio 2025 (cosiddetta “record date”) e previo stacco della cedola nr. 6 il 12 maggio 2025. L’Assemblea ha, inoltre, esaminato il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2024 che include la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, redatta ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125.

Relazione sulla remunerazione

L’Assemblea, esaminata la Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi corrisposti redatta ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari: (i) ha approvato la prima sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’art. 123- ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-quater del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971/1999 e (ii) ha approvato la seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-quater del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971/1999.

Integrazione del Consiglio di Amministrazione

L’Assemblea ha confermato la nomina del consigliere Dott.ssa Meris Montemaggi già cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 marzo 2025. Il curriculum vitae della Dott.ssa Meris Montemaggi è a disposizione sul sito internet della Società nella sezione Corporate Governance/Organi Sociali. Si rende noto che il possesso dei requisiti è stato verificato dal Consiglio di Amministrazione della Società in sede di cooptazione. Per quanto a conoscenza della Società, la Dott.ssa Meris Montemaggi alla data del presente comunicato non detiene azioni della Società.

Integrazione del Collegio Sindacale

L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di nominare il dott. Paolo Gasperoni quale Sindaco Supplente, al fine di poter riportare il Collegio Sindacale alla composizione prevista dall’art. 22.1 dello statuto sociale, prevedendo che rimanga in carica fino alla scadenza degli altri sindaci attualmente in carica e, pertanto, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio al 31 dicembre 2025. Il curriculum vitae dott. Paolo Gasperoni è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo https://www.iegexpo.it/it/corporate-governance/organi-sociali

Integrazione del Collegio Sindacale L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di nominare il dott. Paolo Gasperoni quale Sindaco Supplente, al fine di poter riportare il Collegio Sindacale alla composizione prevista dall’art. 22.1 dello statuto sociale, prevedendo che rimanga in carica fino alla scadenza degli altri sindaci attualmente in carica e, pertanto, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio al 31 dicembre 2025. Il curriculum vitae dott. Paolo Gasperoni è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo https://www.iegexpo.it/it/corporate-governance/organi-sociali

Per quanto a conoscenza della Società, il dott. Paolo Gasperoni alla data del presente comunicato non detiene azioni della Società.

Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie

L’Assemblea ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione, previa revoca della precedente autorizzazione adottata dall’Assemblea ordinaria del 29 aprile 2024 per la parte non eseguita, all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, ai sensi degli artt. 2357 e ss. del codice civile e dell’art. 132 del TUF, anche in più tranche, anche su base rotativa (c.d. revolving), di azioni ordinarie della Società prive del valore nominale, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie della Società di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 5% del capitale sociale della Società, in conformità con quanto previsto dall’articolo 2357, comma 3, del Codice Civile e, pertanto, tenuto conto delle azioni ordinarie possedute dalla Società. La durata dell’autorizzazione è fissata in 18 mesi dalla data della deliberazione assembleare di approvazione della proposta.

Gli acquisti dovranno essere effettuati nel rispetto delle prescrizioni normative e regolamentari, ivi incluse le norme di cui al Regolamento (UE) 596/2014 e al Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, nonché delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti, ove applicabili. In ogni caso gli acquisti dovranno essere effettuati: (i) ad un prezzo per azione che non potrà discostarsi in diminuzione e in aumento per più del 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; (ii) ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata presente nella sede di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto. Le operazioni di acquisto di azioni potranno essere effettuate nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 3 del Regolamento Delegato (UE) n. 2016/1052 della Commissione al fine di beneficiare, ove ne sussistano i presupposti, dell’esenzione di cui all’articolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato con riferimento all’abuso di informazioni privilegiate e manipolazione di mercato. In considerazione delle diverse finalità perseguibili mediante le operazioni sulle azioni proprie, l’Assemblea ha autorizzato l’effettuazione degli acquisti, nel rispetto del principio di parità di trattamento degli azionisti previsto dall’art. 132 del TUF, secondo qualsivoglia delle modalità di cui all’articolo 144- bis del Regolamento Consob (anche per il tramite di società controllate), da individuarsi, di volta in volta, a discrezione del Consiglio stesso.

Alla data odierna la Società detiene n. 319.000 azioni proprie, pari al’1,03% del capitale sociale avente diritto di voto.

L’autorizzazione è stata approvata, in osservanza delle vigenti disposizioni di legge, secondo le modalità, i termini e le condizioni contenuti nella relativa relazione illustrativa presentata dal Consiglio di Amministrazione e disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.iegexpo.it e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “1iNFO”, consultabile all’indirizzo www.1info.it.

***

Il presente comunicato stampa è online su www.1info.it e sul sito internet dell’Emittente www.iegexpo.it (sezione Investor Relations/Press Release).

Newsletter