News AEFI

I CONVEGNI ALLA 22esima EDIZIONE DI SEATEC – COMPOTEC MARINE 2025

La 22esima edizione di Seatec-Compotec Marine, in svolgimento il 13 e 14 marzo prossimo, offre un ricco programma di incontri e di eventi con dibattiti, workshop e talk su argomenti specifici, in grado di offrire competenze pratiche e spunti di riflessione sui temi più attuali del settore, in un contesto
stimolante e dinamico. Il focus della nuova edizione di Seatec-Compotec Marine verte sul tema dell’innovazione. La selezione dei temi è stata dettata dalla storia e tradizione della regione, che vanta un cluster dedicato alla nautica con cantieri di altissimo livello, un vasto indotto e centri universitari come
Genova e La Spezia.

Il programma di conferenze e workshop di Seatec-Compotec Marine consentirà ai partecipanti di comprendere gli sviluppi dell’industria nautica focalizzandosi su temi centrali e innovativi per il settore, come la manifattura additiva, il rapporto tra produzione e ambiente, l’utilizzo di nuovi materiali, le nuove frontiere del design e della sostenibilità.


Giovedì 13 Marzo
10:30 – Composite Innovation Area
“La manifattura additiva e l’industria nautica”
Gli sviluppi futuri di una tecnologia ormai accettata e utilizzata dal settore nautico, la manifattura additiva.
Mettendo in luce le nuove possibilità offerte dalla stampa 3D alla costruzione nautica, i partecipanti esamineranno nuovi materiali, prodotti e processi, fornendo informazioni relative alle tecnologie, alle applicazioni e ai materiali per facilitare tecnici e progettisti a comprendere la tecnologia e scambiarsi
approfondimenti.

Partecipano: Caracol, 3ntr, Massivit, Superfici, Northern Light Composites, Università di Bologna Team Argonauts, Politecnico di Milano team Physis, Lati 3D
Modera: Simonetta Pegorari

12:30 – Saily area
“Oceano Italia”
Talk con interventi di tecnici e opinionisti su Vendée Globe, Mini Transat 2025, Class40, progetti, designer, cantieri, sponsor, navigatori italiani tra presente e futuro. Tra gli ospiti presenti e incollegamento ci saranno: Giancarlo Pedote, fresco reduce dal suo secondo giro del mondo a vela in solitario nella regata Vendée Globe; Andrea Pendibene, navigatore della Marina Militare con quattro partecipazioni alla Mini Transat e una a The Ocean Race; Andrea Mura, a sua volta protagonista nel 2024 di una circumnavigazione del globo in solitario senza scalo; quindi i tre velisti italiani iscritti alla Mini Transat che si corre nel 2025: Cecilia Zorzi, Giulia Farnetani e Nicolò Gamenara.
Modera: Fabio Colivicchi (Saily)

14:30 – MYDA Area
Tavola Rotonda: “La nautica del futuro, il punto di vista dei progettisti italiani” Pensata per evidenziare quali saranno le tendenze di progetti innovativi e per comprendere come sta
evolvendo il settore.
Partecipano: Giovanni Ceccarelli, Franco Gnessi, Marco Rossato, Massimo Verme
Modera: Simonetta Pegorari

15:30 – MYDA Area
Tavola Rotonda: “Marketing o mercato? Le nuove barche e il ruolo sopravvalutato del marketing”
Un recente scambio di opinioni avvenuto sul portale Pressmare sul ruolo del marketing e sul condizionamento del mercato nella definizione del prodotto porta a discutere e ad analizzare quanto marketing e mercato influenzino e condizionino le tendenze dei progetti contemporanei.
Partecipano: Massimo Franchini (cantiere Franchini e Italia Yachts), Giacomo Giulietti (giornalista, agenzia Lliquida), Roberto Franzoni (decano giornalisti nautici).

Modera Fabio Petrone (Pressmare).
a seguire
Lectio Magistralis – Sergio Buttiglieri, (Sanlorenzo) e Marco Rossato, (Marine4All)

Due visioni innovative e “illuministe” dell’industria nautica Sergio Buttiglieri racconterà la sua collaborazione come Style Director dei Cantieri Sanlorenzo, dove ha realizzato l’obiettivo di connettere il mondo della nautica con l’interior design, collaborando con designer e architetti di fama come Rudi Dordoni, Antonio Citterio e Patricia Viel, Patricia Urquiola e Piero Lissoni,divenuto dal 2018 Art Director del Cantiere. Marco Rossato, velista disabile, ha lanciato nel 2023 Nautic4All creando una piattaforma per mostrare soluzioni di accessibilità e sostenibilità nell’industria nautica. Marco Rossato, fondatore di MARINA4ALL presenterà la sua visione per una progettazione nautica senza barriere, aperta a tutti. Rossato sarà
presente il 13/14 nell’area MARINA4ALL che ospiterà una serie di incontri dedicati al tema della nautica e disabilità.

16:00 – Composite Innovation Area

“Dalla parte dei cantieri: Produzione e attenzione all’ambiente”
I racconti e le testimonianze di cantieri e produttori su nuovi prodotti, nuove soluzioni, nuovi processi.
Partecipano: Azimut Group, Cantieri Baglietto, Cantieri Sanlorenzo, Cantiere Vismara, Cantiere del
Pardo, Northen Lights Composites.
Modera: Simonetta Pegorari

Venerdì 14 marzo 2025 
08:30 – Sala Bernini
“The next yachting generation”
Seminario organizzato dal Rina. Il seminario offre un aggiornamento sulle nuove normative applicabili al
prodotto yacht sia da un punto di vista di classificazione che statutario, evidenziando quali possono
essere gli effetti per il progettista, il cantiere e per l’;armatore.
Partecipano: Claudio Vanni, Electrical Plan Approval Eng., Luca Carrà, ESMEDA Marine Consulting,
Stefano Pagani, Head of Research Confindustria Nautica, Giuseppe Zagaria, RINA Executive Director, Lorenzo Pollicardo, SYBASS Technical & Environmental Director, Simone Bruckner, R Executive Director Sanlorenzo,

Coordina: Giorgio Gallo Rina Head of Italy  South of France Yachting Centre

10:00 – Marinas Area
Un mare di investitori. Workshop con potenziali investitori nel settore

10:30 – Composite Innovation Area
Nuovi materiali utilizzati per la produzione nautica
Analisi e dibattito su come le tecnologie e i materiali innovativi consentano la creazione di progetti più performanti e convenienti con un impatto ambientale inferiore per soddisfare le complesse esigenze tecniche, economiche e di sostenibilità dei mercati esistenti ed emergenti. L’industria nautica sta ripensando il modo in cui ora si produce per indirizzare la ricerca verso soluzioni nuove e migliori.
Modera: Simonetta Pegorari

12:30 – Saily Area
“La filiera della vela in Italia”
Talk con video di tecnici e opinionisti per scoprire il percorso virtuoso che dalle Scuole Vela dei Circoli FIV porta atleti e tecnici fino ai vertici del grande sport internazionale. Oltre alla presenza della Federazione Italiana Vela, con il consigliere federale Andrea Leonardi e il presidente del Comitato II Zona FIV Lorenzo Barberi, e testimonianze di giovanissimi velisti, sono previsti interventi del Direttore Tecnico della vela azzurra Michele Marchesini e del DT Giovanile Alessandra Sensini, oltre a quelli delle
medaglie d’oro olimpiche Caterina Banti e Marta Maggetti.
Modera: Fabio Colivicchi (Saily)


Per maggiori informazioni visita: sea-tec.it

Newsletter