
WOW! Modena, pronta a stupire
AL QUARTIERE FIERISTICO, AL VIA DA SABATO 1° MARZO
Tre saloni per un’esperienza unica, perfetta per la famiglia: Verdi Passioni, Pet Expo&Show e Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico
Modena 27 febbraio 2025. Tutto pronto per WOW! Modena che aprirà i battenti sabato primo marzo a partire dalle ore 9.00 sino alle 19.00. Ricchissima come sempre l’offerta, con la certezza di divertirsi, di emozionarsi e di imparare cose nuove. Anche per l’edizione 2025 viene proposta la formula di un unico evento che ospita tre fiere, in grado di soddisfare altrettante passioni, tutte legate dal filo conduttore del benessere e dell’armonia con il mondo che ci circonda. Verdi Passioni risponde al crescente desiderio di crearsi una piccola oasi verde, di circondarsi di piante, fiori, coltivare un piccolo orto; Pet Expo&Show offre un’occasione decisamente non convenzionale per conoscere meglio, anche attraverso incontri ravvicinati, gli animali da compagnia ed esotici. Completa l’immersione alla ricerca di un corretto equilibrio tra corpo e spirito Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico. Una manifestazione che, attraverso la sua poliedrica offerta che va dallo yoga ai bagni di suono, dai massaggi orientali alla meditazione, cerca, in chiave olistica, di dare risposte alternative alla ricerca del benessere. Con un solo biglietto si potranno scoprire proposte quanto mai varie, adatte a tutti, bambini e adulti che potranno farsi coinvolgere e partecipare alle tantissime attività che si svolgeranno, senza soluzione di continuità, durante le due giornate della manifestazione. Laboratori per conoscere da vicino gli animali, corsi d’intreccio con le erbe palustri, lezioni di ikebana, sfilate di cani meticci e di razza, esibizioni di dog dance, dimostrazioni di riti sciamanici, bagni sonori e anche una conferenza tenuta da monaci tibetani in programma nel pomeriggio di sabato primo marzo.
Nel padiglione dedicato a Verdi Passioni, mostra mercato di piante, fiori, giardini, attrezzatura per il giardinaggio e la piccola agricoltura, accanto alle aree commerciali troveranno spazio le sempre originali proposte degli apprezzati artigiani di Art Design che, per l’occasione, presenteranno in anteprima le loro ultime creazioni, tra cui arredi per l’esterno, vasi, pergole e pareti verdi verticali. Saranno in mostra oltre cinquanta bonsai, alberi in miniatura coltivati in piccoli vasi: veri e propri capolavori viventi, plasmati dalla natura e dalla sapiente tecnica affinata nei secoli. Ampio spazio sarà dedicato all’ikebana, l’arte orientale della disposizione dei fiori recisi.
Gli appassionati di insetti e i semplici curiosi potranno partecipare ai laboratori allestiti dal Gruppo Modenese di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e con l’Orto Botanico cittadino. Grazie a un’arnia didattica si potranno conoscere l’organizzazione e i segreti di preziosi insetti sociali come le api. I più piccini potranno entrare nella “Fabbrica delle meraviglie” allestita dal Gruppo SIGEM. La casa editrice modenese proporrà diversi laboratori che, oltre a far divertire, aiutano i bambini a comprendere l’importanza del rispetto della natura. Spicca tra questi ultimi “Sporcarsi le mani imparando”, laboratorio di semina che consentirà di vedere come dal seme si arriva al germoglio e quindi alla pianta vera e propria.
Chi poi vorrà scoprire alcuni mestieri del passato potrà immergersi nell’area allestita dall’Associazione Intrecci e Natura. Qui, grazie all’abilità manuale dei suoi artigiani, si vedranno nascere borse realizzate con erbe palustri, cappelli di rafia e cesti di vimini. Tra le novità green di quest’anno il progetto “Piantala” sviluppato da Taia, l’unica segheria oggi attiva a Modena, in collaborazione con Giordano Cuoghi, esperto di sostenibilità, che attraverso un dialogo con il pubblico punta a far riscoprire il ruolo centrale degli alberi nella tutela del clima.
Le occasioni di divertimento e di apprendimento proseguono spostandosi nel padiglione che ospita Pet Expo&Show, evento che si caratterizza per la finalità didattica e informativa, che vuole diffondere, partendo dai bambini, la cultura del benessere e l’amore per gli animali da compagnia e, più in generale, per tutti gli animali. I visitatori potranno ricevere dagli esperti consigli sul modo migliore di convivere con i nostri piccoli amici, cani e gatti in primis, e osservare da vicino altri animali meno comuni, come gru, cicogne, pappagalli, alpaca, lama, suricati, puzzole americane, boa, pitoni, pesci combattenti, carpe koi e tanti altri. Pet Expo&Show offre anche tantissimi spassosi momenti di divertimento di cui si può anche diventare protagonisti. Nell’ampio ring centrale si potranno scoprire alcune discipline in cui la complicità e l’empatia tra cane e proprietario verranno messe alla prova: si potrà assistere a performance di dog dance, agility, disc dog (in cui cane e conduttore si divertono utilizzando un frisbee), hoopers(specialità in cui il cane esegue un percorso ad ostacoli) e obedience. Per chi vorrà semplicemente divertirsi ci sarà anche un dog talent dedicato a Fido e al suo amico umano, una caccia al tesoro a tempo, uno spazio che punta a scoprire una nuova star di TikTok a quattro zampe e una sfilata che quest’anno sarà dedicata ai simpaticissimi barboncini.
WOW! Modena è anche un viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle tradizioni della cultura contadina e delle gustose e salutari “ricchezze” del territorio agricolo. In collaborazione con Coldiretti Modena è stato infatti allestito nel padiglione A un grande Mercato di Campagna Amica, il mercato a chilometro 0 che promuove stagionalità e sostenibilità ambientale e che, per l’occasione, sarà presente con quattordici aziende agricole di Modena e delle province limitrofe della regione Emilia-Romagna.
Completa la vastissima offerta di WOW! Modena Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico. Nell’area dedicata all’oggettistica si potranno trovare oli essenziali, creme, candele profumate, gioielli con pietre dure, capi di abbigliamento prodotti con materiali totalmente naturali. Qui è presente anche un’ampia e accogliente zona relax, dove, affidandosi ai consigli e alle mani esperte di professionisti, sarà possibile godersi un massaggio olistico o immergersi in un rilassante bagno di suoni emessi da strumenti considerati sacri come le campane tibetane. Novità assoluta di questa seconda edizione sarà l’area yoga, che ospiterà lezioni gratuite. Tante, infine, le conferenze e le dimostrazioni alle quali i visitatori potranno assistere. Molto atteso l’incontro con monaci tibetani, i maestri spirituali Lobsang Soepa e Bhumda Tsering. Entrambi sono nati in Tibet, Paese da cui sono scappati nei primi anni ’90. Sabato 1° marzo, a partire dalle 15.00, terranno una conferenza dal titolo “Il buddhismo tibetano: la radice della felicità”.