News AEFI

APRE LA 17ª EDIZIONE DI MOTOR BIKE EXPO SANTANCHÈ: «UNA FIERA ‘ROCK’, EVENTO CHE ATTIRA TURISTI E APPASSIONATI DI UN SETTORE DA 3 MILIARDI DI EURO»

Verona, 24 gennaio 2025  «Motor Bike Expo è una fiera ‘rock’, un evento che vibra di energia e che attira turisti di ogni genere, appassionati e curiosi, promuovendo la creatività, l’innovazione e il talento dei produttori italiani e del made in Italy» ha dichiarato questa mattina il ministro del Turismo Daniela Santanchè in apertura della 17ª edizione di Motor Bike Expo, il salone internazionale dedicato al mondo delle due ruote, in programma a Veronafiere fino a domenica 26 gennaio.

Presenti al taglio del nastro, per Veronafiere, il presidente Federico Bricolo, l’amministratore delegato Maurizio Danese e il direttore generale Adolfo Rebughini. Tra le autorità intervenute, il ministro del Turismo Daniela Santanché, la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, il sindaco di Verona Damiano Tommasi e il presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini. Accanto a loro, i fondatori e organizzatori di Motor Bike Expo Francesco Agnoletto e Paola Somma, e le istituzioni del mondo delle due ruote rappresentate da Damiano Zamana, FIM Deputy CEO and Operations Director e Giovanni Copioli, presidente FMI. 

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha sottolineato: «Veronafiere inaugura il calendario fieristico 2025 con Motor Bike Expo, l’appuntamento di riferimento per il mondo del motociclismo che è per estensione e per numero di aziende, il più grande di sempre. Una manifestazione che parla agli appassionati del settore e che nasce dalla passione per le due ruote».

Passione confermata anche dai numeri del settore, come ha ricordato il ministro Santanchè«Il settore motociclistico in Italia genera un valore di 3 miliardi di euro e presenta un notevole potenziale di crescita».

Una fiera importante per la città come spiega il sindaco di Verona, Damiano Tommasi«Siamo orgogliosi di poter ospitare numerosi eventi di questo livello e di farlo fornendo i servizi turistici adeguati. Motor Bike Expo ha, inoltre, un particolare appeal per la nostra amministrazione dato che siamo molto sensibili al tema della sicurezza stradale. La passione per le moto spesso si tramanda di generazione in generazione e deve essere coltivata in sicurezza. Verona e il suo territorio, inoltre, sono sempre più di frequente mete del turismo su due ruote e ciò ci sprona a migliorare ulteriormente la qualità della nostra offerta turistica. Non dimentichiamo poi il ruolo che questa industria di eccellenza ha dal punto di vista della produzione di valore e di posti di lavoro».

Il legame con il territorio è stato sottolineato anche dalla vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti«Motor Bike Expo rappresenta un’importante opportunità per Verona, che si conferma una città capace di accogliere eventi di rilievo internazionale, come avverrà nel 2026 in occasione delle Olimpiadi. Questa rassegna non è solo una celebrazione del settore motociclistico, ma anche della comunità che lo anima, accomunata da storie, esperienze e passione per il mondo delle due ruote».

Le fiere rappresentano un’opportunità strategica di incontro tra buyer e aziende; questa edizione di Motor Bike vede in quartiere 700 espositori provenienti da oltre 20 paesi. Un carattere di internazionalità che costituisce un asset strategico per Veronafiere e che è il frutto di un lavoro di collaborazione tra la Fiera di Verona e ICE Agenzia per creare occasioni di business, come ha dichiarato il presidente di ICE Agenzia Matteo Zoppas: «ICE sta lavorando molto bene con Veronafiere con cui abbiamo molti progetti in essere e stiamo sperimentando nuove iniziative per aggredire i mercati più interessanti per i diversi settori. Il comparto delle due ruote in Italia è un comparto fatto di eccellenze, passione, innovazione, oltre che di trionfi sportivi. Nei primi dieci mesi del 2024 le esportazioni stanno vivendo un momento di rallentamento attestandosi a 3,3 miliardi di euro (-6% rispetto allo stesso periodo del 2023) ma bisogna sempre ricordare che rispetto al 2019 l’export è cresciuto di quasi il 50%. Motor Bike Expo sta crescendo ogni anno di più e si sta ritagliando un ruolo di primo piano per il segmento b2c». 

Motor Bike Expo, in questa 17ª edizione esprime al meglio la crescita del settore motociclistico e la sua capacità di rinnovarsi e di intercettare le tendenze del settore: «Apriamo questa manifestazione in una nuova dimensione di spazi e di internazionalità, un Motor Bike Expo al servizio dei motociclisti e delle aziende. – hanno ricordato i fondatori e organizzatori Francesco Agnoletto e Paola Somma. – Il segnale al pubblico e agli operatori è forte: 20% di spazio in più, un completo restyling dei padiglioni, nuovi iniziative e servizi. Questo è il Motor Bike Expo più grande di sempre, una risposta concreta in termini di numeri e di qualità che ci rende orgogliosi».

L’edizione 2025 di Motor Bike Expo, in programma fino a domenica 26 gennaio, si conferma la più grande di sempre, con 700 espositori provenienti da oltre 20 paesi e un incremento del 20% della superficie espositiva, che raggiunge i 120.000 metri quadrati, distribuiti su 8 padiglioni. Oltre 3.000 moto in mostra, anteprime mondiali delle 33 case costruttrici mondiali e 60 modelli custom personalizzati dai più grandi artisti della moto. Il programma offre oltre 200 ore di spettacoli ed esibizioni e 100 eventi, rendendo la manifestazione un’esperienza unica per appassionati e curiosi. La manifestazione si presenta con un layout completamente rinnovato, ottimizzando la disposizione degli espositori, per rispondere alle richieste delle aziende.

Newsletter