News AEFI

Evoluzione digitale per le imprese dell’accoglienza; l’analisi del settore e la presentazione di alcune case history

Nella giornata di chiusura di Horeca 2024 anche le premiazioni del contest pizza

Il grande passo verso il digitale. È l’argomento principe toccato da Webidoo a Horeca 2024. L’azienda specializzata in digital transformation e digital marketing ha tenuto a Longarone Fiere Dolomiti un interessante convegno sul tema dell’innovazione nel settore dell’accoglienza. E ha illustrato un’anteprima nazionale dei dati raccolti in merito al tasso di digitalizzazione del settore.

«Accompagnare le aziende verso l’evoluzione digitale è sempre stata la nostra missione: le PMI della ristorazione e del turismo, in particolare, sono tra quelle che maggiormente possono beneficiare delle enormi potenzialità dell’innovazione. Se si pensa che 8 persone su 10 controllano le recensioni online prima di prenotare un ristorante, si fa presto a capire quanto sia importante gestire in maniera efficace la presenza digitale. Le tecnologie più innovative, come l’Intelligenza Artificiale, sono alleati strategici in questo» il commento di Webidoo. «Partecipare a Horeca, per Webidoo, è una grande opportunità per far capire alle aziende del settore quanto potrebbero crescere sfruttando al meglio le possibilità offerte dalla digitalizzazione. Lo confermano anche i dati: durante l’evento, infatti, abbiamo avuto l’onore di presentare in anteprima gli estratti di un report di Webidoo Insight Lab sull’utilizzo del digitale e dell’AI che verrà pubblicato prossimamente, che evidenziano quanto poco siano utilizzate le nuove tecnologie da parte delle imprese del turismo e della ristorazione e quanto, invece, sia strategico riuscire a padroneggiarle in modo efficace. Chi era presente, ha potuto rendersene conto in maniera evidente. Il report completo sarà disponibile per tutti nelle prossime settimane sul sito di Webidoo».

A TUTTA PIZZA

La giornata conclusiva di Horeca 2024, oggi, ha premiato anche i migliori pizzaioli e le pizze più buone. Nell’arco dei tre giorni di fiera infatti sono andate in scena circa 120 gare a suon di impasti, topping, cottura e cornicioni, a cura di Quattro Spicchi Team Academy. A darsi battaglia per la “Dolomiti Cup”, una sessantina di pizzaioli provenienti da tutte le regioni italiane oltre a Germania, Belgio, Austria e Svizzera. Tra gli ospiti una serie di celebrità nel mondo della pizza: da Ubaldo Pucillo (star chef Golden Lion, cavaliere della cucina italiana nel mondo) a Mariano Assini (cavaliere della cucina italiana del mondo per il settore wine), da Umberto Fornito (due volte campione del mondo a Las Vegas) a chef Luis (oro e argento in cucina), passando per Matteo Vari (ambasciatore del gusto Doc Italy), Gabriele Gianotti (organizzatore di Pizza&Musica a Sanremo), Antonio Spanò (ambasciatore del gusto Italy), Angelo Petrone (organizzatore Pizza in tour Italia), Michele Circhirillo (1º posto per la 50TopPizza Australia), Francesco Ialali (campione del mondo Germania), Paolo Moccia (campione del mondo pizza classica Team pizzaioli acrobatici), Loredana Ericchiello (lady chef vincitrice dei campionati nazionali di cucina e ambasciatrice Doc

Italy).

Cinque le categorie in gara: pizza classica, contemporanea, pala, teglia e pizza napoletana.

I vincitori sono stati Luigi Capasso (categoria classica con 790 punti), Michele Circhirillo (categoria gourmet con 919 punti), Tommaso Maras (categoria contemporanea con 820 punti), Roberto Luise (categoria pala con 797 punti), Andrea Boscolo (categoria teglia con 906 punti) e Alberto Maimone (categoria gluten free con 711 punti).

Mentre ad aggiudicarsi il prestigioso Triathlon con il miglior punteggio sulla somma di tre competizioni è stato Luigi Capasso (2.364 punti) seguito al secondo posto da Ciro Conte (2.336 punti) e al terzo posto da Andrea Boscolo (2.328 punti).

Longarone, 7 ottobre 2024

Newsletter