News AEFI

Al via il 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Il taglio del nastro con Elio, che verrà premiato come “Vignaiolo come noi”

Il più importante evento dei Vignaioli italiani  inizia domani a BolognaFiere, dove proseguirà fino a lunedì 27 novembre. 

Più di 1.000 espositori, tra vignaioli italiani ed europei, olivicoltori e artigiani del cibo.  

8.000 vini da assaggiare e acquistare, 4 masterclass e la “La notte bianca dei Vignaioli” nel centro di Bologna 

Bologna, 24 novembre 2023. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI arriva nei padiglioni di BolognaFiere, dove da domani (sabato 25) a lunedì 27 novembre festeggerà la dodicesima edizione

Il taglio del nastro con il cantautore Elio (all’anagrafe Stefano Belisari) sancirà l’apertura dei 30.000 metri quadrati, distribuiti in quattro padiglioni, che BolognaFiere ha messo a disposizione. 

E l’inaugurazione sarà l’occasione per conferire a Elio il nuovissimo premio “Vignaiolo come noi”

Ad accogliere il pubblico nei padiglioni 29 e 30, ben 985 Vignaioli soci FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), provenienti da tutte le regioni italiane.  

Accanto a loro, i Vignaioli europei di due associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants e 29olivicoltori indipendenti soci della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. 

Oltre 8.000 i vini in assaggio, che il pubblico potrà acquistare e trasportare fino al parcheggio multipiano Michelino con gli iconici carrelli FIVI (restituendoli lì agli organizzatori, senza dover tornare nei padiglioni) oppure farsi recapitare direttamente a casa grazie a un pratico servizio di spedizioni.

padiglioni 28 e 36 ospiteranno il food e i servizi correlati al Mercato. Nella galleria centrale, in particolare, troveranno spazio i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini, nonché lo stand istituzionale FIVI con le celebri t-shirt e altri gadget firmati “Vignaioli Indipendenti”. 

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, che ricorre domani, presso lo stand FIVI verranno, inoltre, distribuiti il materiale informativo e i gadget della “Casa delle donne per non subire violenza” di Bologna, un’associazione che oltre trent’anni fa ha progettato e realizzato un centro per accogliere e aiutare concretamente le donne che subiscono violenza.  

Anche in un momento di festa come il Mercato dei Vini, BolognaFiere e FIVI vogliono ricordare la necessità di impegnarsi quotidianamente, con piccoli e grandi gesti, per costruire un mondo più giusto e inclusivo. Per questo, la Casa delle donne promuoverà in fiera una raccolta fondi per sostenere i propri sforzi. 

Come anticipato, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si aprirà con Elio e un’importante novità: all’artista sarà, infatti, assegnato il Premio “Vignaiolo come noi”, attribuito a un uomo o a una donna del mondo della cultura, del giornalismo, dell’economia o dello spettacolo che interpreta il proprio lavoro mettendo al centro i valori di qualità, originalità, professionalità e l’amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana.  

FIVI ha motivato così il conferimento“C’è la campagna nel passato familiare di quasi tutti gli italiani. Ma non tutti gli italiani lo riconoscono e lo sanno apprezzare. Stefano Belisari, per tutti Elio, ha riannodato i fili delle sue radici contadine e, pur rimanendo a vivere in città, ha trovato nella campagna marchigiana un luogo dove esprimere un altro lato del suo caleidoscopico talento. E dopo averlo dimostrato per tutta la sua carriera in studio di registrazione, sul palco dei palazzetti o dei teatri, alla radio, in televisione, anche questo suo piccolo ritorno alla terra lo conferma: bisogna amare profondamente il proprio mestiere, e dedicarsi ad esso con passione e cura, per fare cose belle e farle amare”. 

A fare del Mercato dei Vini FIVI un evento unico in Italia contribuisce anche il suo programma, che proporrà quattro masterclass dedicate ad altrettanti importanti vitigni autoctoni, vere e proprie eccellenze dell’enologia italiana: Fiano di Avellino, Lambrusco, Pigato e Aglianico del Vulture. 

Realizzate in collaborazione con ALMA – La scuola internazionale di cucina italiana, queste degustazioni guidate dai Vignaioli cominceranno domani, dalle 11.30 alle 13.00, con l’appuntamento “Vigna della Congregazione”, che accenderà i riflettori sul Fiano di Avellino secondo Villa Diamante. 

Primogenito di Villa Diamante, il “Vigna della Congregazione” – che prende il nome dal terreno su cui il vitigno è impiantato, un tempo proprietà della Chiesa – è tra i vini bianchi più longevi dell’azienda, nata nel 1996 dal sogno di Diamante e Antoine, e oggi portato avanti dalla figlia Serena con il prezioso aiuto della madre. Un vino che ormai rappresenta un punto di riferimento per il Fiano e per l’enologia irpina. 

La produttrice Serena Gaita dialogherà con Luigi Maffini, Vignaiolo in Campania. 

In degustazione: Fiano di Avellino DOCG “Vigna della Congregazione” 2017/18/19/20/21. 

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.00, la seconda masterclass: “Tutti lo chiamano Lambrusco”

Oltre tutti i cliché, il Lambrusco è un autentico inno alla gioia. Camillo Favaro, Vignaiolo in Piemonte e grande esperto di vini di Borgogna, lo ha scoperto quasi per caso, per poi invaghirsene al punto da dedicargli un libro. Dialogando con alcuni produttori della provincia di Modena, Favaro porterà il pubblico a scoprire le tante sfumature di questo vitigno, tra tradizioni e sguardi al futuro. 

In degustazione: Lambrusco di Sorbara DOC “LaRiserva” 2021 – Paltrinieri, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Federico” – Cavaliera, Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Ancestrale “Baby Magnum” 2021 – Marchesi di Ravarino, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Canova” – Fattoria Moretto e Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Classico Brut Nature “Ring Adora” Rosé 2018 – Podere il Saliceto. 

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a info@fivi.it

Domani il Mercato dei Vini FIVI sarà aperto in fiera dalle 11.00 alle 19.00, ma proseguirà poi nel centro di Bologna con “La notte bianca dei Vignaioli”, promossa in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, che porterà i Vignaioli e le Vignaiole FIVI nei locali aderenti all’iniziativa, per raccontare e degustare insieme agli avventori i vini artigianali e del territorio.  

questo link l’elenco dei locali interessati, che possono essere contattati per ulteriori informazioni e prenotazioni. 

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI. È organizzato da BolognaFiere, con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna e il patrocinio del Comune di Bologna

Per maggiori dettagli su orari, ingressi, biglietti, parcheggi, spedizioni: mercatodeivini.it


Newsletter