News AEFI

L’Emilia-Romagna del vino protagonista di Slow Wine Fair 2023 A BolognaFiere, dal 26 al 28 febbraio

L’Emilia-Romagna è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane

Tra questi, al 15 febbraio la commissione di assaggio della fiera ha confermato la partecipazione di 65 cantine dell’Emilia-Romagna, regione in cui, secondo la guida Slow Wine 2023, si sta assistendo a un nuovo capitolo del settore vitivinicolo. Tra le produzioni spiccano quelle di Sangiovese, Albana e Trebbiano, con vini caratteriali e territoriali che colgono l’essenza della Romagna. Ancora in parte inespresso il potenziale dei colli Piacentini: gli ettari dedicati alla varietà, infatti, continuano a diminuire a favore dell’Ortrugo, significativo a livello locale. Portabandiera dei rossi resta, invece, il Gutturnio, soprattutto nelle interpretazioni frizzanti. Sul versante dei colli Bolognesi, caldo e siccità dell’estate 2022 hanno dato filo da torcere, in particolare al Pignoletto fermo, mentre è crescente l’attenzione verso la Barbera, che ha trovato la propria identità diventando il rosso di riferimento. Infine, si sta consolidando in modo trasversale il rinascimento delle terre dei Lambruschi: accanto alle cantine storiche si stanno affermando micro produttori che puntano a un modello originale e talvolta slegato dalle denominazioni.

Scopri qui tutti gli eventi in programma

Scarica qui la cartella stampa, le grafiche e le foto dell’edizione 2022

Richiedi qui l’accredito stampa

Newsletter