News AEFI

‘AGRITRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO’, 650 INCONTRI BUSINESS TRA OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO IN TRE GIORNI PER LA TAPPA ONLINE DELLA ‘FIERA DEI TERRITORI 2021’

Bergamo, 30 settembre 2021 – Si è conclusa la seconda tappa di Agritravel & Slow Travel Expo Fiera dei Territori 2021, tre giorni (dal 27 al 29 settembre 2021) caratterizzati da un ricco programma di convegni e workshop B2B online dedicati al turismo lento e sostenibile, organizzati da Promoberg con il contributo di Regione Lombardia e il supporto di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo).

Sono 650 gli incontri business effettuati tra operatori del settore principalmente italiani, ma anche di altri paesi europei ed extraeuropei: dopo il successo di pubblico della prima tappa della manifestazione in presenza (20 mila visitatori alla Fiera di Bergamo dal 17 al 19 settembre), quello online si è confermato un momento utile a cogliere le opportunità e le evoluzioni del mercato di riferimento ma anche a riflettere insieme sulle più efficaci modalità di promozione delle bellezze dei territori tra natura, arte, tradizioni e buon cibo, oltre che a condividere nuove strategie d’azione in grado di superare le difficoltà generate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e di rilanciare il sistema turistico.

La formula ibrida di questa edizione si è dimostrata vincente ha commentato Stefania Pendezza, Project Manager di Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori 2021 -, perché la manifestazione B2C in presenza ha consentito la ripresa del contatto con il pubblico e con gli operatori, importante per comunicare l’autenticità delle destinazioni slow, e allo stesso tempo l’evento B2B online ha permesso di mantenere il rapporto con gli operatori dei mercati esteri. Ciò che emerge con forza è il desiderio di ripartire e l’affermazione di un turismo più responsabile e più ‘lento’ i cui pilastri sono sostenibilità, accessibilità e innovazione”.

Lunedì 27 settembre, per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo, sono stati trasmessi in 3 ore di diretta 50 video per scoprire e valorizzare i servizi e le destinazioni dei territori e per promuovere alcune tematiche che rendono competitive le destinazioni slow, con gli occhi puntati sul turismo sostenibile nel mondo: i contributi video non sono infatti arrivati solo dalla Bergamasca o dall’Italia ma anche, per citarne solo alcuni, da Estonia, Albania, Cipro, Germania, Norvegia, Austria, Svizzera fino ad Ecuador, Colombia, Giappone e Russia.

All’evento online ha partecipato Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, che ha commentato: “Essendo una delle destinazioni turistiche più ambite in tutto il mondo, l’Italia è ben consapevole di quanto sia importante guidare il processo verso un turismo sostenibile e inclusivo. Credo che la più grande sfida a cui siamo di fronte è quella di combinare la crescita con la sostenibilità e l’inclusività. Da parte nostra crediamo che questi temi siano centrali nell’approccio alle sfide che riguarderanno il turismo del futuro. Al centro della strategia del Ministero del Turismo e in particolare dell’approccio seguito da ENIT c’è poi la digitalizzazione, sia per le opportunità che offre sul fronte del marketing sia per il sostegno che la tecnologia è in grado di mettere a disposizione delle piccole realtà dell’offerta turistica, le quali sono spesso collocate proprio nelle aree rurali e devono avere piena accessibilità agli strumenti digitali”.

continua …

Newsletter