
CONTO ALLA ROVESCIA PER YOUNG DIGITAL: SI PARTE IL 10 DICEMBRE CON UN RICCO CALENDARIO DI CHAT dove i giovani incontrano e dialogano con docenti e studenti dell’Università di Udine, imprenditori e i referenti della Regione per orientamento e impiego
Da giovedì 10 e fino a martedì 15 dicembre, si svolgerà la digital edition di YOUNG, il Salone dell’orientamento scuola lavoro che quest’anno da fisico diventa digitale. Udine e Gorizia Fiere ha studiato un percorso ricco di contenuti che saranno online su www.fierayoungonline.it.
In particolare si potrà prendere parte alle 13 chat in programma confrontandosi e dialogando con docenti, ricercatori e studenti dell’Università degli Studi di Udine, con i referenti per i Centri di Orientamento e per l’Impiego della Regione FVG – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia e con imprenditori di aziende e società che come categorie economiche fanno riferimento alla Camera di Commercio Pordenone e Udine – Comitato Giovani Imprenditori.
Le chat (il calendario è on-line) spaziano quindi da cosa significa diventare e fare il medico, professione oggi più che mai al centro del dibattito sociale-politico ed economico, all’importanza della conoscenza delle lingue per comunicare con e nel mondo, quale impegno richiedono e quali prospettive aprono sul domani gli studi in matematica, informatica, fisica, letteratura, patrimonio culturale, ma manche ingegneria, architettura, economia, giurisprudenza e scienze agroalimentari.
Cosa vuole dire lavorare in aziende sostenibili, nell’industria della musica e nell’industria dell’elettronica? Sul fronte del lavoro e dell’imprese regionali che operano in Italia e all’estero, in chat intervengono per spiegare la loro esperienza e rispondere alle domande dei giovani: Luca Rossi, Direttore commerciale della Universal e C. attiva nella produzione di semilavorati e prodotti finiti per il legno arredo e di energia elettrica da fonti rinnovabili; Federico Mansutti, Presidente e co-fondatore di Simularte che opera con campo discografico e nell’organizzazione di eventi musicali; Enrico Todesco, Amministratore Unico di Intelittronica che progetta, realizza e fornisce sistemi di test automatici per l’industria elettronica.
Inoltre, la Regione FVG proporrà durante le giornate di YOUNG anche delle chat individuali (queste prevedono l’ iscrizione) su una piattaforma indipendente http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/studiare/news/090.html
raggiungibile anche dal sito di YOUNG.
Programma incontri one to one:
- COSA FACCIO DOPO IL DIPLOMA? COME ORIENTARSI FRA I PERCORSI DI STUDIO E FORMAZIONE
- GENITORI E FIGLI: COME AIUTARE I RAGAZZI A SCEGLIERE IL FUTURO DOPO LA SCUOLA
- CURRICULUM VITAE E COLLOQUIO: MUOVERE I PRIMI PASSI NEL MONDO DEL LAVORO
- CERCHI LAVORO ALL’ESTERO? COSE DA FARE, ERRORI DA EVITARE E CONSIGLI UTILI PER UN’E SPERIENZA DI TIROCINIO O LAVORO IN EUROPA
- STUDIARE DOPO IL DIPLOMA: CONTRIBUTI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E SERVIZI. A cura di ARDISS FVG
YOUNG Digital 2020 si articola in una seconda sezione, denominata Docu Download per raccogliere informazioni, documenti , video etc.. accessibili anche oltre alla durata dell’evento. Questi contenuti stabili sono suddivisi in tre sezioni:
1. IL MONDO UNIVERSITARIO (contenuti prevalentemente forniti dall’ateneo friulano)
Come mi oriento se voglio intraprendere gli studi universitari?
Esempi di tematiche trattate: “i test di ammissione all’università: se li conosci li puoi superare”; “ la valutazione delle competenze in ingresso come strumento per scegliere: i test CISIA”; “ classi di laurea, cfu, appelli, immatricolazioni: conosci l’università attraverso le parole”; “la scelta consapevole del percorso universitario: regole base”, “borse di studio”…
2. IL MONDO DELLA FORMAZIONE TERZIARIA
NON UNIVERSITARIA (contenuti prevalentemente forniti da Regione FVG –
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia)
Come mi oriento se voglio specializzarmi dal punto di vista tecnico, qual è il ventaglio di possibilità per arricchire il mio bagaglio professionale anche con competenze trasversali?
In questa sezione vengono presentati i percorsi ITS e IFTS, le possibilità di stage all’estero, i corsi di specializzazione post diploma, tirocini in azienda…
3. SCENARIO LAVORO (contenuti prevalentemente forniti da Camera di Commercio di Pordenone e Udine – I.TER – Comitato Giovani Imprenditori)
Come mi oriento se voglio entrare nel mondo del lavoro?
I contenuti potrebbero essere relativi ai seguenti punti: come predisporre un CV, come presentarsi alle aziende, cosa significa “Fare impresa ed essere imprenditori”, quali sono le competenze trasversali e le sotf skills, quali i possibili percorsi di inserimento dei diplomati in azienda, opportunità di crescita…
Ad aprire il programma di iniziative sarà un webinar da titolo: “Credi di potercela fare e sarai già a metà strada” . A pronunciare queste parole fu il 26° Presidente degli Stati Uniti d’America, Theodore Roosevelt (1858-1919): è trascorso oltre un secolo, eppure la frase è ancora attualissima, anzi, è proiettata al futuro. Questa citazione è stata scelta come perno del live streaming che giovedì 10 dicembre, con inizio alle 15.30, darà il via alla versione digitale di è possibile prendere parte gratuitamente e senza prenotazione al live streaming d’apertura dove a raccontarsi e a raccontare la propria esperienza nel raggiungere l’obiettivo intervengono Margherita Granbassi, campionessa del mondo ed olimpionica di scherma, presentatrice televisiva, Matteo Oleotto, regista e attore, Lucio Gomiero, manager d’azienda e Fabio Passon, architetto e Presidente del Comitato Imprenditoria Giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine.
YOUNG Digital 2020 è organizzato da Udine e Gorizia Fiere e da Fondazione Friuli, al fianco dell’evento fin dalle prime edizioni (questa è la 14^) condividendone contenuti e finalità. Anche nella versione digitale, la squadra di lavoro di YOUNG vedi impegnati la Regione FVG, la Camera di Commercio di Pordenone e Udine, l’Università degli Studi di Udine, il Ministero della Ricerca e dell’Istruzione attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale del FVG e le Consulte degli Studenti delle province di Udine e Gorizia.