
IEG: a VOICE il mondo orafo-gioielliero e dall’alta orologeria trova nuova potenza espressiva
Dalla russa Fabergé alla milanesissima Antonini, da Cameo Italiano a Better Silver, da Victorinox a Meccaniche Veneziane, Italian Exhibition Group valorizza l’intera filiera del settore orafo-gioielliero in Italia come all’estero con l’innovativa manifestazione dal format ibrido che offre nuovo vigore espressivo abbracciando le potenzialità del digitale
Vicenza, 07 settembre 2020 – Sono più di 350 gli espositori presenti a VOICE – Vicenzaoro International Community Event, il summit di riferimento per la community orafo-gioielliera internazionale, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in fiera a Vicenza dal 12 al 14 settembre.
Prima manifestazione in presenza del settore orafo-gioielliero dopo l’emergenza Covid-19 sullo scenario mondiale, VOICE rappresenta la ripartenza e il palcoscenico in grado di dare voce a tutti gli attori dell’industry, offrendo alle aziende espositrici un grande showroom per presentare le proprie collezioni, le nuove tendenze di design e le più contemporanee innovazioni. Gli spazi espositivi svolgono la funzione vitale di valorizzare l’intera filiera, evidenziando l’importanza di ogni professionalità coinvolta nel processo creativo e mettendo in relazione tutta la community grazie a un nuovo layout con stand fisici coordinati nel look&feel e aperti, inclusivi, e vetrine che mettono in luce creatività e know-how.
A VOICE si ritrovano nomi celebri e storicamente apprezzati come la maison di San Pietroburgo Fabergé, Mattioli e il suo amore per la tradizione orafa-gioielliera italiana; e ancora Vendorafa, la cui professionalità ed esperienza di oltre sessant’anni la rendono un punto di riferimento tutto italiano per i marchi di tutto il mondo. O Antonini, che dal 1919 valorizza l’alta gioielleria e il lusso ricercato, ma mai ostentato, in patria come all’estero.
Percorrendo – virtualmente o fisicamente – i padiglioni di VOICE, si potranno ammirare le creazioni di note aziende del Made in Italy come Bronzallure, Better Silver, Songa, Ronco, Italgold; i coralli e i cammei di Aucella, l’oreficeria preziosa del Gruppo Richline, Giordini, F.lli Chini, Golden Clef, Chiampesan. E ancora i brand Pianegonda, Amen, Cameo Italiano – uno dei principali fautori della rimodernizzazione dello storico cammeo e del suo rilancio nel mondo – e Otto Jewels con una collezione dedicata ai valori che questo 2020 ci ha ricordato essere essenziali.
Non manca lo spazio anche per le novità dell’orologeria con la leggendaria Victorinox, il design puro e senza tempi di Meccaniche Veneziane o ancora gli orologi da polso della tedesca Junghans.
A conferma del carattere ibrido e profondamente innovativo della manifestazione, lo spazio espositivo si espande oltre il quartiere fieristico vicentino: tutti gli espositori possono valorizzare le proprie creazioni grazie al catalogo online consultabile sul sito web e sulla App della manifestazione, potenziata e rinnovata per l’occasione. Durante l’evento saranno disponibili anche le “Inspiration boards”, foto e post realizzati dalle cool-hunters di Vicenzaoro in cerca delle ispirazioni tra le vetrine degli espositori.
Con VOICE, il mondo orafo gioielliero trova nuove modalità espressive: il comparto, fondamentale per il tessuto economico nazionale, si rinvigorisce e annuncia ufficialmente la ripartenza grazie alla piattaforma multichannel di IEG che potenzia la voce dei protagonisti del settore con le tecnologie digitali.
Alla consueta possibilità di business matching in loco e di persona presso gli stand, VOICE aggiunge le virtual buyer rooms per incontri one-to-one a distanza, garantendo anche quest’anno la continuità del dialogo con i mercati internazionali.
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness, Sport and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2019 con ricavi totali consolidati di 178,6 mln di euro, un EBITDA di 41,9 mln e un utile netto consolidato di 12,6 mln. Nel 2019 IEG ha totalizzato 48 fiere organizzate o ospitate e 190 eventi congressuali. www.iegexpo.it
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Michela Moneta, press office coordinator sede di Vicenza
MEDIA AGENCY VICENZAORO Barabino & Partners T. + 39 010.272.5048
Ilaria Schelotto +39 335.69.81.186 i.schelotto@barabino.it Manuela Signorelli: +39 349.12.53.833 m.signorelli@barabino.it
MEDIA AGENCY IEG SEDE DI VICENZA: MYPRLab T. +39 0444.512550
Filippo Nani +39 335.101.93.90 filippo.nani@myprlab.it Lisa Scudeler +39.338.691.03.47 lisa.scudeler@myprlab.it