
IEG: PER BEER&FOOD ATTRACTION E BBTECH EXPO OLTRE 33.000 PRESENZE E PARTECIPAZIONI DALL’ESTERO DA 70 PAESI. RIUNITA TUTTA LA FILIERA DEL FOOD AND BEVERAGE PER L’HORECA
Guarda il video di Beer&Food Attraction e BBTech Expo 2020:https://youtu.be/7b2hkLc-oxw
www.beerandfoodattraction.it; www.bbtechexpo.com
Rimini, 18 febbraio 2020 – Una kermesse unica in Italia, che ha saputo crescere sul fronte internazionale e riunire tutta la filiera del beverage dedicata al fuori casa. E che ha mantenuto la promessa insita nello sviluppo del brand: inserire il food quale componente del successo.
Con questi risultati vanno in archivio Beer&Food Attraction e BBTech Expo 2020, le manifestazioni di Italian Exhibition Group dedicate alle esperienze dell’out of home, chiuse questa sera alla Fiera di Rimini registrando oltre 33.000 presenze.
Estremamente positiva e in crescita l’attività condotta sul fronte internazionale: oltre 1.300 buyers, (+ 30% sul 2019) da 70 Paesi stranieri hanno visitato la manifestazione. Cento di questi, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, hanno partecipato ad un programma speciale di accoglienza, ospitalità e incontri di business con le aziende. Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Germania risultano essere i principali Paesi di provenienza.
BBTech Expo si è confermata la più esauriente offerta di tecnologie e attrezzature per la produzione e il confezionamento di bevande. Stand affollati nelle giornate e grande soddisfazione di business grazie a questa formula, unica in Italia, di intra business tra produttori di bevande e di macchinari. Ampie le prospettive e potenzialità del mercato e della manifestazione.
A favorire lo sviluppo del business, fondamentale è stata la riconferma delle collaborazioni strategiche intrattenute, a vario titolo, con Unionbirrai, Italgrob Federazione Italiana Distributori Horeca, FIC Federazione Italiana Cuochi, Fipe Federazione Italiana Pubblici Esercizi, CAST Alimenti, Assobirra e Mineracqua. Un gioco di squadra apprezzato dagli operatori, che hanno accolto con pieno favore la riproposizione dell’International Horeca Meeting, organizzato da Italgrob, il concorso Birra dell’Anno di Unionbirrai e i Campionati della Cucina Italiana, la più importante e completa competizione italiana per tutte le categorie della cucina, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi.
Cresciuti anche i momenti di incontro, grazie agli eventi organizzati nelle varie arene e nei laboratori dedicati a workshop, approfondimenti e meeting di formazione e aggiornamento. Sugli scudi il Pizza Experience e il Mixology Lab.
Dunque, Beer&Food Attraction e BBTech Expo confermano il loro format unico, un appuntamento b2b dove le eccellenze birrarie e il top del beverage (acque, soft drinks, spirits) incontrano il food di qualità per il canale horeca e le tecnologie più avanzate, che esalta il business di chi sceglie birre e bevande quale binomio propulsore di nuovi format di locali, aperti a nuove occasioni di consumo.
Beer&Food Attraction e BBTech Expo danno appuntamento al quartiere fieristico riminese di IEG dal 20 al 23 febbraio 2021.
Tutti i comunicati stampa di Beer&Food Attraction e BBTech Expo 2020 sono disponibili nelle media room di www.beerandfoodattraction.it; www.bbtechexpo.com
Il prossimo evento firmato Italian Exhibition Group nel settore Food&Beverage è Golositalia, dal 22 al 26 febbraio prossimi presso il Centro Fiera del Garda a Montichiari (Brescia). Golositalia è l’evento di riferimento in tutto il Nord Ovest per gli operatori e gli appassionati di settore del mondo del food. www.golositalia.it
Dal 21 al 23 febbraio, alla Fiera di Vicenza, IEG ospita Pescare Show, il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto. www.pescareshow.it
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
media@iegexpo.it
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Alessandro Caprio, Nicoletta Evangelisti Mancini
N. B. – Da scaricare, cliccando su FOTO, immagini di repertorio dlel’edizione 2020: FOTO1 , FOTO2 , FOTO3 .
In allegato, il testo in word
Marco Forcellini | Press Office Manager
ITALIAN EXHIBITION GROUP S.P.A.
Via Emilia 155 | 47921 Rimini (RN) – Italia
+39 3479817328
ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA: FOCUS ON
Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality & Lifestyle; Wellness, Sport & Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi totali consolidati di 159.7 mln di euro, un EBITDA di 30.8 mln e un utile netto consolidato di 10.8 mln. Nel 2018, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 53 fiere organizzate o ospitate e 181 eventi congressuali. www.iegexpo.it
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.