
Quattro giorni entusiasmanti alla Fiera d’Autunno e a Biolife 2019
Sono passate esattamente due settimane dall’apertura dell’ultimo grande evento organizzato da Fiera Bolzano e oggi si riparte con due fiere profondamente amate dal pubblico: fino a domenica migliaia di visitatori potranno vivere quattro giorni di informazione, intrattenimento, divertimento e shopping con il salone di arredamento Arredo, il settore dedicato alla salute e alla prevenzione Sani&Vital e la Fiera del Volontariato altoatesino alla Fiera d’Autunno, così come con la moda sostenibile e il Bio Wine Festival a Biolife.
Fiera d’Autunno e Biolife da giovedì 21 a domenica 24 novembre, dalle 9:30 alle 18:30, a Fiera Bolzano.
Nei primi due giorni di fiera, giovedì e venerdì, l’ingresso è gratuito!
Durante la cerimonia di inaugurazione, il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha commentato: “Diventare un territorio sostenibile è una priorità assoluta. Il che non significa rinunciare ad una buona qualità di vita, ma soltanto trovare soluzioni smart e nuovi modi per vivere bene, diminuendo l’impatto sull’ambiente. È proprio questo l’obiettivo della Fiera d’Autunno, ma anche di Biolife: contribuire a presentare soluzioni innovative per la nostra quotidianità e spunti di riflessione da portare a casa e mettere in pratica anche e soprattutto per le nuove generazioni”.
Anche Mirjam Smend, fondatrice di GREENSTYLE munich, si è soffermata sul tema sostenibilità: “Ho la sensazione che, nell’ultimo anno, la moda sostenibile sia finalmente entrata nel mainstream: il tema centrale della Fashion Week di Berlino è stato proprio la sostenibilità, ad esempio. È importante che l’attenzione sul tema rimanga alta, anche a livello più locale, perché c’è ancora molto da fare, soprattutto dal punto di vista dei consumatori. GREENSTYLE goes Biolife rappresenta proprio un passo deciso in questa direzione e siamo molto felici che i visitatori della fiera possano scoprire da vicino il tema della moda green”.
Poco prima dell’inaugurazione, presso il MEC Meeting & Event Center Alto Adige, si è tenuto inoltre il Welcoming del Bio Wine Festival,durante il quale Christine Mayr,Presidente Associazione Sommeliers Alto Adige e Angelo Carrillo, giornalista esperto di enogastronomia hanno presentato i viticoltori partecipanti e offerto una panoramica sul mondo del vino biologico regionale.
Il futuro dell’economia lattiera biologica – (programma in allegato)
Un appuntamento imperdibile per gli operatori del comparto lattiero-caseario biologico sarà il congresso “Organic 2030”, dedicato ai trend del settore – con un confronto tra Italia, Austria e Germania – in programma venerdì mattina. Una panoramica sulla situazione italiana verrà offerta da Roberta Cafiero, dirigente presso il MIPAAFT, dipartimento impegnato nel finanziamento della ricerca in questo settore e approfondita attraverso l’esperienza di Dino Mellano, Presidente del Consorzio Natura e Alimenta. Il confronto con la realtà austriaca e quella tedesca verrà affrontato mediante le relazioni di Sylvia Maria Schindecker della Camera dell’Agricoltura dell’Austria e di Rüdiger Brügmann della Direzione di Bioland Germania. In conclusione, gli interventi di Günther Seidner, Direttore della latteria cooperativa Vipiteno e di Andreas Stockner, produttore di Bioland Bressanone esploreranno presente e futuro dello scenario altoatesino.
Domani, venerdì 22.11 I 10:00-12:20 I Suedtirol Lounge, Fiera Bolzano I partecipazione gratuita previa registrazione in loco
Durante i quattro giorni di manifestazione, i visitatori potranno inoltre avere l’ultima occasione per ammirare in Piazza Fiera la bellissima mostra fotografica “Alto Adige. Territorio umano”, a cura di Birra FORST. Le 17 grandi immagini, scattate da Paul Croes, fotografo di animali belga, riconosciuto a livello internazionale, mostrano in modo poetico e colmo di tenerezza quanto il territorio, la sua gente e i suoi animali siano indissolubilmente legati tra loro.
In allegato Vi mandiamo qualche fotografia della cerimonia di inaugurazione e il programma eventi di Get the Green Look.
Didascalia della fotografia 8:
da sinistra: Mirjam Smend, fondatrice GREENSTYLE munich, Susanne Barta, pubblicista e moderatrice, Armin Hilpold, Presidente Fiera Bolzano S.p.A., Waltraud Deeg, Assessora Provinciale alla Famiglia, agli Anziani, al Sociale e all’Edilizia abitativa, Arno Kompatscher, Presidente Provincia Autonoma di Bolzano, Ute Oberrauch, membro CdA Fondazione Architettura Alto Adige, Luis Walcher, Vicesindaco di Bolzano
Per saperne di più consultate i siti www.autunno.fierabolzano.it e www.biolife.it