
Vivere.Bene.Oggi.
La Fiera d’Autunno quest’anno spegne 72 candeline, mantenendo l’entusiasmo di una ragazzina. È questo il suo segreto: amatissima, al passo con i tempi e sempre un vulcano di idee. L’appuntamento con i suoi 500 espositori su una superficie di più di 25.000 m² è dal 21 al 24 novembre, in contemporanea con Biolife, la fiera dei prodotti biologici d’eccellenza.
Bolzano, 14 novembre 2019 – L’edizione 2019 della fiera di pubblico più amata e longeva dell’Alto Adige sarà dedicata all’arredamento elegante, all’alimentazione equilibrata e a tutto ciò che riguarda uno stile di vita sano e un aspetto curato. Biolife e il Bio Wine Festival porteranno inoltre a Bolzano i migliori prodotti e vini biologici di tutta Italia.
Arredo: il più vasto salone di arredamento della regione
L’ambiente in cui viviamo ha un’enorme influenza sul nostro benessere e sul nostro comportamento. È per questo che il tema dell’abitare (bene) e dell’arredare hanno un ruolo sempre più importante: la Fiera d’Autunno, con Arredo, si pone come importante punto d’incontro e di ispirazione per tutti coloro che vogliono creare o trasformare i luoghi del quotidiano. Ciò che rende Arredo davvero speciale è la varietà di prodotti autentici e unici, disponibili ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, offerti dalle circa 80 piccole e medie aziende della regione, che rappresentano in modo esemplare la maestria artigianale del territorio.
small. living. dreams.
Small. living. dreams. sarà la mostra principale del salone di quest’anno, organizzata in collaborazione con l’architetto Ute Oberrauch e interamente dedicata all’interessante trend in crescita in Europa delle tiny-, small-, micro-, smart-Houses. Di cosa si tratta? Di piccole case dei sogni: abitazioni molto piccole ma funzionali e soprattutto sostenibili ed ecologiche. Costruite in materiali come legno, plastica e vetro, sono casette molto pratiche, in quanto spesso fornite di ruote che le rendono facilmente trasportabili. Non richiedono inoltre adempimenti burocratici, né allacciamenti tecnici: anche l’efficienza energetica è un aspetto fondamentale nella progettazione di queste nuove micro-abitazioni che si pongono come valida alternativa a spazi abitativi troppo costosi, nonché come soluzione per soddisfare il desiderio di libertà e mobilità. Ad attendere i visitatori ci saranno quindi un’esposizione e un percorso emozionanti attraverso sette ambienti domestici di 2 x 2 metri ciascuno. Il tutto pensato per ispirare nuovi modi di abitare anche la casa tradizionale, attraverso l’amore per i dettagli, la multifunzionalità, l’utilizzo in verticale degli spazi e un’efficace progettazione di spazio e luce.
Presso lo stand della Fondazione Architettura Alto Adige saranno inoltre presentati, nell’ambito della mostra “interna.mente”, 16 progetti di interior design realizzati da altrettanti rinomati architetti altoatesini.
Vivere.Sano.Oggi
Al centro del settore Sani&Vital, il settore della Fiera d’Autunno dedicato al benessere e alla cura della persona, ci sarà l’Isola della Salute dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige con sette stand tematici, percorribili sotto forma di “sentiero della salute”.
L’attenzione sarà rivolta ad argomenti molto attuali e legati alla tematica della prevenzione, quali l’alimentazione sana, la corretta lettura delle etichette alimentari, le vaccinazioni antinfluenzali gratuite, i consigli per evitare le cadute in ambito domestico e sulla corretta gestione dei carichi (cinestetica). Insomma, un invito a mantenersi sani e in salute, anche (ma non solo) in vista dell’inverno.
Io. Tu. Noi. Insieme Comunità
Chi è interessato ad avere maggiori informazioni su come aiutare gli altri all’interno di un’associazione o di un’organizzazione, troverà quello che cerca alla terza edizione della Fiera del Volontariato dell’Alto Adige, sempre nell’ambito della Fiera d’Autunno. 49 diverse associazioni non profit si presenteranno a turno nei quattro giorni di fiera attraverso la loro attività volontaria: un’occasione per promuovere l’impegno sociale, il servizio a favore del prossimo ed il futuro inserimento nel mondo del volontariato di altre persone interessate. L’evento è organizzato dalla Ripartizione Politiche sociali della Provincia in collaborazione con la Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, il Comune di Bolzano, la Federazione per il Sociale e la Sanità, il CSV Alto Adige e la Croce Bianca.
Il programma per i più piccoli
Alla Fiera d’Autunno non mancheranno inoltre le attrazioni per i bambini: dai percorsi con il trattore alla costruzione di casette per gli insetti, fino alla mungitura delle mucche. Il Family Point, uno spazio speciale in cui tutta la famiglia può concedersi qualche minuto di gioco, merenda o semplice relax, includerà inoltre un angolo morbido riservato ai più piccoli, dove poter costruire e colorare e, per la prima volta, una casetta in legno pensata per l’allattamento e il cambio pannolino – i pannolini saranno forniti gratuitamente da “La Culla”. L’iniziativa è dell’Aps “Mammedì e Papadì” e di Fiera Bolzano.
Fiera d’Autunno e Biolife aspettano i visitatori a Fiera Bolzano da giovedì 21 a domenica 24 novembre, dalle 9:30 alle 18:30, per una quattro giorni di informazione, divertimento, gusto e acquisti.
Nelle prime due giornate di fiera, giovedì e venerdì, l’ingresso è gratuito!
Durante il week-end l’entrata ha un costo di 6 Euro, online 4 Euro.
Per i giovani di età compresa tra i 6 e i 16 anni l’entrata ha un costo di 4 Euro. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
Il parcheggio visitatori ha un costo di 1 Euro/30 minuti e si trova sul tetto del padiglione, ingresso da Via Marco Polo.
Per raggiungerci consigliamo l’utilizzo dei mezzi pubblici. In treno: linea Bolzano-Merano, fermata Bolzano Sud. Con il bus urbano: linee 10 A/B oppure 18 dalla stazione centrale di Bolzano.
Ulteriori informazioni: https://www.fierabolzano.it/fieraautunno
Contatto stampa – Fiera Bolzano
Manuela Monsorno – manuela.monsorno@fierabolzano.it – tel: 0471-516092