
DA URUGUAY, SUDAFRICA E CILE GLI OLI EXTRAVERGINE VINCITORI DI SOL D’ORO EMISFERO SUD
Proclamati ad Expoalimentaria a Lima i vincitori dell’unica competizione di blind tasting dedicata agli oli extravergine dell’emisfero sud. Il Cile conquista tre medaglie, seguito da Sud Africa e Uruguay con due e Perù e Brasile con una, ma tutti i Paesi partecipanti hanno espresso grande qualità, come dimostrano le Gran Menzioni assegnate anche ad Argentina e Australia. Il Premio speciale “Giulio Bertrand” è stato assegnato all’azienda cilena Agricola Monte Olivo.
Verona, 1 ottobre 2019 – Sono oli extravergine di oliva provenienti da Uruguay, Sud Africa e Cile i vincitori della 6^ edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud, rispettivamente nella categoria fruttato leggero, medio e intenso. Due Sol d’Argento sono stati assegnati al Cile e uno al Perù, Paese ospitante arrivato per la prima volta sul podio. I Sol di Bronzo sono stati attribuiti a oli di Uruguay, Brasile, alla sua prima partecipazione assoluta al concorso, e Sud Africa (elenco completo a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).
«Questa edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud in Perù è stata molto partecipata in termini di Paesi rappresentanti – Perù, Cile, Sud Africa, Australia, Argentina, Uruguay, Brasile – e di numero di campioni, evidenziando una grande qualità degli oli presentati. Lo dice la classifica finale, dove i vincitori delle nove medaglie in palio provengono da ben cinque Paesi, ma anche la variegata classifica delle gran menzioni, a dimostrazione che anche per i produttori dell’emisfero australe, fortemente orientati all’export, la qualità è un driver importante della competitività», ha affermato Daniele Salvagno, consigliere di amministrazione di Veronafiere che con il brand Sol&Agrifood organizza la competizione, durante la proclamazione dei vincitori a Lima, alla fiera Expoalimentaria, la più importante fiera alimentare dell’America Latina.
Tra le Gran Menzioni, l’Argentina è il Paese con il maggior numero di riconoscimenti, seguita dal Sud Africa, ma anche Cile, Uruguay, Australia, Perù e Brasile hanno evidenziato un buon livello qualitativo ottenendo dei riconoscimenti.
Il Premio speciale “Giulio Bertrand”, intitolato al grande produttore italiano trasferitosi in Sud Africa e assegnato all’azienda che ottiene il maggior punteggio come somma dei punti attribuiti ad ogni riconoscimento ricevuto, è stato assegnato alla cilena Agricola Monte Olivo.
«Quasi tutti i Paesi partecipanti hanno visto primeggiare loro aziende a testimoniare che ormai il “fare qualità” non ha più confini ed è la parola d’ordine in tutto il mondo”, spiega Marino Giorgetti capo panel della giuria formata da panelist provenienti da Argentina, Australia, Cile, Grecia, Italia, Spagna e Sudafrica».
Concluso il concorso, ora gli oli vincitori potranno fregiarsi del bollino di Sol d’Oro con l’attestazione del premio conquistato e potranno beneficiare delle iniziative di promozione e marketing rivolte a buyer e operatori horeca all’interno di Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità che si svolge a Verona in contemporanea con Vinitaly (19-22 aprile 2020 – www.solagrifood.com).
Inoltre, grazie agli accordi raggiunti con l’HKTDC, frutto della strategia di internazionalizzazione che guida da sempre l’attività di Veronafiere, gli oli vincitori possono partecipare alla degustazione organizzata da Sol&Agrifood all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre) con il salone Sol Intl’ EVO Oil Show.
L’elenco completo dei vincitori e delle Gran Menzioni a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).