
Sostenibilità nel turismo: cosa scelgono gli ospiti di domani?
“Tradizionalmente, le persone pensano di proteggere l’ambiente utilizzando meno energia, riducendo gli sprechi o il consumo di acqua. Soprattutto nelle strutture ricettive, tali esigenze si possono trovare quasi ovunque, ma questo non significa proteggere l’ambiente, ma solo distruggerlo un po’ meno. È come se parlassimo di tutela di minori, dando “solo” cinque schiaffi a un bambino invece di dieci. […] In altre parole: non bisogna essere neutrali verso il clima, ma positivi!”.
Bolzano, 30 Settembre 2019 –Con queste parole Michael Braungart, pensatore visionario, attirerà l’attenzione del pubblico in qualità di relatore principale del Communication Forum, organizzato nell’ambito della fiera specializzata Hotel. Il professore dell’Università Leuphana di Lüneburg presenterà un intervento dal titolo “Cradle to cradle: la chiave del successo nel settore turistico e alberghiero”, nel pomeriggio della prima giornata di fiera, alle ore 14:30. Il chimico tedesco, ex attivista di Greenpeace e abitante di case sull’albero, è convinto che oltre ad impegnarsi a non danneggiare l’ambiente, le persone possano e debbano anche influenzarlo positivamente attraverso processi produttivi sostenibili e un’economia senza sprechi. Per esempio, spiega, progettando un hotel come un albero: “L’aria e l’acqua puliscono l’hotel e, allo stesso tempo, possono fornire spazio vitale a centinaia di altri esseri viventi: creare suolo, produrre alghe – in altre parole: non bisogna essere neutrali verso il clima, ma positivi!”.
Più incentrata sulla comunicazione sarà invece la presentazione di Joachim Schöpfer, che vanta una lunga carriera nel mondo della creatività e in particolare nell’ambito della comunicazione CSR. Fondatore dell’agenzia Serviceplan Reputation, che ha sviluppato nuovi strumenti di ricerca di mercato come il Corporate Reputation Score (CRS) e il Sustainability Image Score (SIS), è anche co-fondatore della piattaforma online Green Window e collaboratore al primo Green Tech Festival di Berlino. Partendo dalla convinzione che “un turismo povero distrugge ciò che originariamente rende attraente una regione. Un buon turismo contribuisce a preservare il paesaggio e la cultura e a creare una prosperità duratura. Questa è l’essenza stessa del turismo sostenibile”, il suo intervento avrà lo scopo di dimostrare perché il futuro appartiene alla crescita qualitativa e quali sono le offerte e le strategie comunicative vincenti per conquistare gli ospiti di domani.
Anche il successo in questa nuova era turistica deve però essere misurato. Wolfgang Töchterle di IDM Alto Adige spiegherà in che modo, attraverso degli esempi concreti.
Il Communication Forum, organizzato da Fiera Bolzano, in collaborazione con l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige, l’Associazione Giovani Albergatori e IDM Alto Adige, mette sotto la lente d’ingrandimento le ultime tendenze e le prospettive future della comunicazione nel settore turistico.
Lunedì 14 ottobre, dalle 14:30 alle 17:00 presso il MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige, Sala Ortles. Partecipazione gratuita previa registrazione online su www.fierabolzano.it/ticket
Hotel 2019:
- Dal 14 al 17 ottobre dalle ore 09:30 alle 18:00
- Biglietto 30 Euro, ridotto 28 Euro (biglietto online)
- 14 e 15 ottobre insieme ad Autochtona
- 25 Hotel Events: congressi, incontri di associazioni, eventi enologici
- Oltre 600 espositori attendono più di 20.000 visitatori
Tutte le informazioni: www.hotel.fierabolzano.it
Contatto stampa – Fiera Bolzano
Manuela Monsorno – manuela.monsorno@fierabolzano.it – tel: 0471-516092