
Le nozze tra auto e smartphone
LAS VEGAS. Dal nostro inviato
In mezzo a computer, tablet, ultrabook e tv con schermi Oled, al Ces di Las Vegas il settore automotive occupa ormai una posizione di rilievo. Internet sta raggiungendo ogni device e l’automobile non può essere da meno. Secondo gli organizzatori della più grande fiera al mondo di elettronica di consumo il giro d’affari degli accessori tecnologici per auto ha superato nel 2010 quota 5,5 miliardi di dollari. Nel 2012, stando alle previsioni, salirà a 5,9 miliardi.
Le soluzioni possono essere riassunte nella realizzazione del l’auto connessa. Sistemi wireless che, da un lato, nascono per migliorare il confort e la sicurezza, dall’altro aprono un mondo sull’entertainment. A che cosa serve l’auto connessa? Tra le applicazioni più semplici ci sono i prezzi dei carburanti alla pompa più vicina, le previsioni meteo locali in tempo reale, le radio via internet. Si arriva molto oltre. Mercedes ha presentato un’applicazione Facebook che arriverà nel 2012. Per ovvi motivi di sicurezza non sarà possibile scrivere testi. L’app permette di usare il geotagging sfruttando il gps. Si può vedere dove sono gli amici, leggere aggiornamenti di stato e utilizzare il comando vocale. L’auto connessa ha bisogno di chip di livello: per questo Audi ha siglato un accordo con Nvidia per portare i processori quad-core Tegra 3 (per tablet e smartphone) sulle proprie vetture dal 2013, con connettività ultraveloce Lte. La Casa dei quattro anelli ha scelto proprio il Ces (un chiaro segno dei tempi) per svelare gli interni della prossima Audi A3 che avrà un nuovo sistema di intrattenimento appunto sviluppato con Nvidia e basato su piattaforma Tegra 3. Il sistema offre gestione della connettività web, del telefono e dei contenuti multimediali.
L’anno scorso Audi aveva presentato le prime applicazioni per sfruttare Google Earth. La possibilità offerta dalla connettività internet a questa velocità sono enormi: l’auto può riproporre il modello basato sul cloud computing e le applicazioni che tanto sta avendo successo su smartphone e tablet. Ford ha esposto la Fusion Energi plug-in ibrida e annunciato una collaborazione con Microsoft e altri partner per portare l’healthcare in automobile, provando a fare un passo oltre l’infotaintment. Kia ha tolto i veli a due nuovi veicoli elettrici: la concept car Naimo EV e Ray EV. Qualcomm ha esibito una soluzione per la ricarica del veicoli. L’azienda di San Diego propone un sistema a induzione: basta parcheggiare l’auto elettrica su una apposita piattaforma nelle stazioni di ricarica, senza fili e cavi di alcun tipo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA