
«Navigare» fa il pieno e trasloca nel porto di Baia
Cento imbarcazioni sfilano nelle acque del golfo di Pozzuoli, pronte per essere provate. È partita sabato scorso la 24° edizione di «Navigare», esposizione nautica organizzata dall’Anrc, l’Associazione nautica regionale campana nata nel 1993 e che riunisce oggi oltre 100 società. Nove giorni, dal 22 al 30 ottobre, in cui il pubblico di appassionati del settore potrà ammirare, provare e comprare gli ultimi modelli della nautica, tra motoscafi, gommoni e, per la prima volta, anche barche a vela.
Presenti cantieri quali Manò Marine, Gagliotta, Rio Yacht, Fiart Mare, Nautica Salpa e Baia. Ma la novità di quest’anno è il trasferimento dell’expò dal Circolo Posillipo di Napoli, che lo ha ospitato fin dalla prima edizione (1994), al porto di Baia. Il numero delle imbarcazioni in mostra, infatti, è raddoppiato rispetto alla precedente kermesse, al punto di indirizzare gli organizzatori verso la scelta di una nuova location. Oggi, grazie agli spazi concessi dal comune di Bacoli e dalla regione Campania, su una superficie espositiva di oltre 21mila metri quadri, è stato allestito un vero e proprio villaggio, con oltre 40 gazebo che ospitano gli espositori di accessori di arredo, attrezzature, motori e servizi dedicati alla nautica.
Numerosi gli eventi collaterali, da quelli enogastronomici sino a sfilate, concerti, gite archeologiche e convegni, ma anche momenti di incontro con le istituzioni e un corner dell’America’s Cup che farà tappa a Napoli nel 2012 e 2013. Navigare, infatti, che gode del patrocinio dell’amministrazione regionale, della provincia, della Camera di commercio e dell’Unione degli industriali di Napoli, è stata sede, lunedì scorso, degli Stati generali regionali della Nautica, e del workshop dal titolo «Il settore nautico campano e lo sviluppo delle reti di impresa». Venerdì, invece, i presidenti delle Camere di commercio di Roma, Latina, Napoli, Salerno e Caserta, a Baia, sigleranno il protocollo d’intesa «Misure di sostegno all’industria nautica nel Lazio e in Campania».
© RIPRODUZIONE RISERVATA