
Ad Host 2011 settore B2B protagonista
L’appuntamento è d’eccellenza e rappresenta un’importante tappa di avvicinamento alla grande meta dell’Expo 2015. Host 2011, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale in programma a Fiera Milano dal 21 al 25 ottobre, si presenta rinnovando i settori e moltiplicando le interazioni, all’insegna della sinergia tra i protagonisti dell’Ho.re.ca. Cultura dell’ospitalità, internazionalità, sviluppo economico, condivisione di idee innovative: questi gli ingredienti della 37a edizione del Salone che, in 95mila metri quadrati di superficie espositiva, accoglierà 1.500 aziende, 130mila operatori, 500 buyer esteri, e 35mila visitatori stranieri provenienti da 145 Paesi.
Un appuntamento a vocazione internazionale, che vuol mantenere la leadership per il sistema B2B dell’ospitalità. «Un grande esempio nel panorama fieristico», afferma l’amministratore delegato di Fiera Milano, Enrico Pazzali. Perché, spiega, «in esso si fondono l’anima business di una manifestazione di eccellenza capace di attrarre realtà e filiere distinte ma sinergiche, il valore del legame tra le aziende e le tante associazioni che sostengono i settori rappresentati in mostra, l’attenzione e la forte considerazione che gode da parte di espositori e buyer esteri».
Sono sei i settori rappresentati. La “ristorazione” professionale mostrerà il meglio delle attrezzature a disposizione per offrire prodotti e visioni sempre attente alla qualità, oltre che all’innovazione. Nello spazio “pane pizza pasta” gli artigiani dell’arte bianca troveranno preziosi alleati nei fornitori delle tecnologie più avanzate. I settori delle “attrezzature per bar e macchine da caffè”, destinate a rendere sempre più gradevole il consumo fuori casa, e del “caffè”, con una preziosa ribalta per questa materia prima, ospiteranno un vero e proprio coffee village. Innovazione e tradizione si incontreranno nel settore “gelateria e pasticceria”, dove arriveranno i macchinari, i semilavorati e i servizi per prodotti per cui l’Italia è rinomata nel mondo. Mentre lo spazio “hotel&spa emotion” sarà dedicato agli ambienti e alla dimensione del benessere coniugati a quelli dell’ospitalità. In un unico momento espositivo saranno dunque rappresentate sei macro realtà, per creare un’unica grande opportunità di business.
La formula della manifestazione consentirà di valorizzare le sinergie tra le diverse aree, anche grazie al percorso espositivo ideato per avvicinare le filiere produttive e di servizio comuni.
«Abbiamo investito molte delle nostre energie e competenze in questa manifestazione e siamo certi che Host abbia ormai superato il puro momento espositivo, per affermarsi come network professionale a ogni livello, una rete di conoscenze, prodotti ed esperienze a completa disposizione dei professionisti», osserva Pazzali. L’incontro tra operatori è il vero valore aggiunto della manifestazione fieristica, che offrirà suggerimenti professionali e metterà a confronto le diverse abilità, per far scoprire tute le varie esperienze dei settori rappresentati. Per alcune aree le affinità sono già evidenti, e porteranno a incontrarsi le offerte della ristorazione con le novità dell’arte bianca, o quelle del caffè come materia prima con il mondo delle macchine da caffè. Oltre alle affinità dirette, però, ce ne sono altre che potrebbero nascere, sulla scorta dell’esempio concreto che viene dal nuovo settore hotel&spa: nato dalla grande sinergia che si è creata in questi anni tra i gestori delle strutture ricettive e le professionalità e i prodotti legati al mondo del benessere.
Cultura del cibo e della persona, cura della tradizione e rinnovamento tecnologico, sviluppo di nuovi prodotti e attenzione alla sicurezza alimentare, alle materie prime, all’ambiente. Su questi basi ritorna il Salone internazionale dell’ospitalità professionale, dopo il successo dell’edizione 2009 che ha confermato il forte interesse sia dei mercati consolidati che di quelli emergenti. Con il compito di evolvere le professionalità e disegnare i valori dell’Ho.re.ca. di domani. E indicare il cammino verso l’Expo 2015.
© RIPRODUZIONE RISERVATA