
Slalom tra incontri, eventi e oltre duemila barche
Dall’1 al 9 ottobre va in scena la produzione nautica internazionale con aziende operanti anche nel settore del design, dell’artigianato e dei servizi. Sono attesi 1.300 espositori, 2.000 barche – di cui 450 ormeggiate nella sezione a mare – e 450 anteprime. “A boat experience” è il claim di questa edizione, la numero 51, che sottolinea la possibilità, per chi visita il salone, di vivere una vera e propria “esperienza”, grazie a momenti di interattività, percorsi espositivi, convegni ed eventi che coinvolgono l’intera città di Genova. Per Sara Armella, presidente di Fiera di Genova Spa, l’intento è realizzare un salone di tutti e per tutti, ossia di tutte le aziende (grandi e piccole, italiane ed estere) e per tutti gli appassionati (cittadini comuni, facoltosi, appassionati e anche portatori di handicap).
Numerose sono le novità che Ucina e Fiera di Genova propongono in questo 2011. In primo luogo, la possibilità di effettuare prove in mare: attraverso il pontile G del Nuovo Marina si potrà accedere ai test in acqua della barca a cui si è interessati (è un servizio riservato ai cantieri che hanno fatto specifica richiesta). La sezione dedicata alla vela, Mondo in vela, avrà maggiore visibilità perché, nell’ottica di aumentare i collegamenti via mare alla manifestazione, è stato spostato l’attracco al centro del Nuovo Marina. «Pur essendo un 8% del fatturato globale della nautica, la vela ha il ruolo importantissimo di saper avvicinare gli utenti al settore», ha dichiarato Beppe De Simone, amministratore delegato Fiera di Genova Spa. Tra i padiglioni B e C è stato creato un unico corridoio (anche coperto) per facilitare il passaggio del pubblico nelle aree all’aperto, mentre nel padiglione B è stata migliorata la percorrenza per coniugare al meglio l’esposizione a terra con la banchina prospiciente.
Per gli accessori e componenti è stata scelta l’estensione verticale dell’area trade, che faciliterà le azioni one2one con i buyer esteri. Per gli eventi e gli spettacoli è stato deciso di chiudere la giornata inaugurale del 1° ottobre alle ore 22.30. Inoltre, da lunedì 3 a sabato 8 ottobre, a manifestazione chiusa (dalle 20.30) gli espositori possono richiedere la gestione di un evento privato presso il proprio stand. Importante anche le innovazioni nel campo della comunicazione, perché il salone diventa “digitale”: oltre al sito (www.genoaboatshow.com) esistono anche una fanpage ufficiale su Facebook (più di 2.100 iscritti, 3.489 utenti attivi mensilmente e 87.399 visite), un profilo Twitter, su cui vengono postate tutte le news minuto, per minuto, il canale YouTube, su cui verranno caricati i video raccolti durante il salone, e iNautico, una mobile app per iPhone dedicata ai visitatori.
Per quanto riguarda i convegni organizzati da Ucina-Confindustria nautica, oltre ai consueti appuntamenti (come “La nautica in cifre”, rapporto annuale di analisi del mercato di Ucina, e “Nautica e Fisco, un patto per la competitività” sulle politiche fiscali, i leasing e le procedure doganali), si terrà il primo “Genoa international boating forum”, tavola rotonda internazionale la cui moderazione è affidata al giornalista Victor Mallet del Financial Times. Seguono “Sailing towards innovation”, confronto europeo tra imprese, pubblica amministrazione e categorie professionali e altri incontri/dibattito sulla portualità turistica a seguito del Decreto, sulla formazione e sulla concessione demaniale marittima.
Per tutta la durata dell’evento ci sarà anche GanovainBlu, un contenitore “fuorisalone” che concilia gli aspetti espositivi e commerciali con momenti di intrattenimento e convivialità in tutta la città di Genova.
© RIPRODUZIONE RISERVATA