Rassegna stampa

I congressi trovano una sede

Anche quest’anno la Fiera del Levante dovrà fare a meno del nuovo centro congressi. Si vuol però è quello di rendere fruibili gli spazi del nuovo padiglione già per l’inverno: la Regione Puglia ha messo a disposizione altri 6,8 milioni provenienti dal l’asse IV dei fondi Fesr per attrezzare la sala polivalente da 6mila posti in Fiera e per ristrutturare il Palazzo del Mezzogiorno realizzando un polo congressuale.
Finora coi 18 milioni provenienti dall’accordo di programma e dalla delibera Cipe finanziata con fondi Fas, è stato realizzato il nuovo padiglione non ancora aperto, per l’incendio che a maggio 2010 bloccò i lavori e compromise seriamente la struttura. Col protocollo d’intesa tra Regione e Fiera si cerca di accelerare i tempi per attrarre il turismo congressuale.
«L’iniziativa – spiega l’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli – è coerente con tutte le novità sul settore dei congressi. È un’iniziativa per Bari, che ha già strutture alberghiere dedicate, ma non ha luoghi di capienza alta. Il centro congressi alternerà le sale storiche del Palazzo del Mezzogiorno con la nuova sala. Sarà pronto in pochi mesi, non ci sono opere edili da realizzare, ma solo adattamenti e ristrutturazioni».
Il Palazzo del Mezzogiorno conserverà la struttura degli anni 50, con un restauro filologico delle sale, migliorando impianti e accessibilità dei disabili, ma lasciando intatte vetrate, muri di pietra e dettagli architettonici. «Non intendiamo costruire contenitori senza il contenuto – sottolinea il presidente della Fiera del Levante, Gianfranco Viesti –. Con le strutture esistenti verificheremo il mercato e le esigenze dell’accoglienza, per poi puntare su altre realizzazioni. Il nuovo padiglione invece sarà polivalente, sia per congressi, che per eventi come i concerti che per le esposizioni. Per questo non apriremo la sala per la Campionaria di quest’anno, ma continueremo a lavorarci per vendere gli spazi per il prossimo inverno, con un adeguato piano di marketing».
A lavori ultimati, il polo congressuale ospiterà diverse iniziative: convegni di studio su tematiche di interesse economico ed imprenditoriale, scientifico, e storico-culturale; congressi, stage e workshop legati all’imprenditoria, al turismo, all’artigianato e allo sviluppo socio-economico e sostenibile del territorio; progetti orientati a rafforzare il ruolo turistico e di attrattore di investimenti esterni della città di Bari e del territorio provinciale e regionale; azioni di promozione del sistema economico ed imprenditoriale regionale. Il polo congressuale si inserisce in una strategia di lungo periodo che richiama la visione strategica della città e dell’area metropolitana di Bari come centro nevralgico del turismo congressuale nazionale e internazionale, obiettivo previsto anche dal piano strategico di area vasta «Metropoli Terra di Bari 2015», che definisce il centro congressi fieristico come un fattore decisivo per aumentare l’attrattività e la competitività del capoluogo pugliese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter