
Partecipazione alle fiere internazionali e più impulso alle informazioni sul web
Pubblichiamo le linee di intervento del “Programma regionale turistico – anno 2011”, approvato dall’assemblea legislativa della regione Marche con la deliberazione n. 20 dell’1 marzo 2011, pubblicata sul Bur n. 19 del 18 marzo 2011.
LINEE DI INTERVENTO
Sulla base degli obiettivi individuati, è stato predisposto un quadro complessivo di interventi finalizzati al raggiungimento dei risultati.
Gli interventi sono articolati nei seguenti macrosettori:
attivazione di un sistema coordinato e strutturato di comunicazione che integri e declini le filiere dell’eccellenza marchigiana (turismo-cultura-internazionalizzazione-agroalimentare, artigianato, fashion-Made in Marche) nell’ambito dell’Italian style;
organizzazione di eventi e iniziative promozionali, in Italia e all’estero, con selezione dei mercati di interesse anche in riferimento agli scali aerei legati a quello di Ancona-Falconara;
innovazione tecnologica e realizzazione del sistema informativo per il turista;
attivazione di progetti di eccellenza concordati con il Dipartimento del Turismo;
concertazione attiva e continuativa con tutti gli attori del turismo delle Marche;
valorizzazione del turismo sostenibile e accessibile;
sostegno agli operatori e al territorio sulla base di criteri condivisi e finalizzato all’implementazione del sistema informativo;
qualificazione delle strutture ricettive.
ASSE 1
Comunicazione integrata del brand Marche
La prima linea di intervento mira a promuovere l’immagine e la percezione delle Marche, puntando su messaggi forti, riconoscibili, sulle eccellenze nei settori della cultura, delle tradizioni, dell’enogastronomia e sullo stile di vita tipico marchigiano, per accrescere l’immagine del “Sistema Marche”.
Omissis
Tra le azioni prioritarie è prevista la definizione della nuova headline grafica del brand Marche e del concept Marche. Le scoprirai all’infinito che costituirà il claim visivo delle azioni 2011 e che verrà declinato nelle forme e negli strumenti stabiliti. Questa azione prevede la realizzazione del nuovo coordinato-immagine turistica: acquisizione anche per il 2011 dei diritti di immagine del testimonial Dustin Hoffman, finalizzati alla realizzazione di campagne promozionali sia in Italia che sui mercati esteri di interesse e progettazione grafica e realizzazione di un sistema integrato di documentazione turistica delle Marche (strumenti di comunicazione istituzionale, editoriale e pubblicitaria). L’attuazione del Piano Media comporterà lo studio di tutte le trasmissioni in onda sulle tv nazionali ed estere, delle riviste di viaggi e cultura turistica, nonché l’analisi dei canali satellitari su piattaforma Sky e Digitale terrestre che, per tipologia o nel palinsesto, si occupano di turismo e cultura, per servizi redazionali, video documentali e spazi promozionali.
In linea con queste azioni il rapporto con i media sarà intensificato con l’organizzazione di press tour mirati e con la valorizzazione delle attività di incontro e confronto con gli operatori del settore (Forum regionale del Turismo e altro).
Misure attuative
1a Piano media televisivo;
1b Piano media radiofonico;
1c Piano media quotidiani e periodici;
1d Piano media web;
1e Progetto per la headline e coordinamento delle attività di relazione media;
1f Presstour di giornalisti italiani ed esteri;
1g Attività istituzionali per il turismo.
ASSE 2
Promozione estera
La partecipazione alle fiere e alle manifestazioni promozionali, in Italia e all’estero, nonché la realizzazione di iniziative promo-pubblicitarie e di informazione rivolte ai rappresentanti della stampa e agli operatori del settore trovano ampio spazio nella programmazione regionale.
Saranno potenziati gli educational tour per operatori e giornalisti stranieri che potranno così visitare direttamente le località di particolare interesse turistico. Le iniziative previste avranno lo scopo di rafforzare ulteriormente l’identità di intenti e di azioni tra la Regione Marche e gli operatori del settore.
Omissis
La partecipazione alle fiere da parte dei buyer e tour operator verrà monitorata per poter valutare i risultati ex-post e stabilire di conseguenza azioni mirate per le edizioni successive.
Nell’ambito delle iniziative promozionali programmate in Italia e all’estero, saranno valorizzati il patrimonio storico-artistico e le produzioni culturali della Regione Marche: i grandi eventi rappresentano, infatti, uno straordinario strumento per diffondere la conoscenza del nostro territorio e delle sue straordinarie risorse. Saranno avviati contatti anche con gli Istituti di Cultura, i Consolati, gli Uffici dell’Agenzia E.N.I.T. e dell’I.C.E., presenti nelle aree di interesse regionale, per programmare ed attuare iniziative culturali.
Strategico anche lo sviluppo del co-marketing con le compagnie aeree operanti presso l’aeroporto Raffaello Sanzio e con la Società Aerdorica. Tra le novità si segnala, in linea con quanto richiesto dagli operatori del settore, il Buy Marche, un’iniziativa in cui i buyer stranieri e italiani hanno la possibilità di visitare i territori delle cinque province partecipando a educational tour e workshop.
Buy Marche intende offrire la possibilità agli operatori, che già vendono le Marche, di allargare la loro programmazione commerciale a zone nuove della regione, permettendo agli operatori che non conoscono le realtà turistiche della regione, di inserire le Marche nella loro offerta.
Questa azione risulta fondamentale anche alla luce dei risultati positivi del 2010 che hanno visto raddoppiare le previsioni di vendita del prodotto Marche negli Stati Uniti e registrare per la prima volta l’inserimento nei cataloghi di Tour Operator giapponesi (Fonte: I.S.N.A.R.T.).
Misure attuative
2a Partecipazione a fiere specialistiche di settore con organizzazione di workshop: Utrecht, Vienna, Stoccarda, Praga, Bruxelles, Monaco, Berlino, Mosca, Londra, Parigi, Madrid;
2b Roadshow e iniziative promozione: Monaco, New York, Mosca, Dusseldorf, Varsavia, Londra, Cina;
2c Sviluppo di programmi di partenariato turistico internazionale;
2d Eventi di promozione all’interno di fiere di settore: Obuv Mosca, Pret a porter Parigi;
2e Educational di operatori turistici e BuyMarche;
2f Sviluppo attività promozionali estere mediante utilizzo delle Associazioni dei Marchigiani all’estero e dei desk Sprint Marche;
2g Co-marketing con vettori aerei che operano con l’Aeroporto delle Marche
ASSE 3
Promozione in Italia
Il Piano 2011 prevede accanto alla partecipazione delle fiere più qualificate come la BIT e il TTI, sulla base di quanto avvenuto positivamente nel 2010 ad esempio con il Vinitaly, il Micam o la Fiera del Libro di Torino, lo sviluppo di sinergie costruttive per la diffusione del brand Marche.
Confermato il supporto ai club (Bandiere Blu, Bandiere Arancioni etc.) con i quali saranno presi accordi finalizzati alla creazione di eventi nelle Marche, sulla scia del successo avuto nel 2010 con il Festival dei Borghi più Belli d’Italia a San Ginesio e Sarnano. In forza dell’esperienza maturata negli anni passati, anche nel 2011 saranno attuate azioni promozionali presso istituti culturali, sedi di rappresentanza e luoghi pubblici come centri commerciali, catene specializzate ed altri importanti punti di passaggio.
Nel 2011 le Marche saranno sotto i riflettori per il Congresso Eucaristico Nazionale: questo evento prevede l’arrivo nella regione di circa 400.000 persone. Strategica risulterà quindi un’iniziativa mirata a giornalisti, operatori e organizzatori per far conoscere il grande patrimonio religioso della regione e gli itinerari specifici, invitando i Tour Operator a offrire pacchetti in questo settore.
Altrettanto significativa è l’organizzazione di iniziative promozionali nella città di Roma, dove vive una comunità di marchigiani assai numerosa.
Omissis
Misure attuative
3a Partecipazione a fiere specialistiche di settore con organizzazione di workshop: BIT Milano, TTI Rimini;
3b Roadshow e iniziative promozione: Roma (appuntamento con i marchigiani di Roma), Congresso Eucaristico Nazionale etc.;
3c Sostegno ed incentivazione ai marchi di qualità (club di prodotto: Bandiere Blu, Arancioni, Borghi d’Italia);
3d Eventi di promozione all’interno di fiere di settore.
ASSE 4
Sistema informativo per il turista
Sviluppare un progetto per la realizzazione, la gestione e lo sviluppo del sistema informativo regionale del turismo rappresenta un impegno importante, specialmente nella fase attuale, in cui il web, la comunicazione tramite internet e la multicanalità sono diventati elementi cardine della nostra realtà quotidiana e soprattutto nel settore turistico nazionale e internazionale.
Omissis
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario realizzare un sistema informativo regionale per il turista (SisTur) in collaborazione con i Comuni e le Province oltre che con gli operatori del settore, in una logica di Destination Management System inteso proprio come sistema informativo integrato di tutti i “soggetti attivi” di una destinazione.
Omissis
Il sistema informativo è coordinato da una redazione centrale interna che collabora con i soggetti del sistema, gestisce il rapporto diretto con l’utenza, controlla le informazioni sui diversi canali (numero verde, canali tematici su sistemi web 2.0, e-mail, ranking su motori di ricerca), analizza i contatti e ne osserva le azioni, controlla giornalmente l’utilizzo e il funzionamento dei diversi sistemi, svolge attività di web marketing, controlla le ricadute delle campagne di comunicazione sull’utilizzazione dei servizi, verifica l’efficacia e l’aggiornamento dei siti in lingua e ne coordina le attività. Tra quelle svolte dalla redazione, ci sono anche quelle relative alle azioni di marketing relazionale meglio descritte nell’asse 6.
Omissis
Tra i servizi da erogare anche quello di mostrare in tempo reale l’andamento del sistema turistico regionale nel suo complesso al fine di controllarne i risultati e di valutare l’efficacia delle azioni intraprese.
Il progetto è a regia regionale.
ASSE 5
Progetti di eccellenza
In data 24 giugno 2010 è stato sottoscritto il “Protocollo d’Intesa” tra il Ministro per il Turismo e il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per la gestione delle risorse finanziarie finalizzate alla realizzazione dei progetti di eccellenza per il rilancio della competitività turistica italiana in attuazione della legge n. 296/2006. Al fine di perseguire il suddetto obiettivo gli interventi saranno finanziati attraverso la sottoscrizione di appositi Accordi di Programma con le Regioni proponenti. In tale ambito la Regione Marche si è attivata per la realizzazione di proposte progettuali per lo sviluppo del sistema turistico regionale, in cui i criteri di eccellenza indicati nel suddetto protocollo costituiranno gli elementi sostanziali delle iniziative programmate.
ASSE 6
Strumenti informativi e materiali promozionali
Questa sezione del piano è incentrata su strumenti di comunicazione e promozionali funzionali al potenziamento e alla diffusione mirata dell’offerta complessiva del territorio.
La prima misura è dedicata alla gestione delle informazioni giornalistiche e redazionali, dai contenuti e dagli eventi da diffondere on-line (sito del turismo, siti regionali, portali generalisti, portali di settore, motori di ricerca, blog, ecc.) gestiti da una redazione centrale interna alla Regione per dare la massima visibilità all’offerta turistica, mantenendo vivo nel tempo e in forma dinamica l’interesse verso le Marche.
La redazione si avvarrà dei seguenti strumenti:
1. www.turismo.marche.it – canale privilegiato e unitario della promozione dei segmenti turistici della regione;
2. siti internet regionali in lingua italiana e principali lingue estere per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico, enogastronomico e produttivo nonché delle card come la Dream Card e la Carta Musei Marche;
3. implementazione e arricchimento del database “Amici delle Marche” costituito da tutti coloro che hanno richiesto materiale informativo o che hanno partecipato alle iniziative della Regione Marche;
4. sistemi di diffusione delle notizie e delle informazioni digitali per creare nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi;
5. attivazione di azioni di web marketing, e-mail marketing e di comunicazione tramite sms, newsletter, servizi web 2.0 etc;
6. accesso diretto a banche dati riservate di settore (tour operator, mass media);
7. canale informativo multimediale mediante l’utilizzo di streaming server per servizi di Web TV e web radio;
Omissis
Allo studio anche la possibilità di dotare i luoghi di accesso alle Marche tramite le principali arterie e punti strategici dell’A14, di cartellonistica permanente e di attivare azioni di co-marketing con tutti i soggetti che collaborano con la Regione al fine di diffondere un’immagine visiva efficace.
Saranno attivate collaborazioni per veicolare il brand: negli aeroporti legati ai flussi turistici verso le Marche, nelle stazioni metro, nei circuiti video Grandi e Cento Stazioni, Metro, compagnie TPL.
Sono previste anche misure di sviluppo per l’ allestimento degli info point delle Marche come centri culturali multi-funzione e proposte di campagna di sensibilizzazione sul tema della cultura turistica per i residenti , gli Istituti scolastici e le Università.
Misure attuative
6a Sviluppo e implementazione di azioni di marketing relazionale;
6b Cartellone unico degli eventi;
6c Cartellonistica stradale permanente;
6d Materiali promozionali cartacei to consumer;
6e Catalogo di vendita delle Marche to business;
6f Rivista Marche Geographic 6g Maxi impianti e circuitazione video: FF.SS., aeroporti, metro.
ASSE 7
Commercializzazione
Contestualmente alle attività nell’ambito della comunicazione e promozione, verranno attivate misure di sostegno finanziario alla commercializzazione del prodotto turistico e alla gestione dei progetti finalizzati alla qualificazione dell’offerta locale, strumenti indispensabili per attuare un’efficace politica di consolidamento della domanda sui mercati tradizionali e di espansione verso quelli continentali.
La Regione non farà mancare il suo appoggio agli operatori del settore attivando anche nuove forme di incentivi al fine di creare una sempre migliore cultura dell’accoglienza e dell’offerta di soggiorno (esempio: incentivi per adesioni a network nazionali ed internazionali).
È previsto lo sviluppo di un rapporto ancora più stretto con gli operatori per condividere le strategie di promozione del turismo regionale. Verranno studiati appositi criteri per favorire la crescita del sistema complessivo del turismo con riferimento alla condivisione del sistema informativo del turista e relativa implementazione, all’inserimento nei pacchetti dei servizi di guida e di accompagnatore. Le erogazioni di fondi per le misure relative a questo asse saranno coordinate al fine di implementare il sistema informativo.
Verranno attivati incentivi a favore degli operatori incoming per la realizzazione di cataloghi monografici Marche, quali strumenti quantitativamente e qualitativamente indispensabili per la commercializzazione e la vendita del prodotto turistico. Saranno valutate le proposte di Tour Operator e di vettori Aerei con catalogo comprendente il prodotto Marche, disposti ad inserire nei propri circuiti di vendita la regione attraverso pacchetti/vacanze dove è compreso l’utilizzo del vettore aereo-charter. Omissis Per la prima volta saranno attivati incentivi per adesione a network nazionali ed internazionali, a portali specifici di settore.
Misure attuative
7a Incentivi per realizzare cataloghi monografici Marche;
7b Incentivi vettore aereo;
7c Sostegno a servizi infotelematici;
7d Incentivi per adesioni a network nazionali ed internazionali.
ASSE 8
Accoglienza, qualità e sostenibilità (Green economy)
Il Programma promozionale per l’anno 2011 ha l’ambizione di migliorare ancora le performance di una Regione che ha deciso di puntare sulla qualità dell’offerta e sulla sostenibilità del turismo.
Le Marche hanno tutte le carte per vincere questa sfida: lo dimostrano le 16 Bandiere Blu, le 17 Bandiere Arancioni, i 18 Borghi più belli d’Italia. A questi si devono aggiungere i sempre più numerosi alberghi certificati dal punto di vista non solo della qualità dei servizi ma anche dell’impegno in difesa dell’ambiente: il marchio di qualità, introdotto dalla Regione in collaborazione con il Sistema camerale, rappresenta una opportunità per lo sviluppo del turismo, perché ne evidenzia il valore aggiunto e fa emergere l’eccellenza dell’offerta, coniugata alla tutela dell’ambiente e all’ecosostenibilità mediante il ricorso alla Green economy.
Si ritiene inoltre particolarmente significativo dedicare un’attenzione specifica al turismo “responsabile”: considerare il concetto di sostenibilità e di accessibilità come una componente fondamentale della politica turistica regionale non è solo uno strumento per conquistare un mercato sicuramente in crescita e potenzialmente redditizio, ma, soprattutto, un segnale forte e motivato di sensibilità sociale, un segno di civiltà che una Regione ospitale come le Marche non può disattendere.
In linea con gli obiettivi strategici del piano di governo regionale, saranno incentivate azioni e progetti afferenti alla Green Economy per connotare il nostro sistema turistico nel segno dell’ecosostenibilità.
Per finalizzare il cammino degli operatori verso questo obiettivo, sono previste azioni che mirano alla certificazione delle strutture nell’ottica della qualità. In questo senso si inquadra anche l’attenzione verso il turismo accessibile e l’articolazione di una Carta dei Servizi per il turista.
Omissis
Misure attuative
8a Marchi di qualità per il turismo sostenibile ed accessibile;
8b Carta dei servizi per il turista.
ASSE 9
Valorizzazione del territorio
Nel Programma sono previste misure destinate a soddisfare le proposte del territorio in coerenza con gli obiettivi e criteri condivisi al fine di creare un network di eventi e attività che valorizzino in modo sinergico e non dispersivo l’offerta complessiva. A tale proposito qualificanti risulteranno gli interventi per incentivare Marche Film Commission al fine di valorizzare l’immagine filmica della regione in coerenza con il brand Marche. Sono previsti anche progetti pilota per sviluppare itinerari in linea con le esigenze dell’utenza.
Tra i progetti pilota da sviluppare figura il tematismo Marche regione di charme, inteso come segmento utile a far percepire la nostra Regione come terra di armonie e di fascino, ricca di accoglienza ricettiva di qualità e nel contempo aperta ad ogni target. Il progetto intende favorire, in armonia e ad integrazione del marchio ISNART dell’ospitalità italiana, un marchio di qualità per contraddistinguere la nostra regione e come claim puntare sul fatto che Charme è l’anagramma di Marche.
Ulteriori prodotti turistici da sviluppare sono: il turismo scolastico, che potrà valorizzare il segmento del turismo ambientale grazie alla presenza nelle Marche delle Grotte di Frasassi, parchi, riserve e CEA, unito al segmento del turismo culturale (basti pensare ai musei della civiltà contadina o/e ai musei dalla forte valenza didattica); il turismo per le famiglie, che potrà abbinare la vacanza al mare a numerose attività integrate sul territorio; il turismo per i giovani, per proporre le Marche come meta di vacanza estiva sfruttando l’integrazione con altri importanti segmenti quali quello culturale, ambientale, del divertimento e dello shopping.
Omissis
Nell’ambito dei progetti di accoglienza, la Regione Marche, facendo riferimento all’articolo 3, commi 3 e 4 , della l.r. 9/2006, contribuisce alla realizzazione di manifestazioni ed eventi di particolare interesse ai fini del supporto all’offerta turistica territoriale, purché gli stessi siano compatibili con la programmazione turistica regionale. Le iniziative promozionali per le quali può essere riconosciuto il finanziamento dovranno essere realizzate nel corso dell’anno 2011.
Priorità verrà data alle iniziative attuate direttamente dalla Regione, nonché a progetti proposti dagli Enti Locali, dagli Operatori ed Associazioni di settore a livello regionale e provinciale che riguardano manifestazioni o attività “speciali”, di forte rilevanza nazionale ed internazionale, atte a sviluppare consistenti presenze turistiche italiane e straniere. Le suddette attività dovranno essere caratterizzate dalla presenza dei media, per contribuire a far conoscere le tipologie regionali e dei vari segmenti.
I criteri e le modalità per la concessione dei contributi sono stabiliti dalla Giunta regionale, previo parere della competente Commissione assembleare.
Misure attuative (progetti di interesse regionale)
9a Progetti pilota di sviluppo turistico tematico;
9b Sostegno alla Film Commission;
9c Attività dirette della Regione integrate con altri settori.
Misure attuative isure (progetti del territorio)
9d Sostegno ai Sistemi Turistici Locali;
9e Sostegno ad attività realizzate da altri soggetti.
ASSE 10
Qualificazione delle strutture ricettive
La qualificazione del patrimonio ricettivo con aiuti finanziari alle imprese turistiche è l’obiettivo strategico per potenziare l’offerta turistica regionale.
La Regione, in attuazione dell’articolo 71 della L.R. n. 9/2006 e nell’ambito degli indirizzi programmatici regionali, ha favorito e sostenuto gli interventi di riqualificazione delle strutture ricettive operanti sul territorio, impegnando le risorse regionali e comunitarie disponibili.
In particolare, il miglioramento della qualità delle strutture ricettive nelle sue varie forme e articolate tipologie, è l’obiettivo prioritario per consolidare la domanda turistica verso le Marche e per rispondere, in modo adeguato, alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e selettivo.
Gli interventi sono orientati prioritariamente al miglioramento degli standard qualitativi dell’offerta ricettiva, con specifica attenzione all’innovazione tecnologica, alla certificazione di qualità e dei sistemi di qualificazione ambientale, alla biodiversità e all’impegno di fonti alternative, alla normativa di sicurezza e alle esigenze dei diversamente abili.
In questo contesto verrà dato nuovo impulso alle azioni per agevolare e semplificare le procedure per l’erogazione dei contributi e per garantire alle imprese turistiche, attraverso un costante rapporto di collaborazione e verifica con le Banche convenzionate, l’accesso al credito in modo agevolato, anche nel momento congiunturale sfavorevole.
La Regione Marche, quindi, proseguirà nell’incentivare gli investimenti per favorire il miglioramento qualitativo delle strutture ricettive, compatibilmente con le risorse disponibili in Bilancio, sostenendo, in particolare, quelli caratterizzati da criteri e standard di sostenibilità ambientale e accessibilità.
La Regione Marche è, inoltre, da sempre attenta al Turismo plein air: il settore costituisce una risorsa fondamentale per la scoperta e la rivitalizzazione di quei borghi, a torto considerati minori, ma che, al contrario, offrono una ricca varietà di aspetti interessanti e suscita curiosità nel visitatore.
Omissis
La Regione promuoverà inoltre le attività di assistenza alla gestione tecnica, economica, finanziaria delle imprese turistiche, finalizzate alla riqualificazione delle strutture ricettive all’adeguamento dei sistemi e dei servizi turistici e alla formazione professionale degli operatori.
Omissis
Misure attuative
10a Sostegno per la qualificazione delle strutture ricettive;
10b Sostegno per il Plein-air;
10c Sostegno per i Centri di Assistenza Tecnica.
ASSE 11
Progetti europei
Omissis
La Regione Marche considera strategico partecipare in modo attivo alla costruzione della rete europea di conoscenza per la sostenibilità e la competitività del turismo, condividerne le best practice e apprendere le metodologie di sviluppo attraverso il confronto con i diversi partner europei.
La Regione Marche proseguirà anche per il 2011 nel duplice compito di attivare appositi bandi allo scopo di intercettare le risorse finanziarie che si renderanno eventualmente disponibili per la valorizzazione delle strutture ricettive e per la loro sostenibilità, e nel seguire in modo attivo e partecipativo la promozione e lo sviluppo della politica europea del turismo, con particolare riferimento alla individuazione di nuovi strumenti economici.