Rassegna stampa

Per Cosmit utili e progetti

laquo;Nell’anno peggiore della storia economica mondiale degli ultimi 40 anni e alla vigilia di un importante anniversario, quello del cinquantenario del Salone del mobile che si festeggerà quest’anno, Cosmit ha il vanto di chiudere il suo bilancio con un segno positivo. Un’edizione, quella dei Saloni 2010, che ancora una volta ha stabilito un record di presenze di visitatori e di attenzione da parte dei media, ma anche da parte delle istituzioni politiche».
Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, acronimo del Comitato organizzatore del Salone del mobile italiano, ne fa giustamente un vanto. «Noi siamo riusciti a chiudere in utile perché alle nostre spalle c’è un socio, la fondazione composto dalle aziende, che è molto coeso. Non ci limitiamo al solo momento fieristico – afferma Guglielmi – ma organizziamo eventi sia all’interno dei padiglioni fieristici, sia nei punti nevralgici delle città che ospitano le fiere. Quest’anno, per esempio, organizzeremo un’importante mostra a piazza Duomo, a Milano, sulle grandi scoperte scientifiche che poi sono state introdotte nelle fabbriche. Parteciperanno artisti di livello mondiale per questa kermesse». Cosmit, pur mantenendo la sua centralità a Milano, ha ormai puntato con decisione su New York e sulla fiera di Mosca. «Ma pensiamo anche ad altre realtà come l’Asia e i paesi arabi – aggiunge il presidente di Cosmit –. Però, come tutto quello che facciamo, lo vogliamo fare bene. Quindi, benché le aree di cui parlo sono interessanti da un punto di vista economico, intendiamo andarci soltanto quando i prodotti che proponiamo saranno reperibili anche in quelle zone. È inutile mostrare un oggetto italiano, se poi il visitatore che lo vuole acquistare non può farlo».
Oltre al Salone del mobile, la più visitata rassegna internazionale dell’arredo che si svolge a Milano ogni anno in aprile, Cosmit organizza altre manifestazioni: le biennali Euroluce, Eurocucina, SaloneUfficio, il Salone internazionale del bagno e l’annuale Salone internazionale del complemento d’arredo.
A queste proposte commerciali Cosmit organizza dal 1998 il SaloneSatellite che rappresenta un trampolino di lancio per giovani designer e un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di nuovi talenti. Tutti questi eventi – aperti agli operatori di settore – che occupano una superficie espositiva netta di quasi 230mila metri quadrati all’interno di Fiera Milano a Rho, rappresentano la produzione di oltre 2.500 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato internazionale e sono visitati da oltre 270mila operatori, dei quali oltre il 50% provenienti da più di 150 Paesi di tutto il mondo.
vincenzo.delgiudice@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter