
Saloni low cost, debutto a maggio a Piacenza
L’idea è nata nel 2004 tra un aeroporto e l’altro, dove Sebastian Keuster, già amministratore delegato di Expopage Milano, società controllata di Fiera Milano, rimuginava sull’allora nascente business dei voli low cost. Ecco un settore in cui poche compagnie all’avanguardia avevano saputo riprogettare i modelli organizzativi per ottimizzare i costi ed esercitare una schiacciante competizione sui prezzi. Una piccola grande rivoluzione. «Mi sono chiesto: perché non fare lo stesso nel settore delle fiere?», ricorda Keuster.
Ci sono voluti quasi sei anni perché l’idea divenisse realtà. A fine 2009, il manager ha fondato QuickFairs, la prima società in Italia specializzata nell’organizzazione di fiere low cost.
Il modello, spiega Keuster, è semplice: «C’è una forte innovazione di processo. Abbiamo semplificato tutta la preparazione e l’allestimento delle fiere: ad esempio, i nostri stand prevedono solo tre moduli dimensionali diversi, cosicché lo studio della planimetria richiede un costo di personale minore. In questo modo riusciamo a ridurre drasticamente le spese per l’organizzazione senza andare a tagliare sulla qualità del marketing e dei visitatori».
Le manifestazioni organizzate puntano direttamente al sodo: stabilire un primo contatto tra espositori e buyer, ignorando tutti gli aspetti accessori che non contribuiscano all’avvio di trattative di vendita. L’acquisto di spazi e l’iscrizione agli eventi avvengono direttamente online, snellendo anche le procedure burocratiche.
Gli espositori, garantiscono da QuickFairs, possono spendere fino al 50% in meno rispetto a una fiera di tipo tradizionale. «L’aspetto più importante – sottolinea ancora Keuster – è che le nostre tariffe sono basse. Non ci sono tasse d’iscrizione aggiuntive o contributi obbligatori per la pubblicità». Così, il costo minimo di partecipazione scende da una media di circa 4.700 euro a meno di 2.500 euro.
Le fiere low cost sono anche fortemente localizzate sul territorio, secondo la filosofia glocal del «pensare globalmente e agire localmente»: i quartieri fieristici vengono scelti in base alla concentrazione dei clienti degli espositori nel territorio di riferimento, in modo che i visitatori non impieghino più di due ore con la propria auto per raggiungere l’evento.
Tra gli annunci più recenti di QuickFairs vi è l’organizzazione della fiera Franchising 2011 nord, a PiacenzaExpo il 28 e 29 maggio. «L’evento nasce da una partnership con BeTheBoss, il più grande portale web in Italia dedicato al franchising, il che garantisce già un’ottima visibilità per l’evento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA