Rassegna stampa

Dalla Fiera occasioni per 200

Non solo i cantieri. Anche la Fiera di Genova, con il Salone nautico, consente a 200 persone circa, ogni anno, di svolgere un lavoro temporaneo nel periodo della manifestazione. Due aziende, Security & courtesy services e Intempo si occupano fornire il personale che svolgerà compiti di front e back office durante l’allestimento, nel corso dell’evento e nel disallestimento (ovviamente si parla della parte organizzativa, non di montaggio e smontaggio degli stand). Queste 200 persone partecipano anche a corsi di formazione ad hoc, per consentire loro di svolgere al meglio i compiti che gli sono assegnati.
«Quello creato dal Salone ogni anno – spiega Gianfranco Angusti di Intempo, agenzia per il lavoro che da un lustro opera sulla kermesse nautica – è un picco di attività eccezionale. La Fiera individua i suoi fabbisogni, che sono standard per l’accoglienza ai visitatori e per l’assistenza agli standisti. E noi selezioniamo, attraverso curricula e colloqui, il personale adatto».
Quanti vengono scelti, prosegue Angusti, «sono sottoposti anche a formazione, finanziata dall’ente bilaterale Formatemp (Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione con contratto a tempo determinato), che associa le Agenzie per il lavoro (tramite Assolavoro) e le organizzazioni sindacali. I corsi comprendono quattro ore tenute dai sindacati sui diritti dei lavoratori; altre quattro ore sulla sicurezza e otto ore su contenuti relativi al lavoro che i partecipanti dovranno svolgere al Salone. Corsi più lunghi sono per il personale impegnato nel centro servizi, che gestisce la logistica del Nautico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter