Rassegna stampa

Il made in Italy è in primo piano

Lo sceicco Hh Abdullah bin Zayed bin Sultan Al Nahyan – ministro degli Affari esteri degli Emirati arabi uniti, nonchè figlio del fondatore e primo presidente, emiro Zayed bin Sultan Al Nayanewee, quando ha visitato il padiglione italiano – uno tra quelli che ha avuto maggiore successo – all’Expo di Shanghai ha detto che lo voleva comprare per portarlo, smontato, nel suo paese per poi edificarlo di nuovo. Ad attirarlo in particolare è stata la struttura in cemento trasparente realizzata da Italcementi che rende possibile il passaggio di un’elevata quantità di luce sia all’interno sia al l’esterno dell’edificio.
Made in Italy che avanza come si è visto anche alla recente edizione dell’Eire, la fiera immobiliare che si è conclusa l’altroieri a Milano. Sono stati oltre 14mila gli operatori professionali arrivati a Fieramilano da oltre 50 paesi per visitare il salone. Sempre negli Emirati arabi uniti è stato appena annunciato il via libera all’It Tower, l’Italian tower hotel di Abu Dhabi alta 160 metri, a prevalente destinazione alberghiera il tutto rigorosamente made in Italy dal momento che ogni fase (dall’ideazione, alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione) è affidata a soggetti italiani. Sarà un format innovativo che combinerà insieme elementi di real estate con elementi di pura ospitalità. Si potranno anche acquistare singole unità abitative e il neo proprietario potrà accordarsi con la compagnia di gestione per affittarla quando non viene utilizzata.
Il lavoro in pool va di moda anche in casa Giugiaro architettura che dopo la vendita al gruppo Volkswagen del 90,1% di Italdesign, rimane un asset italiano al 100% con forti propositi di espansione della struttura formata da una cinquantina di persone. Mercoledì scorso hanno presentato all’Eire il volume Giugiaro annual che raccoglie l’attività di ricerca di 17 imprese nel campo del design edilizio, una collaborazione che si vorrebbe tradurre in una partnership stabile per determinati progetti di qualità. Attualmente Giugiaro ha in cantiere l’Urban center di Scafati, in provincia di Salerno dove, nell’area dell’ex-Manifattura tabacchi, situata nel centro della città, è prevista la rifunzionalizzazione e il recupero degli edifici che occupano un’area di 20.600 metri quadrati. Previste strutture private per un totale di 1.860 metri quadrati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter