Rassegna stampa

Se la domotica è di casa

Più di 3mila metri quadri al servizio dell’involucro edilizio con le facciate continue, i sistemi integrati di fotovoltaico, il solare termico, la domotica, le schermature solari, i serramenti, i rivestimenti di facciata, gli accessori. Questa è l’area Civitas suddivisa su quattro filoni tematici presentati con scenografie spettacolari: l’energia, il silenzio, la sicurezza e la progettazione verso l’alto. Lo “slancio” che gli incentivi locali e nazionali hanno già dato in passato alla domanda di serramenti ad alta efficienza, ha determinato nel giro di circa dieci anni lo sviluppo in Italia della più importante industria produttiva europea di serramenti, sia in metallo che in legno e Pvc. E la correzione che l’Uncsaal, l’Unione nazionale costruttori serramenti alluminio acciaio e leghe, ha di recente ottenuto su norme eccessivamente rigide sui parametri dell’isolamento termico dei serramenti rappresenta un altro passo avanti per il settore. L’evoluzione tecnologica e formale di porte e finestre di dieci anni di espansione immobiliare offre a progettisti e utenti finali una grande varietà di versioni e di personalizzazioni.
Il comparto dell’involucro edilizio ha inoltre dovuto tener conto della ristrutturazione di edifici storici che richiedevano serramenti e interventi nel pieno rispetto dell’architettura. Si è così formato un ricco tessuto di aziende iper-specialiste, spesso premiate nei concorsi di architettura. Ben tre degli otto Renovation Award 2009 assegnati dall’European Aluminium Association sono stati dati a realizzazioni italiane che presentano requisiti di alta efficienza uniti alla elevata qualità estetica delle soluzioni. Le personalizzazioni sono “plurifunzionali” perché riguardano qualsiasi colore, formato, finitura e materiale. Le finestre e le porte hanno una tenuta molto alta ma garantiscono il necessario ricambio d’aria. Oppure offrono, anche nelle soluzioni di grandi superfici, una alta sicurezza da urti e intrusioni. Esistono finestre che incorporano invisibili “orecchie” e “occhi” elettronici, 24 ore su 24 all’erta. Il mercato immobiliare residenziale richiede sempre di più finestre e porte molto ampie, anche per i lucernari, allo scopo di avere luce e ricambio d’aria sufficienti. Ma questo può aumentare il rischio di visite poco gradite: esistono versioni che vengono installate già con allarmi addirittura in collegamento con le forze dell’ordine oppure con il cellulare o il telefono del padrone di casa. E questo può controllare su una mappa grafica se le finestre a tetto e qualsiasi porta o finestra sono chiuse o no, se l’allarme è installato o meno. Sono disponibili sistemi di oscuramento interni ed esterni dalle veneziane a scorrimento automatico ai frangisole, ai vetri autoscuranti, efficienti e tutti comandabili anche a distanza. E già si profila l’arrivo di vetrate-tv, con incorporati mega schermi Lcd oppure Oled visibili anche con la luce.
Esistono vetri con Lcd che a comando diventano opachi con la possibilità di graduare l’opacizzazione. Sono inseribili anche pannelli elettroluminescenti a Led a bassissimo consumo che trasformano le porte interne di ambienti bui in fonti di luce e di grande effetto. Grazie alle tecnologie degli infissi si possono chiudere spazi anche irregolari con vetrate complanari e provvedere per l’estate a installare coperture telecomandabili. La movimentazione automatica dei serramenti sta diventando un plus dell’edificio soprattutto perché le porte e le finestre sono sempre più grandi. Ed è possibile persino comandare la chiusura a pacchetto e l’apertura delle pesanti persiane o di ampie vetrate scorrevoli. I controlli centralizzati domotici offrono una sicurezza totale in caso di pioggia, vento o qualsiasi altro fenomeno naturale anche in nostra assenza: si chiudono infatti in modo automatico. E infine va segnalata anche la possibilità di applicare coperture a pannelli solari o fotovoltaici su finestre, lucernari e persino ringhiere-portanti di scale esterne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

EVENTI & CONVEGNI

 


Mercoledì 3 febbraio
ore 12, padiglione 9. Certificazione e prestazioni energetiche degli edifici.
Ore 13.30, padiglione 7. Gruppo 24 Ore: La meccanica dell’involucro.
Ore 14. Centro Servizi: Murature ecosostenibili e antisismiche – Gasbeton: Il sistema costruttivo Rdb.
Ore 14. Centro Servizi: Il serramento in classe A+, nuovi orientamenti, efficienza energetica, sicurezza del serramento in Pvc.
Ore 16.30 , padiglione 7. I serramenti in legno e le prestazioni termo-acustiche degli edifici e agevolazioni del 55 per cento.
Giovedì 4 febbraio
ore 10.30, padiglione 7. La marcatura Ce delle porte d’ingresso.
Ore 11. Centro Servizi: L’aspetto energetico dei serramenti esterni marcati Ce.
Ore 13, padiglione 6. Facciate ventilate e serre solari.
Ore 10.30, padiglione 7. Criteri di estendibilità dei risultati termici e acustici dei serramenti.

IN CIFRE



-8,70%
Involucro edilizio
Il calo nel 2009 del giro d’affari del settore che vale 2,7 miliardi di euro
-10%
Serramenti metallici
Il fatturato del comparto è diminuito a doppia cifra nell’ultimo anno scivolando a 2,13 miliardi di euro
630 mln
Facciate continue
Il ricavato complessivo di questo segmento, stabile rispetto al 2008 ]]> – –

Newsletter