Rassegna stampa

Mercante in Fiera & Antiquaria

Il mercato italiano dell’antiquariato regge nonostante la crisi e riparte con fiducia in questo scorcio di febbraio proponendo a Modena e a Parma, piazze vivaci e golose di cose da collezionare, i tradizionali appuntamenti di Modenantiquaria e del Mercanteinfiera.
Nei padiglioni di Modena Fiere (viale Virgilio 70/90), da oggi al 21 febbraio, si svolge la XXIV edizione di Modenantiquaria (www.modenatiquaria.it) con oltre 200 gallerie tra italiane e straniere e un’offerta articolata e per tutte le tasche. Accanto a mobili antichi e a gioielli vittoriani, si segnala la rassegna Excelsior con una proposta di pittura italiana dell’Ottocento di qualità, dai Macchiaioli toscani agli Scapigliati lombardi, dai napoletani della Scuola di Posillipo, a veneti ed emiliani quotati da 6mila a 60mila euro a tela. Molto successo riscuote sempre il padiglione Petra, con antichità da esterni e arredi da giardino, mentre la chicca di quest’anno sono alcuni dipinti antichi. Di notevole interesse un’Annunciazione cinquecentesca attribuita a Raffaellino del Colle in vendita da Antichità Polverini – una bottega antiquaria umbra che fa base a San Giustino, vicino a Perugia –, mentre nello stand di Tornabuoni Arte di Firenze si segnala l’Assunta di Carlo Cignani (1674-1741).
Il modernariato va in scena, invece, nel quartiere fieristico di Parma, nella XVI edizione di Mercanteinfiera Primavera, dal 27 febbraio al 7 marzo (www.fieraparma.it). Qui è possibile trovare di tutto; basta armarsi di scarpe comode e della calma del cacciatore per perlustrare ben 3 padiglioni con mille e cento espositori da tutta Europa, per un totale di 45.000 metri quadri.
Innumerevoli le proposte: da Jewels on Fantasy gli accessori vintage in vendita da 300 euro in su (abiti, cappelli, bijoux delle dive americane anni ’40); da Quadrelli i flipper e i juke box anni ’60 ancora funzionanti. E poi giocattoli, figurine, cartoline d’epoca, affiches, ma anche miniature, bronzi, porcellane, argenti e orologi da collezione. Da Loredana Conti sono in vendita per 2.800 euro le poltroncine Indian Kreek della Miami Swing collection, ispirata da Renzo Arbore e realizzata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, oppure il tavolo Rosa dei Venti di Mario Ceroli, stimato sui 10mila euro. Ma si trovano anche storiche affettatrici Berkel nello stand La bottega del restauro; bauli e valigie in autentico vintage Louis Vuitton che vanno a ruba tra i jet setter internazionali in vendita da Colleziondo; le borse che hanno fatto epoca sono nello stand di Antique Purse e per chi sogna un autentico corredo antico di tradizione italiana il posto giusto è Polvere di Stelle. Infine, tra i servizi che più attirano i visitatori, c’è L’Esperto risponde, un pool di periti per esaminare gratuitamente oggetti ed opere in mostra, o già di proprietà.
Marina Mojana
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter