
Il gusto dà una mano a Napoli
Enogastronomia e hi-tech per portare il sistema turistico meridionale oltre la crisi. Queste le novità più interessanti della 14° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, il salone business to business dedicato all’industria dell’accoglienza che, come di consueto, si terrà negli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli dal 26 al 28 marzo.
L’evento è cresciuto anno dopo anno. La centralità geografica del capoluogo campano, la scelta dei tempi (si tratta dell’ultima fiera prima della stagione estiva), i grandi spazi espositivi, i più bassi costi di partecipazione e ancora l’ospitalità e la buona organizzazione, a quanto pare, forniscono risultati. E così si guarda ancora al futuro: tra le novità dell’edizione di marzo 2010 si segnala la presentazione dei “Percorsi turistici del vino delle regioni italiane”. Il turismo enogastronomico è una nicchia di mercato in forte espansione. Un canale ideale, quindi, per destagionalizzare i flussi turistici e promuovere nuovi itinerari. Tra le altre novità, un’area dedicata a tecnologie e marketing applicati al turismo che consentirà alle agenzie di viaggio, alberghi e tour operator di conoscere nuovi strumenti per intercettare i clienti e fidelizzarli, usare il web e le sue interfacce per vendere e comunicare. La presenza esclusiva di quattro workshop di prodotto (dal turismo congressuale a quello sociale) assieme all’ideale abbinamento di sezioni outgoing e incoming, oltre a garantire numerosi e proficui contatti business to business tra i buyers internazionali e nazionali, rappresenta un momento di promozione senza precedenti. Sarà, inoltre, incrementato lo spazio riservato al segmento lusso, divenuto in pochissimo tempo un tassello importante in grado di valorizzare le eccellenti strutture alberghiere, oltre agli operatori di servizi di fascia alta che queste offrono.
Estremamente soddisfatto Angelo De Negri che presiede l’evento. «Il tempo è stato galantuomo – dichiara – ci ha dato ragione su tutto e soprattutto su chi diceva a gran voce che la fiera di Roma sarebbe stato il nuovo appuntamento di riferimento per il mercato del Centrosud. Questa fiera è durata solo tre anni e già non c’è più – continua De Negri – la Bmt invece c’è ancora dopo 14 anni e da sola, a tutto campo, copre tutte le strade del turismo».
Hanno già annunciato la loro presenza alla nuova edizione grandi marchi di settore come Alpitour, Valtur, Viaggi del Ventaglio, Msc Crociere, i tour operator Sprintours e Kuoni e l’Ente nazionale del turismo ellenico che ha scelto una superficie espositiva di oltre 140 metri quadri. Come new entry assolute saranno a Bmt l’Ente turistico del Perù, gli operatori Auratours e Sentieri di Nuove Esperienze, nonché il gruppo Dimensione Triade che ha di recente integrato le attività delle controllate Dimensione Triade e Igiesse per offrire una più ampia scelta di destinazioni.
Eugenia Eboli
© RIPRODUZIONE RISERVATA