Rassegna stampa

La vetrina web porta in dote 15mila posti

La formula è già stata sperimentata a New York, Parigi, Londra, Amsterdam, Berlino, Birmingham e Lione. E ora, rispettivamente il 20 e il 22 ottobre, arriva anche a Roma e a Milano. Si chiama “Keep Italy Working” ed è la fiera del lavoro organizzata da Monster, il sito leader mondiale per quanto riguarda il recruiting online.
«Niente a che vedere con i classici career day – spiega Nicola Rossi, country manager di Monster.it -, la nostra carovana è un appuntamento dove sono ammesse solo le imprese che hanno davvero un piano di assunzioni, cioè che presentano reali posizioni aperte. L’obiettivo è infatti generare vere opportunità di impiego». Un centinaio le aziende che saranno presenti, 15mila i potenziali posti di lavoro. «Fra gli altri – continua Rossi – ci saranno Coca Cola, Ernst & Young, Bialetti, Heineken, H3G, Vodafone, Philip Morris, Erg Petroli, Johnson & Johnson, Cesare Fiorucci e Upim. Le aziende raccoglieranno i curricula, faranno i primi screening e presenteranno le posizioni per cui stanno cercando nuovo personale».
Un’occasione, insomma, per far incontrare domanda e offerta a cui hanno già risposto oltre 10mila candidati che si sono iscritti direttamente sul sito www.monster.it. «Di fronte a una crisi economica grave come quella che si è scatenata nell’ultimo anno, abbiamo sentito il dovere morale di fare qualcosa di significativo per sostenere chi vuole accedere o rientrare nel mercato del lavoro – spiegano gli organizzatori -. Per uscire dalle situazioni di crisi è necessario che tutti gli attori coinvolti facciano uno sforzo. Noi abbiamo deciso di uscire dallo schermo e di andare in strada a incontrare direttamente le persone, facendo in modo che i candidati entrino in contatto con le aziende che assumono». Le due date italiane, che seguono quelle americane ed europee le quali hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di candidati, sono totalmente gratuite per le aziende e per i candidati. «Monster – aggiunge Rossi – ha voluto farsi carico di tutte le spese, per lanciare un segnale di fiducia: le offerte di lavoro ci sono, basta saperle trovare».
Richieste che, scorrendo le proposte e i piani di recruiting che verranno presentati a Roma e a Milano, si concentrano soprattutto nell’area Ict, col 20% della domanda, nel retail, sia al dettaglio che all’ingrosso, (18%) e nell’automotive (7%). Ancora in ritardo, invece, il settore del manufacturing, della pubblica amministrazione e del turismo. «In particolare per quanto riguarda quest’ultimo comparto – sottolineano da Monster – l’Italia, a differenza di paesi come la Francia, sconta una struttura imprenditoriale troppo frammentata e ancora poco abituata a collaborare con gli enti locali, province e regioni in testa, su piani di ammodernamento e sviluppo capaci di aumentare la domanda occupazionale». Stesso discorso per la pubblica amministrazione e per l’esercito, dove sono ancora i nostri cugini d’oltralpe a fare la differenza, avendo messo in condivisione con le agenzie private per la ricerca d’impiego i propri canali di recruitment.
L’appuntamento romano è per il 20 ottobre dalle 9 alle 16 all’Auditorium del Massimo di via Massimiliano Massimo, mentre a Milano la carovana sarà presente il 22 ottobre allo Spazio Pelota in via Palermo 10. Nel corso delle giornate, oltre a entrare in contatto con le aziende, i candidati potranno seguire workshop e training con sezioni dedicate ai consigli e alle tecniche degli esperti di carriera oltre a presentazioni, incontri e dibattiti incentrati sempre sul “mondo del lavoro”. In programma anche un workshop interamente dedicato alle donne e alle reali possibilità di conciliazione tra famiglia e carriera con l’intervento di mamme lavoratrici. Sarà inoltre presentata la nuova edizione ampliata e aggiornata della “Guida al lavoro Monster” (Mondadori, 367 pagine, 9,90 euro) a cura dalla giovanissima Silvia Zanella, giornalista ed ex responsabile marketing di Monster. Una specie di Bibbia per chi cerca un’occupazione, soprattutto in tempi di crisi come adesso. «Proprio perché c’è meno lavoro – spiega l’autrice – è fondamentale avere un metodo nella propria ricerca. Bisogna cioè dedicarle tempo ed energie, affrontarla come se fosse essa stessa un lavoro».
LUNEDÌ SUL SOLE 24 ORE
In omaggio il Dossier «Trovare lavoro»:
otto pagine di consigli, indirizzi e test utili
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’INIZIATIVA

 


100
Le imprese
Saranno un centinaio le aziende che dal 20 al 22 ottobre parteciperanno all’edizione italiana di Keep Italy Working, la fiera del lavoro organizzata da Monster, il sito leader mondiale per quanto riguarda il recruiting online. Due le tappe: a Roma e a Milano
10.000
I candidati iscritti
Sono circa 15mila i potenziali posti disponibili, all’appuntamento sono ammesse infatti imprese che hanno un concreto piano di assunzioni. Già 10mila i candidati che si sono iscritti all’evento. Tra le aziende ci saranno Coca Cola, Ernst & Young, Bialetti, H3G, Vodafone

Newsletter