Rassegna stampa

Acerra, domani il via al termovalorizzatore

NAPOLI
Dopo una lunghissima attesa sarà inaugurato domani, 26 marzo, il termovalorizzatore di Acerra. Il taglio del nastro avverrà alla presenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e del sottosegretario, Guido Bertolaso. L’impianto sarà gestito dalla A2A, la multiutility lombarda che si è aggiudicata l’appalto a trattativa privata, dopo che tre precedenti gare erano andate deserte. Il termovalorizzatore, tra i maggiori d’Europa, che a regime brucerà circa 600 mila tonnellate l’anno di rifiuti organici e inorganici, è stato realizzato dal gruppo Impregilo, che nel 2000 si era aggiudicato la gara per la gestione del ciclo dei rifiuti in Campania, ma a fine 2005 aveva subito la risoluzione del contratto. Per il Governo l’apertura dell’impianto rappresenta uno dei primi importanti passi verso la soluzione, dopo 14 anni, dell’emergenza rifiuti in Campania.
Di rifiuti si parlerà anche in occasione di «EnergyMed», il Salone sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo, giunto alla terza edizione e che si terrà da domani al 28 marzo 2009 a Napoli, alla Mostra d’Oltremare. Qui, dove è prevista la presenza di 200 espositori su una superficie che supererà i 10.000 metri quadrati e circa 20mila presenze, sarà inaugurata la sezione «Recycle», un nuovo spazio espositivo e d’approfondimento dedicato al recupero di materia ed energia dai rifiuti. Con un occhio attento alle risorse naturali, verranno presentate tutte le novità nel settore dei servizi e prodotti utili per un’adeguata gestione del ciclo completo dei rifiuti. «Dopo l’emergenza rifiuti– spiega Gennaro Nasti, assessore all’ambiente al Comune di Napoli e presidente dell’Anea (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) – è diventata una vera e propria esigenza di sopravvivenza è il riciclo dei materiali. La decisione di inserire una sezione ad hoc all’interno di Energymed rappresenta una strategia per sensibilizzare i cittadini e per veicolare l’informazione su un tema che risulta ancora spinoso».
Un esempio di come riciclare e ottenere energia a un costo competitivo è il nuovo carburante ultrapulito denominato MagneGasTm, presentato dall’associazione sannita Futuridea: combustibile prodotto da un riciclatore capace di sterilizzare i rifiuti liquidi e trasformare parte di questi in un carburante gassoso. Altra iniziativa che verrà presentata ad Energymed è quella di Rd-Raccolta Differenziata Srl, la società partenopea di sistemi tecnologici innovativi. Rd ha creato un’apparecchiatura simile a un distributore di bibite, per raccogliere plastica e alluminio ricevendo una sorta di scontrino con cui è possibile ritirare i soldi corrispondenti al materiale inserito. Idecom, invece, società del gruppo Ladurner, controllato dal gruppo ambiente della Famiglia Burani tramite la Greenvision Ambiente Spa, ha ideato con la Endemol, società caposcuola mondiale di format televisivi, il sistema di gestione dei rifiuti e delle soluzioni ecologiche proposte nella casa del “Grande Fratello”, attraverso la distribuzione di materiali informativi sulla raccolta differenziata ai concorrenti. Nel corso del Salone dell’energia, inoltre, verranno premiate le pubbliche amministrazioni italiane più virtuose. Sulla base dei progetti realizzati negli ultimi due anni e in corso di realizzazione sarà assegnato il premio “Ricicletta”, una bicicletta in alluminio riciclato prodotta dalla CiA1 (Consorzio Imballaggi Alluminio) di Milano.

Newsletter