Rassegna stampa

FRESCHI DI STAMPA

Guida planetaria anche online

 

Non solo Los Angeles, non solo Hannover. Dalla Corea all’Argentina, dal Kirghizistan allo Zimbabwe non c’è Paese che non offra una rosa di esposizioni fieristiche: i Caraibi hanno il loro salone nautico, in Oman c’è l’expo dedicato alle donne. L’editrice Pianeta Srl raccoglie nella Guida Mondiale delle fiere, l’elenco di 16.500 fiere del mondo divise per settore merceologico, cronologia e nazione. Una sorta di pagine gialle del settore. La guida è pubblicata due volte l’anno, ma dà notizia anche degli eventi già pianificati per gli anni successivi: la prima edizione presenta gli appuntamenti da gennaio, la seconda da luglio.
Il volume è destinato soprattutto agli addetti ai lavori e utilizzato anche come strumento pubblicitario, ma l’edizione 2008-2009 è disponibile anche sul sito www.expofairs.com.

Il lavoro si trova tra gli stand

Per i giovani le fiere possono essere un’ottima opportunità per trovare impieghi temporanei e inserirsi nel settore delle comunicazioni commerciali. Ecco allora Lavorare in stand nelle fiere (Franco Angeli, 2008): un manuale base, dedicato a chi del mondo delle esposizioni sa poco o nulla ma vorrebbe conoscerlo dall’interno, lavorandoci. Il volumetto di Tea Vergani è un sintetico abc del mondo fieristico per aspiranti standisti o interpreti. Che vi possono trovare un breve indirizzario internet sulle esposizioni italiane, informazioni utili su contratto e assicurazioni, come sulle strategie commerciali da adottare nell’accogliere i visitatori. Un prontuario per organizzare al meglio l’attività dentro a un padiglione, ma anche per affrontare equipaggiati una dura giornata in fiera.

L’allestimento sposa il design

Lo spazio in cui ci muoviamo comunica e coinvolge. Un allestimento ben progettato può essere il successo di un evento culturale o di una fiera, un veicolo efficace per la trasmissione dell’immagine aziendale. Nel volume L’exhibition design nelle organizzazioni (Franco Angeli, 2008) Guido Muneratto analizza il ruolo e l’evoluzione del design espositivo inserendolo a pieno titolo nel sistema di comunicazione d’impresa. L’architetto spiega le fasi della progettazione, passo passo, dall’ideazione alla verifica dei risultati. Ma alla trattazione teorica unisce anche modelli di azione e tre casi studio concreti che illustrano altrettante diverse tipologie di allestimento e di gestione della «comunicazione spaziale»: il progetto per una mostra, un punto vendita e uno stand fieristico.

L’agricoltura cerca equilibrio

Al motto di «Nutrire il pianeta, energia per la vita» l’Expo 2015 accenderà i riflettori sul settore agroalimentare, ma anche sugli squilibri mondiali nell’accesso al cibo. Nel manuale Politiche per lo sviluppo agricolo e per la sicurezza alimentare di Andrea Segrè, si fanno i conti con tutto questo. Partendo dalla fredda teoria economica e passando attraverso un’analisi accademica delle politiche messe in atto dalla Ue e dagli altri organismi internazionali per il governo dell’agricoltura, il professore di Bologna creatore del «Last minute market», arriva a riflessioni di più stringente attualità. Da un lato mettendo a nudo il peso dell’euroburocrazia, dall’altro allargando il concetto di «sicurezza alimentare». Che per troppi significa solo garanzia di riempire la pancia.

Newsletter