
Innovazione in vetrina alla Fiera del Levante
BARI
Dopo il Festival dell’energia di pochi mesi fa a Lecce, la Puglia ospiterà a dicembre anche un Festival dell’innovazione. Scopo della manifestazione è valorizzare il patrimonio scientifico, sviluppare la ricerca e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie.
Dal 3 al 5 dicembre, negli spazi della Fiera del Levante,il sistema pugliese della ricerca e dell’innovazione potrà misurarsi con partner ed esperti di livello nazionale ed internazionale e fare il punto sui rapporti tra sapere scientifico, impresa, mondo scolastico e della Pubblica amministrazione. L’innovazione è anche nella formula con cui questi temi, di per sé complessi, verranno presentati al grande pubblico e cioè ricorrendo pure a talk-show e divulgazioni spettacolari.
Il Festival sarà anche la cartina di tornasole di quanta effervescenza creativa e di ricerca di modo nuovo di fare impresa c’è in giro. Nel corso dell’evento – promosso dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico, dalle cinque Università pugliesi, dalla Fiera del Levante e dall’Arti (l’agenzia regionale per la Tecnologia e l’innovazione, che lo sta realizzando con i fondi anche europei del Por Puglia 2000/2006) – saranno infatti premiate le proposte più originali di impresa innovativa e neocostituita che si sono candidate alla Start Cup Puglia 2008, un premio per l’innovazione d’impresa le cui selezioni sono in corso. Durante il Festival saranno infatti resi noti i nomi dei primi tre classificati , su 10 concorrenti selezionati, che avranno intanto superato, dopodomani, la fase regionale della Start Cup potendo così accedere al Premio nazionale per l’Innovazione.
Alla edizione pugliese di questo premio, indetta anch’essa dall’Arti, sono pervenute 59 proposte di impresa innovativa ( in tutta Italia lo scorso anno vennero selezionati 295 piani d’impresa dalle 14 Start Cup regionali) presentate da imprese nate dopo il primo gennaio di quest’anno o in fase di costituzione e che operano in settori innovativi o intendono sviluppare prodotti o servizi innovativi. I primi tre migliori piani d’impresa, selezionati da una commissione di esperti nominata dall’Arti, riceveranno un premio di 25mila euro (per il primo classificato), di 15mila euro (per il secondo) e di 10mila euro (per il terzo).
Il Festival sarà anche utile per fare il punto, a quattro anni dalla decisione della Regione Puglia di costituire l’Arti, sul raggiungimento dell’obiettivo strategico affidato all’agenzia, cioè quello di rafforzare quantità e qualità del sistema regionale dell’innovazione mettendo in rete pubbliche amministrazioni, università, consorzi ed imprese che fanno ricerca ed innovazione. L’Arti ha definito in questi anni alcune attività esecutive – diffusione della cultura dell’innovazione, interventi sul sistema regionale dell’innovazione, potenziamento delle filiere tecnologiche e sostegno all’esecutivo regionale nella definizione delle relative politiche – ed il Festival di dicembre è, insieme alla Notte dei Ricercatori, uno dei due eventi utili proprio alla diffusione della cultura dell’innovazione.
Per questo secondo il presidente dell’Arti, Gianfranco Viesti «il Festival è utile per valorizzare la ricchezza e la varietà che il nostro territorio offre in termini di ricerca e filiere tecnologiche produttive e quindi è da rendere periodico per favorire il dialogo tra la scienza e la società».
DOVE E QUANDO
Le date
Dal 3 al 5 dicembre prossimi
La sede
La Fiera del Levante di Bari
I promotori
L’assessorato regionale allo Sviluppo economico, l’Università di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università del Salento (Brindisi e Lecce), l’Università di Foggia, l’Università Lum (di Casamassima, Bari), la Fiera del Levante e l’Arti (l’agenzia regionale per la Tecnologia e l’innovazione, costituita quattro anni fa e per la quale il Festival sarà l’occasione per un bilancio delle proprie attività)
Le risorse
L’organizzazione della manifestazione viene finanziata con fondi del Por (Programma operativo regionale) Puglia 2000-2006i