
Natura e cultura a Galassia Gutenberg
Quattro giorni dedicati alla lettura, al mondo dell’editoria e ai linguaggi multimediali. Parte la diciannovesima edizione di Galassia Gutenberg, la principale rassegna dei libri e multimedia del Sud Italia, che si terrà dal 28 al 31 marzo 2008 presso la Stazione Marittima di Napoli. Al centro dell’edizione di quest’anno c’è il rapporto tra "natura e cultura" con riferimento ai grandi temi dell’attualità, dalle questioni ambientali a quelle della vita quotidiana, attraverso eventi e ospiti di fama internazionale. Già dalla scorsa edizione Galassia Gutenberg, sostenuta e affiancata nelle scelte dalla Regione Campania e da un Comitato tecnico costituito da rappresentanti delle istituzioni e della filiera editoriale, si è rinnovata, affiancando alla fiera del libro un festival letterario, a sostegno dell’ipotesi che la promozione del libro e della lettura possano essere motore di sviluppo e crescita culturale del territorio e che possano contribuire ad alimentare i flussi del turismo culturale e letterario in Campania. L’anno scorso la manifestazione ha raggiunto importanti traguardi: 45 mila visitatori, 120 sigle editoriali rappresentate, 20mila studenti provenienti da tutta la regione, 3mila operatori scolastici e professionali, 5mila mq allestiti; circa 200 tra presentazioni, incontri, dibattiti, mostre, laboratori didattici, eventi, spettacoli e concorsi. Simbolo e immagine dell’edizione 2008 è un asino alle prese con un libro, una illustrazione realizzata dall’artista Gianluigi Toccafondo. L’animale, simbolo dell’ignoranza, diventa per Galassia Gutenberg il testimonial di un percorso di trasformazione e di crescita attraverso la lettura e l’apprendimento.
Numerose le sezioni dedicate al mondo della formazione e dell’e-learning, alla promozione della lettura e al settore dell’editoria professionale, come il campionato «Un libro per amico», una gara a quiz e premi su autori e titoli della grande letteratura, che dura tutto l’anno e che coinvolge numerose scuole. Altrettanto numerosi i laboratori e gli incontri rivolti agli studenti e al mondo della scuola dalla materna alle scuole superiori, sull’educazione alla letteratura e alla multimedialità, sull’espressione creativa, artistica e teatrale. Oltre al programma dedicato al tema guida della Natura, ci sarà anche per il 2008 la tradizionale sezione del Mediterraneo. «Cento anni di cultura palestinese» è il titolo dell’incontro curato dall’arabista Isabella Camera d’Afflitto che presenterà lo scrittore Mourid Bharguti. Confermata anche la sezione dedicata ai Taccuini di viaggio e cioè diari, racconti, mappe, con la mostra collettiva dei NaTour, 50 Moleskine illustrati su Napoli e un reportage del francese Loustal, autore contemporaneo di fumetti. Parte da Roma, anche quest’anno, il treno di libri per Napoli, con autori e lettori, in collaborazione con la rivista Leggere:tutti. Sarà presentata la seconda edizione del Bookcruising, la versione marina del bookcrossing. Tra gli appuntamenti in programma, due incontri a cura di Goffredo Fofi.
Brunella Giugliano