Rassegna stampa

Da Longarone Fiere una proposta

Dall’amministrazione provinciale una risposta: una scuola per gelatieri a Belluno. Per affrontare concretamente la questione “ricambio generazionale” e dare respiro, in prospettiva, al comparto della gelateria artigianale, tradizionale, del Triveneto e delle valli bellunesi, in particolare, Longarone Fiere prende posizione alla luce delle risultanze dell’ultima edizione della Mostra Internazionale del Gelato. Così il presidente Giovanni De Lorenzi invita l’amministrazione provinciale a farsi carico di un’azione forte, volta a rilanciare strutturalmente il rilevante comparto economico. In chiusura di MIG, infatti, i vertici di Longarone Fiere hanno programmato la definizione di un gruppo di lavoro per dare vigore alla gelateria artigianale, formato da professionalità di diversa estrazione, ma tutte contraddistinte da un minimo comun denomitarore: la gelateria nel DNA. L’organismo dovrà individuare le strategie utili a definire per il 2008 un prodotto innovativo in termini di presentazione fieristica, da collaudare in previsione della cinquantesima edizione dell MIG, che si terrà nel 2009 e per allora avere anche definito un progetto di consolidamento del comparto nel tessuto socio economico locale e quindi delineato specifiche azioni tese a ristrutturare, in termini innovativi e di prospettiva, il comparto produttivo in argomento. La regia del gruppo verrà affidata ad una qualificata personalità del settore già individuata che Longarone Fiere renderà noto tra qualche settimana. Da Palazzo Piloni la risposta è immediata e il presidente, Sergio Reolon, ha subito incaricato l’assessore alle attività produttive e alla formazione, Daniela Larese Filon, di verificare con Longarone Fiere le possibili azioni per rinvigorire una tradizione che ha significato e può rappresentare, per molte generazioni ancora, un vero valore aggiunto per l’economia veneta. Il presidente De Lorenzi e l’assessore Larese Filon.si sono incontrati ieri pomeriggio ed hanno già affrontato gli argomenti posti sul tavolo da Longarone Fiere. Grande disponibilità da parte dell’amministrazione provinciale e consapevolezza del valore strategico delle iniziative da porre in atto. Immediate le prime risultanze. Fiera e Amministrazione Provinciale, all’unisono, concordano sulla necessità di offrire ai giovani un percorso di formazione finalizzato a produrre professionalità e opportunità di “nuova imprenditorialità”. Non esiste nel mondo un corso di formazione specifica per la gelateria artigianale. Ora, secoli di tradizione ed esigenze di mercato, impongono l’inserimento della “marcia in più”: una scuola di formazione professionale. Per questo la Provincia si attiverà per promuovere uno specifico corso per la gelateria presso uno dei cinque plessi scolastici alberghieri presenti in provincia. E’ desiderio espresso dei promotori riuscire a far decollare il progetto a decorrere dall’anno scolastico 2009 – 2010. “dalla riuscita di questa iniziativa potrebbe dipendere il processo evolutivo e di sviluppo della nostra gelateria – dichiara il presidente di Longarone Fiere, De Lorenzi – e la primogenitura bellunese darà forza alla storia e motivazioni ai nostri giovani, ai quali verrà offerta una ulteriore e straordinaria opportunità per il loro futuro nel mondo del lavoro, all’interno di una consolidata tradizione”.

Newsletter