Rassegna stampa

Nautica, un distretto tra Genova e Ancona

ANCONA – Anche il presidente della fiera di Genova, Paolo Lombardi, non è voluto mancare a Boatech, il Salone delle attrezzature, delle tecnologie e dei servizi per la cantieristica organizzato dall’Ente regionale fieristico con la collaborazione dell’ente Fiere di Pesaro Spa che si chiude oggi ad Ancona. Una presenza significativa, quella di Lombardi, che testimonia la curiosità e l’interesse del mondo della nautica attorno a questo nuovo appuntamento che la fiera dorica ha creato a beneficio della cantieristica navale e da diporto. Accompagnato dal presidente dell’Erf Dante Merlonghi, il presidente della fiera di Genova ha avuto modo di apprezzare la specificità di Boatech che, ha ricordato, può rappresentare sicuramente un nuovo punto di riferimento nel panorama espositivo dedicato al settore degli yacht e dei mega yacht. L’occasione ha permesso anche di confrontarsi sulle diverse problematiche legate alle tematiche fieristiche, con particolare riferimento al mondo della nautica, con l’impegno ad un confronto tra tecnici per studiare eventuali future forme di collaborazione. Oggi, giornata finale per una esposizione che vuole offrire una vetrina al vasto indotto che ruota attorno ai cantieri navali ed ai grandi gruppi specializzati nella produzione di yacht e megayacht. Un comparto che vede le Marche leader nel versante adriatico con ben 425 imprese presenti, un indotto che occupa due terzi dei 9000 posti di lavoro complessivi ed un fatturato annuo stimato intorno ai 930 milioni di euro. La manifestazione, realizzata in collaborazione con il Consorzio navale marchigiano, ha avuto già un primo importante risultato: quello di unire industriali, artigiani ed istituzioni del nord e del sud della regione nella consapevolezza delle grandi opportunità che possono derivare dalla costituzione di un vero e proprio “distretto del mare”. “Questo Boatech – ha avuto modo di dire, tra l’altro, Gennaro Candida De Matteo, amministratore delegato Crn-Ferretti Group – è un’occasione per stimolare, presentare e conoscere il sistema industriale che è necessario per supportare la dinamicità della nautica adriatica. Un’occasione per diventare realmente distretto nell’intera filiera, dallo sviluppo delle competenze, alla presenza manifatturiera, alla rete di servizi ed infrastrutture. Non dunque un clone di altri modelli produttivi e di altre manifestazioni, ma un’opportunità per completare e valorizzare un modello distintivo e di eccellenza nella nautica italiana”. Parole che fanno il paio con quelle di Lucia Trenta, responsabile area mercato della Cna di Ancona che ha avuto modo di osservare come “questa manifestazione sia una importante vetrina per il mondo artigiano che vanta numerose imprese specializzate in accessori, componenti ed altri settori complementari della nautica”.

Newsletter