
RIVA DEL GARDA (TN):RIVA DEL GARDA FRA LE GRANDI FIERE INTERNAZIONALI
Expo Riva Schuh Middle East, la fiera internazionale di Riva del Garda Fierecongressi è seconda, su 35 progetti, nella graduatoria nazionale per le attività di internazionalizzazione del Ministero Commercio Estero. Mellarini: “prima significativa risposta agli interventi di internazionalizzazione promossi dal Trentino”. TRENTO, 29 OTTOBRE 2007 – La Fiera Expo Riva Schuh Middle East figura al secondo posto nella graduatoria nazionale stilata dal ministero per il Commercio Internazionale e relativa alle manifestazioni che avranno diritto agli aiuti finalizzati all’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano per il 2009. Con un punteggio complessivo di 66 punti, l’evento fieristico promosso da Riva del Garda Fierecongressi Spa è preceduto in graduatoria di un solo punto esclusivamente da Vinitaly/Cibus Russia. In lizza vi erano 35 iniziative. Per la società di gestione del Polo Fieristico-Congressuale del Trentino si tratta di un traguardo prestigioso sulla strada di internazionalizzazione. Infatti, rispetto ad una tradizione fieristica internazionale consolidata come quella di Vinitaly, Expo Riva Schuh si affaccia per la prima volta sui mercati internazionali emergenti, in particolare del Medio Oriente, a partire dal 2008 con la prima edizione che si terrà dal 17 al 19 febbraio presso l’Expo Centre di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti a una decina di chilometri da Dubai. Sono oltre 180 le adesioni ad Expo Riva Schuh Middle East 2008 da parte di aziende produttrici di pelletteria e calzature di basso, medio e alto livello. Provengono da 20 Paesi per un totale di 2.000 metri quadrati venduti. In particolare emerge il parere favorevole e la disponibilità manifestata dalle principali associazioni nazionali e regionali dei calzaturifici dei paesi interessati: Italia (Anci e Aimpes), associazioni e enti governativi per la promozione del commercio estero di Inghilterra, Spagna, Portogallo, Romania, Turchia, Egitto, Marocco, Siria, Brasile, Thailandia, Malesia, Filippine, Indonesia, Pakistan, Hong Kong, Vietnam e India. Alcune di queste non sono presenti nemmeno ad Expo Riva Schuh per motivi di spazi. “Quello raggiunto – spiega Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi Spa – è un risultato estremamente importante che deriva dall’impegno e da una costante azione promozionale della fiera svolta in questi mesi dalla nostra struttura organizzativa. Gli confronti con associazioni di categoria e potenziali espositori si sono svolti con più modalità, sia attraverso incontri svoltisi durante fiere internazionali del settore (Wsa, Micam, Gds, ModaCalzado, Moda Made in Italy), sia attraverso incontri mirati e programmati con operatori del settore, associazioni e enti governativi di Pakistan, Cina, India, Dubai. Attraverso la nuova Fiera le aziende potranno trovare nuovi sbocchi commerciali sui mercati di area e nei paesi dell’ex Urss ora coperti da produzione cinese per il 60%. Sono ora in corso contatti per realizzare una analoga rassegna espositive in Cina. Con l’ente fieristico di Duesseldorf si sta ragionando per un appuntamento da realizzare in India. “. “L’obiettivo del Progetto Expo Riva Schuh Middle East – chiarisce Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi Spa – è di creare una Fiera internazionale che rispecchi le esigenze di quel mercato, attualmente strutturato in maniera piramidale, nel quale il prodotto di alta gamma occupa la percentuale minore, mentre la porzione maggiore è occupata dal segmento medio e basso. Gli espositori saranno divisi in base alla gamma del prodotto presentato: ci sarà il padiglione Europeo, all’interno del quale verrà allestita un’area Top Style per prodotti di livello medio – alto, alto, poi ci sarà il padiglione dei cinesi e un padiglioni per tutti gli altri paesi”. L’assessore Tiziano Mellarini ha ribadito oggi a Trento che “Si tratta di una prima significativa risposta agli interventi di internazionalizzazione promossi dal Trentino. E’ un percorso straordinario di apertura e di confronto con l’estero – ha aggiunto – per far apprezzare ulteriormente l’offerta del Trentino. Una scelta lungimirante che deve essere presa ad esempio da altre realtà locali per far diventare sempre più il Trentino protagonista in vari settori economici e più in generale nel segmento del turismo fieristico-congressuale. Si tratta di un atto strategico attuato dal team del direttore Laezza – ha concluso Mellarini – che da un lato apre nuovi scenari e dall’altro rafforza la scelta della giunta provinciale di investire sulla struttura di Riva del Garda quale polo fieristico-congressuale del Trentino”. Dei 35 progetti presentati solo 10 sono stati ritenuti idonei dal gruppo tecnico operante presso il ministero, composto da soggetti pubblici e da esperti individuati dall’Aefi (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), dal Cfi (Comitato Fiere Industria) e dal Cft (Comitato Fiere Terziario). Lo stanziamento complessivo è di due milioni di euro. Il riconoscimento segue le missioni effettuate nelle ultime settimane dai vertici di Riva del Garda Fierecongressi in Brasile, India, Dubai, Germania e Cina, tese da un lato a rafforzare il ruolo mondiale di Expo Riva Schuh e dall’altro avviare azioni sinergiche di promozione della nuova Fiera del Medio Oriente.