
Cibus tec- l’anno del rilancio
parma 10 ott CBUS TEC: rilanciata la manifestazione verso il successo internazionale: Parma annuncia oggi Ii numeri e protagonisti dell’edizione 2007. Inaugura il Ministro Paolo De Castro. Confermata la delegazione degli imprenditori egiziani guidata dal Ministro dell’agricoltura Amin Abaza. Nel corso della conferenza stampa che ha presentato l’accordo con Tomato Word, la fiera del pomodoro da industria che quest’anno si svolgerà all’interno di Cibus Tec, sono stati comunicati i numeri e i protagonisti della manifestazione in programma dal 17 al 20 ottobre. Ugo Calzoni, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, ha commentato “All’inizio del mio mandato Cibus Tec mi è stato presentato come una manifestazione ormai al tramonto, pronta per essere ceduta. Con coraggio ho scelto di non lasciare in altre mani questo evento che costituisce un pezzo di storia di Parma ed è stato il trampolino di lancio di Cibus, la più grande manifestazione del food Made in Italy al mondo”. Oggi i numeri danno ragione a questa scelta, Cibus Tec è rinata come manifestazione, non solo numericamente, ma anche qualitativamente. Si è quintuplicato il numero di buyer stranieri registrando quota 250, gli espositori che arrivano dall’estero sono oltre 165 e ad oggi sono già stati pianificati oltre 4.500 incontri B2B. Per la prima volta a una fiera italiana sarà presente una ricchissima partecipazione del continente africano con 10 ambasciatori, 3 ministri plenipotenziari, 2 direttori generali, in rappresentanza di 17 paesi africani sostenuti dalla Banca Mondiale per gli investimenti e Banca Africana per lo Sviluppo. Nonostante il settore abbia registrato un forte fenomeno di contrazione e concentrazione, il numero di società che espone a Cibus Tec è aumentato rispetto alla precedente edizione, segno che la nuova impostazione della manifestazione, orientata all’apertura verso l’estero e a momenti convegnistici di respiro internazionale, ha dato i suoi frutti. Raul Barbieri, Direttore Generale di Piacenza Expo, ha poi sottolineato la proficua unione e il valore dell’accordo tra le due fiere “Tomato World è entrato in un palcoscenico ad alta visibilità internazionale e raccoglie il meglio delle organizzazioni mondiali del settore del pomodoro”. A Parma scenderanno in passerella tutte le principali associazioni di categoria e si incontreranno con i rappresentanti di governo e le rappresentanze internazionali, in un panorama convegnistico di settore di altissimo livello. Quindi informazione, formazione, aggiornamento e dibattito politico saranno di scena nella quattro giorni parmense. Mercoledì 17 ottobre alle 10,30 il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, On. Paolo De Castro inaugurerà l’esposizione. Tra i protagonisti degli eventi e degli incontri ci saranno il Viceministro della Salute, i Sottosegretari all’Agricoltura e allo Sviluppo economico, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, il Sindaco di Parma, il Sindaco di Piacenza, il Presidente della Provincia di Parma, il Presidente della Provincia di Piacenza. Inoltre i Presidenti di Confagricoltura, Coldiretti e CNA; i Presidenti di Federalimentare-Confindustria, di AIDI-Confindustria, di Federacciai-Confindustria, di Assica-Confindustria, di Assolatte-Confindustria, di Confindustria-Emilia Romagna e dell’Unione Parmense degli Industriali; il Presidente della CCIAA di Parma; i Presidenti delle Fiere di Bari, Bologna, Cremona, Reggio Emilia, Rimini, Verona e Vicenza; i Presidenti di Amitom, di Unaproa, di Uiapoa, di Aiipa, di Anicav e del Distretto del Pomodoro Saranno inoltre presenti il Ministero del Commercio Internazionale, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’EFSA, il CNR, la Regione Emilia Romagna, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero. Inoltre Sace, Simest, Unido, World Tomato Council, Università degli Studi di Parma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Amitom, Aifos e SSICA (Stazione Sperimentale delle Conserve Alimentari). Cibus Tec, la più autorevole manifestazione dedicata alle tecnologie per l’evoluzione del mondo agroalimentare, si svolge a Parma, centro del distretto delle macchine per l’industria alimentare e sede della prima manifestazione del settore nel 1939. Per l’edizione 2007, che occupa i 100.000 mq del quartiere fieristico e raccoglie circa 1000 espositori, sono attesi oltre 30.000 visitatori provenienti da 101 diversi Paesi. Cibus Tec si svolge dal 17 al 20 Ottobre presso il Quartiere Fieristico di Parma dalle 9,30 alle 18,00. Il costo del biglietto d’ingresso, riservato agli operatori professionali, è di 17 Euro per 1 giorno, di 32 Euro per 2 giorni e di 48 Euro per l’intera durata della fiera. Per informazioni espositori e visitatori. www.cibustec.it