
Moliseinfiera si presenta
Il rilancio della campionaria è importante, perché valorizza il binomio tradizione-innovazione; ciò che conta è il legame tra prodotto e territorio che fa la differenza agli occhi del consumatore. Il punto di partenza è il territorio, il nostro territorio molisano che è autentico, presenta forti potenzialità, racchiude cultura e saperi che non possono essere clonati. Con questa fiera, in linea con quanto sta accadendo nel resto d’Italia, è tornato in auge il modello di manifestazione “generalista” dopo anni in cui aveva fatto da padrone quello “specialista”, di “settore”. La fiera, quindi, non è più solo un momento di commercializzazione o esposizione di un prodotto, ma è l’occasione per conoscere quello che c’è dietro le quinte. Mette in primo piano “la catena del valore” dell’impresa: dall’idea progettuale alla realizzazione del prodotto e/o offerta di servizio. Moliseinfiera nasce dall’idea e dalla collaborazione dei cinque attori istituzionali – Regione Molise, Provincia di Campobasso, Comune di Campobasso, Unioncamere Molise e Patto Territoriale del Matese – che hanno fortemente voluto dotare il nostro territorio di uno strumento stabile di sviluppo locale, un luogo – anche fisico – in cui realizzare azioni sinergiche per la promozione del territorio e il rafforzamento della competitività delle imprese. La manifestazione viene organizzata anche in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico – che patrocina la presenza della Serbia quale Paese ospite dell’edizione 2007. L’evento ha visto inoltre il partenariato della Provincia di Isernia, del Comune di Isernia, della Mostra d’Oltremare, della Camera di Commercio di Isernia e della Camera di Commercio di Campobasso. Questi i numeri di Moliseinfiera: Oltre 80.000 visitatori attesi per 191 espositori, di cui 48 imprese presenti all’interno di 4 Consorzi e un GAL (gruppo di azione locale) e 30 aziende presenti nello stand collettivo della Regione Molise, organizzato per sostenere le piccolissime imprese che da sole non avrebbero la forza di affacciarsi sul mercato nazionale ed internazionale, raggiungibili grazie alla vetrina fieristica di Moliseinfiera. Anche il sito www.moliseinfiera.it ha numeri di tutto rispetto Visite totali 3.400, provenienti dall’Italia, per 1.584 contatti, e dal resto del mondo, in particolare dalla Spagna, Germania, Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone, Uruguay, Argentina e logicamente i paesi dell’Area Transadriatica (Croazia, Bosnia, Serbia, Montenegro) Moliseinfiera è anche uno sguardo sull’economia e sulle prospettive di crescita della nostra regione, grazie all’organizzazione di un nutrito programma di convegni e seminari, che ha raggruppato tutti gli attori locali – enti, istituzioni, associazioni di categoria, organi di stampa – intorno ad un unico momento di attenzione e dibattito su tematiche rilevanti per il nostro futuro: dall’innovazione, all’internazionalizzazione, passando per la valorizzazione delle risorse del territorio (energia, acqua, turismo, ambiente), cooperazione internazionale, distretto della conoscenza e infrastrutture. Moliseinfiera: respiro internazionale La delegazione serba – composta da rappresentanti istituzionali, buyers e altri imprenditori – avrà a disposizione uno spazio dedicato, all’interno del quale è possibile concludere affari, conoscere più da vicino il territorio e la sua cultura. La collaborazione con la Serbia nasce dall’esistenza di una serie di iniziative poste in essere da alcune istituzioni locali (Unioncamere Molise, Patto Territoriale del Matese per l’Occupazione) dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dalla rete dei Patti Territoriali italiani. L’Unioncamere Molise, sempre in occasione di Moliseinfiera, ha organizzato una missione in-coming per il settore turistico. Interverranno, pertanto, alla fiera tour operator provenienti dall’Olanda (n.3), dalla Svezia (n. 4) e dalla Spagna (n. 3). Grande l’interesse da parte degli operatori molisani che incontreranno, singolarmente, i suddetti tour operator la mattina del 25 ottobre per presentare le loro offerte turistiche. Inoltre, al fine di far conoscere il territorio molisano, sono stati organizzati due giorni di educational ai quali prenderà parte la delegazione straniera. Nelle attività a corredo della fiera rientra il “Progetto Moliseinfiera” realizzato dagli alunni della 5^ B della Scuola Primaria Statale S. D’Acquisto di Campobasso, progetto che propone attività di studio, ricerca di informazioni, riflessioni relative alla realtà geografica, economica, sociale e culturale della nostra regione. Moliseinfiera diventa a scuola un momento di riflessione e di studio per gli alunni, coinvolti in attività che li hanno portati ad una conoscenza più profonda e consapevole della loro regione, arricchendo così il bagaglio delle loro esperienze. Regione Molise – Assessore alle attività produttive Franco Giorgio Marinelli Provincia di Campobasso – Presidente Nicola D’Ascanio Comune di Campobasso Sindaco Giuseppe Di Fabio Unioncamere Molise – Presidente Paolo di Laura Frattura Patto Territoriale del Matese – Presidente Enrico Colavita Provincia di Isernia Presidente Raffaele Mauro Comune di Isernia Sindaco Gabriele Melogli Camera di Commercio di Isernia – Presidente Luigi Brasiello