
Si inaugura Transpotec-Logitec
Si inaugura Transpotec-Logitec MILANO Aprirà i battenti domani alla Fiera di Milano, l’undicesima edizione di Transpotec Logitec, il Salone Internazionale delle Tecnologie dei Trasporti su Strada, dei Servizi Intermodali e della Logistica, nel Nuovo Quartiere di Fieramilano, fino al 7 ottobre. Grandi le aspettative verso una rassegna che si preannuncia più ricca e vivace che mai. Molto più di un semplice salone, Transpotec Logitec vuole essere un’occasione di incontro, di informazione e aggiornamento sui temi di maggiore attualità del mondo del trasporto e della logistica, – tra i motori trainanti dell’economia del nostro Paese – ed allo stesso tempo anche un momento di intrattenimento, con un calendario di eventi imperdibile per il pubblico in arrivo in particolare sabato e domenica. Transpotec Logitec 2007 è stato presentato alla stampa da Ferruccio Macola, presidente Transpotec Logitec e fondatore del Salone nel 1988; Emilio di Camillo, responsabile relazioni istituzionali Transpotec Logitec; Claudio Artusi, amministratore delegato Fieramilano; Donatella Rampinelli, direttore customer manager Italia di Campari e presidente Assologistica cultura & formazione e Andrea Poggio, vice direttore Legambiente. Macola ha illustrato il progetto industriale dell’edizione 2007. «Transpotec Logitec conferma quest’anno il numero di espositori del 2006 (800 aziende), così come la superficie espositiva occupata. La sfida della rassegna – ha spiegato il presidente – è quella di incrementare il numero di visitatori, superando la soglia degli 83.000, grazie alla piena condivisione del progetto di mostra da parte dei prim’attori del settore, quali Iveco e Fiat Professional, Daf Veicoli Industriali, Isuzu, Mercedes-Benz, Opel, Scania, nonché dei leader italiani ed esteri tra carrozzieri, allestitori, componenti e rimorchisti quali Acerbi, Krone, Lamberet, Merker, Rolfo, Schmitz Cargo Bull, Schwarzmüller e Zorzi. Questa edizione vuol essere un altro passo verso la leadership di Transpotec accanto ad Hannover quale appuntamento di riferimento del comparto per il Sud Europa.” Emilio di Camillo si è concentrato sullo stato dell’economia del trasporto e sulla sua importanza per lo sviluppo economico e sociale del Paese: «Transpotec è l’occasione per fare il punto sul mercato dell’autotrasporto. In Europa, l’andamento nei primi semestri degli ultimi anni ha confermato la forte ripresa per il settore dei commerciali con un calo degli autocarri negli ultimi mesi del 2006 e gli inizi di quest’anno. Quanto al mercato italiano, nel 2006 un progresso dell’8,3% (234.000 unità) sulle immatricolazioni dei veicoli sotto le 3,5 ton. Stabili sulle 36,000 unità all’anno le immatricolazioni di autocarri sopra le 3,5 ton. Non altrettanto brillante, ma positivo, il risultato del primo semestre 2007 per i veicoli sotto le 3,5 ton (2,4 %). Da menzionare come gli effetti degli incentivi statali saranno ancora più visibili nella seconda parte dell’anno. Parlando di infrastrutture – ha aggiunto di Camillo – nell’ultimo quarto del secolo scorso si è investito in Europa molto nelle ferrovie, ma è la strada che continua a garantire il necessario sviluppo dell’economia e del benessere socio-economico. L’ampiezza del mercato fa quindi sì che il settore sia chiamato sempre più a rispondere ai criteri che definiscono una mobilità sostenibile». «Siamo alle porte – ha aggiunto il presidente di Fiera Milano, Michele Perini – della seconda edizione di Transpotec Logitec nei padiglioni di Rho. Avviene lì perchè il nuovo quartiere garantisce condizioni ottimali per una mostra professionale così importante. Ma non c’è solo questo. Avviene a Rho anche perché rientra perfettamente nella tipologia di eventi su cui vogliamo concentrarci: grandi mostre professionali che non siano solo vetrine di prodotti ma pivot di processi complessi di innovazione e momenti di raccordo delle filiere produttive. Un sistema di trasferimento merci efficiente ed ecocompatibile e la disponibilità di valide piattaforme logistiche sono evidentemente elementi chiave in questi processi. Ed è questo ciò che Transpotec Logitec vuole rappresentare”. Ad illustrare l’offerta formativa di altissimo livello, denominata Logitec Training, è stata Donatella Rampinelli: «La logistica ha conquistato ormai un ruolo chiave per il processo di crescita della competitività delle aziende. Logitec ha compreso quanto sia importante che questa consapevolezza non raggiunga solo le grandi realtà, ma venga condivisa anche dalle piccole e medie aziende, che dominano il panorama economico italiano. Al centro dei seminari promossi da Assologistica Cultura & Formazione saranno i casi pratici e le testimonianze d’eccellenza provenienti dai settori più svariati – dal comparto militare al mondo sanitario, dall’industria food&drinks alla grande distribuzione organizzata -, a dimostrare che una corretta gestione della logistica può fare la differenza». Infine Andrea Poggio, ha annunciato un nuovo progetto che Legambiente sosterrà in partnership con Transpotec: una collaborazione allo scopo di sensibilizzare gli operatori del trasporto e della logistica, ponendo al centro l’uomo e quindi la salute, sua e dell’ambiente che lo circonda.