
Multifiera, un ponte sul Veneto
Ritorna l’appuntamento con Multifiera, la rassegna multisettoriale per eccellenza organizzata da Pordenone Fiere spa. Inaugurata ieri, farà da protagonista fino al 16 settembre; una protagonista, quest’anno, ricca di novità. Per cominciare dalla presenza di espositori, che in questo 2007 raggiungono il più 27 per cento rispetto allo scorso anno, per passare attraverso i momenti del “tira-tardi”, come li ha definiti il presidente Alvaro Cardin, ovvero i momenti di divertimento serale che ogni giorno seguiranno alla chiusura degli stand espositivi. Si parte questa sera quando, alle 21, nell’Area Super Show, è previsto lo spettacolo del comico di Colorado Cafè Fabrizio Casalino. E se i ferraristi pensavano di rinunciare a una visita a Pordenone Fiere per godersi la gara di Formula Uno, Multifiera ha pensato anche a loro, e alle 14 un maxischermo di 12 metri quadri proietterà il Gran Premio di Monza. In primo piano saranno in questi giorni fieristici argomenti di grande attualità: la domotica, la bioedilizia e l’arredamento, segno, come ha sottolineato il sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello, «che Multifiera riesce sempre ad affrontare le priorità che la comunità deve affrontare». Ma vero fiore all’occhiello della manifestazione è la volontà di andare «oltre i confini territoriali», come ha sottolineato Alvaro Cardin. Volontà che si manifesta con la presenza di uno stand completamente dedicato alla veneta Portogruaro, “Il Portogruarese territorio da scoprire” (presenti le associazioni di categoria, Confcommercio, le Pro Loco eccetera): «È fondamentale – ha detto il sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello – legare i nostri territori. Questo è un primo passo, a cui devono seguire i fatti, perché solo lavorando assieme potremo dare risposte alla nostra gente e ai nostri imprenditori. Non possono convivere due Poli Universitari, due Interporti o due Poli Tecnologici». Concordi su questa linea il sindaco Bolzonello, il presidente della Camera di commercio di Pordenone Giovanni Pavan e l’assessore al Turismo provinciale Antonio Lunardelli, che ha ribadito che «c’è la volontà di non competere ma di collaborare, perché è venuto il momento di dialogare su quello che è necessario a livello infrastrutturale, imprenditoriale, economico. L’obiettivo è quello di arrivare a soluzioni comuni». La provincia dunque, stando alle parole del presidente Pavan, «in una condivisione di collaborazione anche col vicino Veneto, è pronta a remare per arrivare a uno sviluppo equilibrato». Anche per questo la Cciaa ha deciso di condividere con Pordenone Fiere un percorso ed è presente a Multifiera non solo con uno stand personale, ma anche nel padiglione dedicato al settore demotica per promuovere, assieme a Concentro, all’Unione degli industriali e alle Asdi del Mobile, le eccellenze del nostro territorio. Su questo sfondo si intreccerà il programma fieristico, ricco di appuntamenti, tra mostre, manifestazioni, incontri economici e convegni. È possibile visitare Multifiera nei giorni feriali dalle 16 alle 22 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 22. Francesca Orlando