Rassegna stampa

Fiere dedicate per sostenere il «made in Liguria»

Dai fiori di Sanremo alle acciughe sotto sale di Monterosso. Dal sistema dei porti liguri all’ardesia della Valfontanabuona: La Liguria si presenta sui mercati internazionale forte di un accordo di programma stipulato tra la Regione e l’Istituto per il Commercio Estero (Ice) che mette sul piatto 999mila euro per favorire i processo di internazionalizzazione e la promozione dei prodotti delle Pmi sul mercato globale. La sfida competitiva nell’era della globalizzazione vista dall’angolo visuale dei piccoli competitori si gioca su qualità, tradizione, originalità e identità territoriale. Elementi che si intrecciano con le 19 iniziative finanziate sulla base del protocollo.

Il settore agro-alimentare e floricolo sono quelli maggiormente investiti del ruolo di ambasciatori del "Made in Liguria". I fiori dei vivai di Sanremo muovono così alla conquista del mercato russo ma coordinano anche una serie di iniziative per difendere gli storici sbocchi in Svizzera, Austria, Germania e Regno Unito. Un’operazione di promozione e marketing per la quale le aziende ligure disporranno di fondi per 145mila euro. Nel complesso il settore floricolo potrà disporre di 312mila euro, circa un terzo del totale. L’agroalimentare punta invece sulle virtù della dieta mediterranea ad alto valore aggiunto, offrendo ai grandi buyer americani e del Far East olio, pasta, salse, vino e conserve di alta qualità. Questo lo spirito che promuove la partecipazione delle aziende liguri del settore a "Gulfood 2008" che si svolgerà nel febbraio del prossimo anno a Dubai, capitale degli Emirati Arabi e quella a "Ife-Americas food and beverage trade show conference" che aprirà i battenti a Miami il prossimo novembre. In Florida ogni anno si danno appuntamento i responsabili acquisti delle grandi catene alberghiere del villaggio globale: una vetrina all’Ife è quindi una grande opportunità per produzioni di nicchia. L’agroalimentare ligure potrà contare su risorse per 339mila euro.

Guardano agli Stati Uniti anche le aziende estrattive e di lavorazione del distretto industriale dell’ardesia della Valfontanabuona. A novembre Las Vegas accende i riflettori su "Stonexpo 2007", la maggiore fiera dedicata alle costruzioni e all’architettura di interrni. Il distretto avrà a disposizione anche 120mila euro dell’Ice per difendere la qualità della pietra ligure dall’aggressiva concorrenza del Brasile e altri Paesi emergenti.

Il sistema dei porti liguri, con gli scali di Genova, La Spezia e Savona, si metterà in vetrina a Basilea illustrando ai potenziali clienti Nord europei i servizi e le opportunità delle nuove piattaforme logistiche. Un’analoga iniziativa sarà rivolta al Far East per una missione che il prossimo autunno toccherà Pechino e il porto cinese di Tianjin. La portualità ligure sarà presente infine anche a "Pulp & paper international simposium", la più grande fiera mondiale dedicata ai sistemi logistici.

Le Pmi della nautica parteciperanno invece al "Festival de la Plaisance" che si terrà a Cannes il prossimo settembre. Una vetrina rivolta al segmento di fascia alta della nautica da diporto, quello nel quale le aziende liguri si muovono con maggiore disinvoltura.

P. P. G.

Newsletter