
Forum dell’Export e dell’internazionalizzazione in Emilia-Romagna
Forum dell’Export e dell’internazionalizzazione in Emilia-Romagna Sarà presente il Ministro per il Commercio Internazionale, Emma Bonino Bologna luglio 2007. La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, il Coordinamento Interregionale Fiere e l’ Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano, organizza il Forum dell’Export e dell’internazionalizzazione in Emilia-Romagna, che si terrà a Bologna il 25 luglio 2007, presso Bologna Fiere – Area Business Club. L’evento vedrà la presenza del Ministro per il Commercio Internazionale, Emma Bonino. Il Convegno sarà diviso in due sessioni. La mattina sarà incentrata sui processi di internazionalizzazione che stanno interessando il sistema produttivo regionale, evidenziandone le opportunità di ulteriore rafforzamento, senza dimenticare il contributo che a questo sforzo deve essere dato da tutti gli attori del sistema Paese. “Rafforzare il proprio posizionamento competitivo in un’economia sempre più internazionalizzata, cogliendo le opportunità che si stanno aprendo in nuove aree del mondo è la principale sfida che i paesi industrializzati si trovano oggi ad affrontare.” Questo il tema di particolare rilievo per l’Emilia-Romagna, una delle principali regioni italiane per valore delle esportazioni, con un’economia che ha saputo accrescere negli ultimi anni la propria proiezione sui mercati internazionali. Il Convegno della mattinata vuole fare il punto sui processi di internazionalizzazione che stanno interessando il sistema produttivo regionale, evidenziandone le opportunità di ulteriore rafforzamento, senza dimenticare il contributo che a questo sforzo deve essere dato da tutti gli attori del sistema paese. Per aumentare l’efficacia complessiva degli interventi all’estero, è necessaria infatti un’autentica collaborazione istituzionale e progettuale tra Istituzioni, categorie produttive e forze sociali. L’apertura dei lavori e coordinamento è affidata a Duccio Campagnoli Assessore alle Attività produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico Regione Emilia-Romagna, dopo seguirà l’introduzione di Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio e Turismo Regione Emilia-Romagna, e la presentazione del Primo rapporto sull’export e sull’internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna da parte di Ugo Girardi Segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna Internazionalizzazione e investimenti diretti esteri, e di Giuseppina Gualtieri Direttore generale ERVET. Un’altra parte del convegno è dedicata alle esperienze delle imprese nei processi di internazionalizzazione, e a tal proposito interverranno i rappresentanti di impresa. Al termine dei discorsi dei relatori verrà firmato il programma tra il Ministero del Commercio Internazionale, alla presenza del Ministro Emma Bonino, e la Regione Emilia-Romagna, nella persona dell’Assessore Duccio Campagnoli. Il programma consentirà così la piena attuazione delle politiche che il Governo e le regioni hanno delineato per il prossimo triennio. Importante anche il tema dell’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e del ruolo delle politiche pubbliche di sostegno: le fiere, infatti, svolgono un ruolo importantissimo nei processi di internazionalizzazione sia come attori che come promotori del sistema produttivo. Nella seconda parte del convegno l’apertura dei lavori è assegnata a Duccio Campagnoli Assessore alle Attività Produttive, Sviluppo economico e Piano telematico Regione Emilia-Romagna, e a Morena Diazzi Presidente Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano, e Direttore Generale Attività produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna. Successivamente vi sarà la presentazione del rapporto CERMES per RER da parte di Francesca Golfetto Direttore Istituto CERMES Università Bocconi di Milano. Nel pomeriggio si affronterà invece il tema dell’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e del ruolo delle politiche pubbliche di sostegno, evidenziando l’importantissimo ruolo delle fiere nei processi di internazionalizzazione sia come attori che come promotori del sistema produttivo. Interverranno: Raffaele Cercola, Presidente AEFI, Claudio Artusi, AD di Fiera Milano Spa, Michele Porcelli, AD di BolognaFiere Spa, Luigi Castelletti, Presidente di VeronaFiere, Roberto Bosi Presidente di Fiera Roma s.r.l. Le Conclusioni sono affidate infine a Duccio Campagnoli e al Ministro Emma Bonino.