Rassegna stampa

Nasce il Club delle Fiere del Mediterraneo

Milano – Su iniziativa della Fiera Milano, Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano (attraverso la sua azienda speciale per l’internazionalizzazione Promos) nasce il Club fieristico del Mediterraneo. L’ obiettivo è quello di promuovere un’ampia e permanente collaborazione tra i centri espositivi dell’Area e intensificare in questo modo gli scambi tra le due sponde del Mare Nostrum. Il Club fieristico del Mediterraneo potrà contare su forme di agevolazione alla partecipazione alle manifestazioni milanesi predisposte da Fiera Milano. E’ questa la novità, salutata con entusiasmo dalle fiere estere coinvolte, emersa dal workshop sui sistemi fieristici del Mediterraneo, promosso da Fiera Milano e Camera di Commercio, con il sostegno della Regione, a margine della V^ Conferenza annuale del Laboratorio Euro-mediterraneo. Il workshop, ospitato il giorno 17 luglio a Fiera Milano-Rho e introdotto dall’amministratore delegato di Fiera Claudio Artusi, ha visto la partecipazione del direttore generale Commercio, Fiere e Mercati della Regione Lombardia, Danilo Maiocchi, e del responsabile dei servizi innovativi per l’internazionalizzazione della Promos, Andrea Bonalumi. Ospiti dell’evento organizzatori fieristici provenienti da Egitto, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia, che hanno sottolineato con forza l’importanza di fare sistema tra le fiere per abbattere i costi e agevolare una capillare promozione e comunicazione delle manifestazioni. In particolare l’egiziano Sherif Salem, presidente di GOIEF – General Organization for Exhibitions and Fairs – ha sostenuto la necessità che non solo sia costituito il Club fieristico del Mediterraneo, ma anche che esso sia aperto a tutti i Paesi interessati, compresi quelli non presenti ai lavori di oggi. Le potenzialità, in termini di business ma anche di scambi culturali, aperte da un dialogo permanente tra le fiere hanno trovato del resto una prima conferma nello stesso workshop, che ha offerto l’occasione per una serie di incontri bilaterali tra gli ospiti stranieri e società di Fiera Milano che organizzano mostre professionali. ” Fiera Milano scende in campo – ha spiegato Claudio Artusi – per creare una casa comune dell’area mediterranea che renda stabile la cooperazione, dia continuità alle attività in corso, agevoli lo scambio di competenze ed esperienze. Un luogo in cui ci si mette a disposizione per sostenere progetti e ci si conosce meglio sotto il profilo del business. La tavola rotonda ci ha aiutato a capire quali siano le esigenze dei nostri ospiti di oggi e come sia possibile soddisfarle. Da parte nostra vi è la massima disponibilità ad agevolare i contatti e gli affari tra operatori e aziende delle due sponde del Mediterraneo, in un’ottica di comune vantaggio “. La Camera di Commercio aggiunge: “Siamo pronti ad impegnarci in questa iniziativa significativa per contribuire a diffondere una delle eccellenze milanesi come quella fieristica, che rende Milano conosciuta in tutto il mondo. Mettiamo a disposizione la nostra rete di uffici all’estero per farci portatori della promozione dell’iniziativa attraverso azioni concrete “.

Newsletter