Rassegna stampa

Polo fieristico aretino: volano indispensabile per l’economia locale

Il mondo dell’artigianato interviene nel dibattito in corso replicando alle critiche di questi giorni. “Si criticano gli investimenti per l’ampliamento del Centro Affari e Convegni di Arezzo ma facciamo veramente fatica a comprendere come oggi si possa esprimere una posizione così contraria a oltre due anni dalla delibera di ampliamento del Centro Affari di Arezzo alla cui gestione partecipano le categorie che oggi si scagliano contro questo percorso non solo avviato ma in fase di valutazione delle offerte. Ricordiamo che a settembre ci sarà l’aggiudicazione della gara di appalto per l’ampliamento della struttura”. Così i Presidenti di CNA e Confartigianato, Patrussi e Donati, commentano le recenti polemiche che investono il polo espositivo aretino e ci tengono a precisare che le risorse disponibili sono finalizzate esclusivamente ad interventi immobiliari: “che non si pensi che si possano dirottare – anche volendo – verso altri obiettivi come la valorizzazione del made in Italy: o si utilizzano o si perdono”. Nel dibattito in corso – secondo Donati e Patrussi – forse si perde di vista il fatto che il sistema fieristico gioca un ruolo importante nel sostegno dell’innovazione tecnologica, dell’aggiornamento professionale e dell’internazionalizzazione dell’economia. Una larga fetta della promozione delle piccole e medie imprese, spina dorsale della nostra economia, transita infatti, direttamente o indirettamente, attraverso le fiere, che sono chiamate a fornire sempre più valore aggiunto alla propria attività”. Secondo le Associazioni dell’Artigianato le fiere rappresentano un insostituibile supporto per le imprese nella loro strategia di internazionalizzazione e nella conquista dei mercati globali, sia consolidati che emergenti. Ma cos’è una polo fieristico? “E’ innanzitutto un volano – rispondono i due Presidenti – per il territorio che lo ospita, per i prodotti ed i servizi offerti nelle manifestazioni, per le imprese che li producono. Un volano che fotografa lo stato di un territorio e proietta all’esterno la sua voglia di fare e di competere, di sfidare la concorrenza”. La Fiera è diventata sempre più un servizio complesso: significa interscambio, concorrenza globale, significa mettere in mostra un intero territorio nel segno di una costante innovazione. Ma anche servizi, nuovi spazi, infrastrutture, insediamenti, ricettività.

Newsletter