
BILANCIO ATTIVITA’ GRUPPO RIMINI FIERA
(Sesto Potere) – Rimini – 13 giugno 2007 – Rimini Fiera SpA opera da oltre 50 anni sul mercato interno e su quello internazionale. Presidente di Rimini Fiera è Lorenzo Cagnoni; Direttore Generale, Piero Venturelli. L’assetto societario vede quali soci pubblici Comune di Rimini, Provincia di Rimini e CCIAA con quote eguali e per il restante 15% contempla soci privati (Promotor International; G.p.s.; Impregilo Edilizia; Cna Rimini; Banca Opi; Aia Ass. Italiana Albergatori Rimini; Confcommercio Rimini; Confesercenti Rimini; Cbr Cooperativa Braccianti Riminese; Confartigianato Rimini; Cassa di Risparmio Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio Rimini; Banca Malatestiana; La Splendor Adriatica; Camst; Compagnia delle Opere di Rimini; Acimac; Api Associazione Piccole e Medie Imprese di Rimini; Confindustria Rimini; Lega delle Cooperative della Provincia di Rimini). Rimini Fiera fa parte di E.M.E.C.A., l’Associazione dei Grandi Quartieri Fieristici Europei i cui membri, 19 in totale, sono proprietari e gestori dei maggiori siti espositivi. Rimini Fiera è certificata ISO9001:2000 da BVQI sull’intero processo gestionale. IL GRUPPO RIMINI FIERA Rimini Fiera ha costituito società con partner tecnici per offrire servizi a 360 gradi alle aziende clienti. Il GRUPPO RIMINI FIERA, oltre alla capogruppo RIMINI FIERA SPA che organizza le manifestazioni e gestisce il quartiere, si compone di società controllate (‘TTG ITALIA SPA’ che opera nel settore editoriale e nel business fieristico del turismo; ‘PROMOSPAZIO’ che cura gli allestimenti e gli spazi pubblicitari del quartiere; ‘CONVENTION BUREAU DELLA RIVIERA DI RIMINI’ che eroga servizi congressuali; ‘SOCIETA’ DEL PALAZZO DEI CONGRESSI SPA’ per l’edificazione del futuro palas; ‘FIERA SERVIZI’ che si occupa tra l’altro della gestione dei parcheggi del quartiere; ‘EXMEDIA’ che gestisce la Borsa del Turismo Congressuale di Roma; PRIME SERVIZI per attività di igiene e pulizia; ‘SUMMERTRADE’ che gestisce la ristorazione in fiera) e società partecipate (‘FAIRSYSTEM’ ed ‘EUROAMERICA’ che promuovono, rispettivamente con Bologna Fiere e Publitec Argentina, manifestazioni all’estero; PUNTOFIERE che promuove lo Smavi Salone dei Trasporti; ‘EXPOSYSTEM’ detentrice del marchio della Btc). Con quote minori è poi presente nel capitale di AERADRIA, la società di servizi aeroportuali e di UNIRIMINI, società consortile per la gestione del polo universitario di Rimini. I NUMERI Il bilancio consuntivo del 2006 parla di un’ulteriore crescita. Il Gruppo Rimini Fiera chiude l’anno con un fatturato consolidato di 85,6 milioni di euro, di cui 66,6 milioni di euro originati dal business fieristico-congressuale, in crescita del 25,1% sul 2004, anno di comparazione utile per la presenza delle stesse manifestazioni biennali (+16,7% sul 2005). Il mol 2006 ha toccato quota 23 milioni di euro, segnando un +2,6% sull’eccezionale risultato del 2004 (+32,9% sul 2005). Sempre nel 2006, Rimini Fiera SpA ha registrato 12.032 espositori (9.300 nel 2004), 1.198.756 visitatori (1.074.254 nel 2004) e 1.126.164 metri quadri venduti (814.610 nel 2004). Il rapporto tra superficie venduta e numero di espositori vede innalzarsi il dato dello spazio medio venduto: era di 87,59 mq nel 2004, è stato di 93,59 mq nel 2006. Ciò testimonia quanto il prodotto fieristico sia strategico per le imprese e come Rimini Fiera, con la sua moderna struttura, sia in grado di attrarre maggiori investimenti. 31 MANIFESTAZIONI E QUATTRO FILIERE Rimini Fiera ha in calendario (tra annuali e biennali) 31 manifestazioni, 11 delle quali con la qualifica di internazionale e per la maggior parte organizzate direttamente, alcune di leadership mondiale. In particolare Rimini Fiera presidia 4 distretti economici (Travel & Tourism, Technology & Enviroment, Entertainment & Leisure e Hotel & Food Industry) con manifestazioni ad alta specializzazione. NUOVE MANIFESTAZIONI L’anno si è aperto con la prima edizione di First-Alternative, il salone palcoscenico delle nuove tendenze del mercato moda e del made in Italy uomo-donna, svoltosi nel Quartiere Fieristico di Rimini dal 12 al 14 gennaio 2007, e che segna il debutto di Rimini Fiera in questo settore portabandiera del nostro Paese. Dal 22 al 24 marzo si è invece tenuta nel nuovo quartiere fieristico della Capitale la prima edizione di GLOBE, Travel Exhibition in Rome, fiera internazionale del turismo sul modello delle più importanti manifestazioni del settore, realizzata da ExpoGlobe, newco controllata da Fiera Roma e TTG Italia, partecipata di Rimini Fiera. Lo sviluppo delle diverse sezioni espositive di ECOMONDO ha poi generato la nascita di KEY ENERGY, Mostra Convegno Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili, il Clima e le Risorse di Sviluppo Ecocompatibile, che sarà sempre in contemporanea con Ecomondo e RI3 (7-10 novembre). Infine, la prima di ‘Design Show’, dedicata alle soluzioni su misura per chi progetta, organizzata dal Gruppo Maggioli (ancora dal 7 al 10 novembre). INTERNAZIONALITA’ OBIETTIVO PRIMARIO L’internazionalità rientra tra gli obiettivi primari per accompagnare lo sviluppo del business delle aziende clienti anche sui mercati esteri. Per questo sono state allacciate prestigiose collaborazioni sullo scenario mondiale. Dal 4 al 6 marzo di quest’anno, Rimini Fiera è stata negli Emirati Arabi con SIA GUEST DUBAI, un evento b2b sul contract alberghiero organizzato in collaborazione con Fairsystem, in partnership con la Strategic Marketing & Exhibition di Dubai, in rapporto col Dipartimento Turismo Marketing & Industria dell’Emirato e col supporto dell’Ice e della Regione Emilia-Romagna. SIA GUEST DUBAI si è tenuta al Burj al-Arab (in arabo ‘Torre degli Arabi’), l’imponente e celeberrimo albergo a 7 stelle a forma di vela. Dal 22 al 24 maggio l’appuntamento è stato con la Russia per la seconda edizione di ECOMONDO MOSCA al Radisson SAS Slavyanskaya Hotel della capitale: un’iniziativa organizzata con CMP & Partners LLP. Inoltre, con Euroamerica, a San Paolo del Brasile si tiene il FITHEP MERCOSUR DO BRASIL, una manifestazione biennale sul dolciario artigianale la cui prossima edizione è fissata per il giugno 2008; e ancora, grazie a Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna e Ice, sempre nel giugno 2008, ECOMONDO CHINA, una collettiva di aziende italiane del settore ambientale nell’ambito dell’ IFAT China, a Shanghai. Sul fronte incoming, in partnership con la statunitense DBC, organizzatore fieristico mondiale, si tiene a Rimini MEDITERRANEAN SEAFOOD EXHIBITION, la rassegna specializzata sui prodotti del mare; sul fronte incoming, da evidenziare che nel 2006 sono stati organizzati 2.050 incontri d’affari coinvolgendo 570 aziende italiane e 280 buyers stranieri provenienti da 46 diversi Paesi. IL QUARTIERE Progettato dalla GMP di Amburgo, il nuovo quartiere fieristico riminese, varato nel 2001, si estende su un’area complessiva di 460 mila metri quadri: la superficie espositiva lorda del quartiere è di 109 mila metri quadri, quella dedicata ai servizi di ben 59mila: dunque, la superficie utile complessiva ammonta a 168 mila metri quadri ed è articolata su 16 padiglioni (alti 20 metri, larghi 60, profondi cento): monoplanari, cablati, condizionati, oscurabili, a campata unica, privi di pilastri interni per l’ottimale fruizione degli spazi espositivi, collegati fra loro tramite un percorso coperto di logge, porticati e fontane. Rimini Fiera dispone inoltre di 24 sale convegni fino a 730 posti, business center, sale stampa con centro riversamento televisivo su reti nazionali, due ristoranti, tre free-flow, nove bar, una gelateria e due pizzerie-kebab. Ancora: servizi bancari, assicurativi, di autonoleggio, agenzia viaggi, prenotazioni alberghiere, area shopping, pronto soccorso, nursery. I SERVIZI: IL TERRITORIO, I TRASPORTI, IL WEB L’offerta alberghiera diversificata e vastissima del territorio riminese costituisce uno dei fiori all’occhiello dei servizi alla clientela fieristica. Anche la facile raggiungibilità del quartiere rappresenta un plus per aziende e pubblico: Rimini Fiera è infatti dotata di una stazione ferroviaria interna di linea (Milano-Bari) dove, in contemporanea con le manifestazioni, fermano ogni giorno 16 treni (97.782 i passeggeri che vi hanno transitato nel 2006: +30% sul 2005); il quartiere dispone inoltre di un terminal bus interno che consente, a chi arriva con i mezzi pubblici o con i bus dagli alberghi e dall’aeroporto, un accesso diretto; è infine dotato di un’elisuperficie con servizio di elitaxi su prenotazione. I parcheggi sono 10.600, attrezzati a camper service. I più distanti sono collegati al quartiere tramite servizio navetta. Sul fronte on-line, Rimini Fiera offre agli espositori WEB BUSINESS SPACE, un innovativo portale interattivo tramite il quale si può comodamente usufruire di una serie di opportunità che facilitano ed ottimizzano la partecipazione alle fiere. Il servizio permette di calcolare il proprio preventivo per l’area espositiva; visionare le possibili formule di allestimento degli stand (con foto e descrizione) ed i servizi vari, relativi alle fiere direttamente organizzate da Rimini Fiera; verificare l’archivio storico relativo alla propria partecipazione alle diverse manifestazioni; aggiornare direttamente la propria anagrafica commerciale; verificare l’avanzamento puntuale della propria trattativa in essere; prenotare i servizi tecnici e pubblicitari, con la possibilità di visualizzare i prodotti di interesse http://www.webservices.riminifiera.it IL CONGRESSUALE Rimini Fiera è il soggetto attuatore del nuovo Palacongressi di Rimini. Il costo dell’opera, progettata dalla GMP di Amburgo, sarà di 92,8 milioni di euro. Il palacongressi verrà gestito da una società controllata da Rimini Fiera, sorgerà su un’area di 38 mila metri quadri e avrà una capienza complessiva di 9300 posti. Completeranno la struttura un’area servizi, ristoranti e centri di ristoro e un sistema di parcheggi che avrà una delle più alte disponibilità di posti (1000) tra quelle delle attuali location congressuali europee. La realizzazione del nuovo palacongressi è una delle tessere della più generale strategia che pone come obiettivo al Gruppo Rimini Fiera di imporsi come organizzazione di riferimento nella gestione del sistema congressuale italiano. Rimini Fiera consoliderà quindi le quote di business fino ad oggi realizzate nel settore e tenderà a consolidare sempre più il rapporto tra l’attività fieristica e quella congressuale.