
A Siena voci dal mondo
È uno dei caratteri identitari più forti della Fiera. Il luogo dell’incontro con culture lontane, che trasferiscono le loro radici e la loro identità originaria in lingue d’arrivo, creando un circuito virtuoso di ibridazioni e di scambi, di nuove potenzialità espressive: Lingua Madre è un successo a tutti i livelli. Tanto che raddoppia.
E prosegue, una volta terminata la Fiera, a Siena dal 16 al 18 maggio, dove in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune saranno ospiti della città Chris Abani, Sandra Cisneros (chicagoana di madre chicana), Tsitsi Dangarembga dallo Zimbabwe, Witi Ihimaera, la sudafricana Sindiwe Magona, Maram al-Massri, Monique Troung, Wei Wei.
Lingua Madre è anche un concorso letterario. Sono state oltre 200 le partecipanti alla seconda edizione. Le tre vincitrici del 2007 sono Rosana Crispim Da Costa, brasiliana; Loredana Pislaru, rumena; Gabriella Kuruvilla, italo-indiana. Giovanna Pini riceverà il Premio sezione speciale.