Rassegna stampa

Relazione dell’anno fieristico 2006

Ottimo anno il 2006: il giro d’affari di Fiera Bolzano SpA ha superato, per la prima volta nella storia della società fieristica, la quota di 8 milioni di Euro. Il lusinghiero bilancio in occasione della riunione generale tenutasi nei giorni scorsi alla presenza del Presidente Gernot Roessler e degli azionisti. Un giro d’affari di 8,4 milioni di Euro: questo l’ottimo dato registrato da Fiera Bolzano SpA con palese soddisfazione del suo Presidente Gernot Roessler visto anche che gli anni pari sono sempre stati considerati più deboli di quelli dispari a causa della cadenza biennale di alcune fiere “importanti”. Ciò risulta evidente se si prende a paragone l’esercizio 2004 il cui giro d’affari, epurato dagli elementi straordinari, fu di 6,6 milioni di Euro. Nel 2006 esso è stato di 8,4 milioni di Euro: l’aumento del 26,5% pari a 1,8 milioni di Euro è da imputare all’ampliamento del calendario fieristico. Anche sul fronte dei risultati economici i numeri sono positivi: l’EBITDA, ovvero il margine al netto di interessi, ammortamenti, imposte e componenti straordinarie, è cresciuto da 463.700 Euro nel 2004 a 1.055.000 Euro nel 2006; il cash flow da 811.000 a 1.215.000 Euro nel 2006. Il bilancio 2006 chiude con un risultato che al netto delle imposte è pari a 16.000 Euro. La forza di Fiera Bolzano: le proprie fiere Se nel 2004 Fiera Bolzano SpA organizzò in proprio 9 manifestazioni fatturando 4,4 milioni di Euro, nel 2006 ne ha organizzate 13 fatturando oltre 6 milioni di Euro e registrando un aumento del 28%. L’aumento delle fiere ha avuto un riscontro positivo anche per quel che concerne il numero degli espositori, dei visitatori e delle superfici espositive affittate. Se nel 2004 esposero a 9 fiere 1.983 aziende, nel 2006 hanno partecipato a 13 manifestazioni 2.379 aziende; la superficie affittata è aumentata da 68.000 metri quadrati del 2004 ad oltre 80.000 metri quadrati del 2006; nell’anno 2004 si contarono 164.000 visitatori, nel 2006 quasi 200.000 nonostante la durata della Fiera Internazionale d’Autunno sia stata accorciata. Le manifestazione di terzi Sono da ricordare in questo contesto anche le fiere e le grosse manifestazioni organizzate da terzi nel quartiere di Fiera Bolzano che permettono un maggior sfruttamento delle strutture. Tre le fiere ospitate: “Burn Out”, dedicata al mondo motociclistico, “Selectra”, l’esposizione interna biennale dell’omonima ditta, e “Technology”, nuova fiera su computer e apparecchiature elettroniche. Tra gli eventi significativi segnaliamo il campionato italiano di darts “Fidart”, il 10. congresso con esposizione Asita, Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, ed i campionati provinciali dell’artigianato organizzati dall’APA. L’affitto a terzi del padiglione ha registrato un introito di oltre € 219.000 che ha generato un utile lordo di oltre € 94.000. I visitatori a queste manifestazioni si possono stimare in circa 40.000 con una presenza di 350 espositori. Il futuro delle fiere Il Presidente Roessler ha sottolineato come i dati che si riferiscono al bilancio 2006 confermino che solo organizzando in via autonoma fiere funzionanti e redditizie si raggiungono buoni risultati, ragion per cui Fiera Bolzano SpA si prefigge, anche per il futuro, di cercare nuove nicchie di mercato anche se poi sviluppare fiere, realizzarle e posizionarle sul mercato è un compito tutt’altro che facile. Occorre convincere l’interlocutore della validità dello strumento di marketing, in questo caso specifico, della fiera, che vede da una parte l’espositore che rappresenta l’offerta, dall’altra il visitatore che rappresenta la richiesta. Nonostante ciò Fiera Bolzano è riuscita nel 2006 a gettare le basi per quattro nuove manifestazioni da tenersi nel 2007: “Sportitaly”, il progetto più ambizioso che vuole rendere Bolzano il polo fieristico italiano per l’abbigliamento e l’attrezzatura sportiva. Il riordino delle fiere in tema edilizia e costruzioni ha determinato il posizionamento di “Klimahouse” ed ha modificato l’assetto di “Bauschau” che è diventata “Baumec” e che si svolgerà in abbinamento con “Lignomec”. Nel maggio 2007 si apriranno i cancelli di “Civilprotec”, fiera specializzata per calamitá e protezione civile, con congresso internazionale, in collaborazione con la ripartizione protezione civile dell’Amministrazione Provinciale. La quarta nuova fiera sarà dedicata ad un settore particolare. “Tan & Nail Forum”: questo il nome della manifestazione prevista per l’ottobre 2007 e che interesserà li studi di abbronzatura e di manicure. Viene organizzata in collaborazione con Health & Beauty, una casa editrice specializzata di Karlsruhe, che organizza altre manifestazioni simili in tutta Europa. Ancora innovazioni per la “Fiera d’Autunno”, la quale già da qualche anno viene sottoposta a modifiche. La riduzione a cinque giorni non ha dato i frutti sperati, nel 2007 si svolgerà su due fine settimana- formula già sperimentata alla fiera “Arredo”. Sarà anche l’occasione di festeggiare il 60° anniversario di questo tradizionale appuntamento autunnale. Offensiva nella comunicazione Nel 2005 Fiera Bolzano ha introdotto una nuova linea grafica, ideata dall’ agenzia HMC in collaborazione con la grafica Martina Drechsel, attiva a Parigi e docente all’Università di Bolzano. Con le fiere primaverili 2007 si completa questo nuovo fresco design che ha incontrato valutazioni favorevoli da più parti e che mette al centro dell’attenzione le singole fiere piuttosto che la linea aziendale. Internet riveste sempre maggiore importanza anche per Fiera Bolzano e per il suo sito. Impressionante a questo proposito l’incremento degli accessi. Mentre le pagine visitate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2006 sono aumentate del 21,7% con una media di 24.135 al giorno, gli accessi al sito sono stati mediamente 6.002 con un aumento del 127% (!). La ragione principale è stata senz’altro la fiera specializzata “Klimahouse”: in gennaio 2007 le visite hanno raggiunto quota 8.000. Inoltre Fiera Bolzano ha rafforzato la sua comunicazione verso il mondo della scuola: in collaborazione con l’intendenza scolastica in lingua tedesca e ladina ha presentato le fiere come strumento di marketing a ca. 500 studenti di 20 diverse classi di undici istituti superiori della provincia. Maggior qualità nei servizi A inizio 2006 Fiera Bolzano ha realizzato un vademecum col titolo “La Fiera facile” per espositori con decine di consigli e suggerimenti per un buon esito della partecipazione fieristica. Alla distribuzione di questo manuale è stato abbinato un questionario per verificare la soddisfazione dei clienti espositori di Fiera Bolzano. I risultati sono stati mediamente molto positivi: hanno riguardato la qualità dei servizi di Fiera Bolzano (organizzazione fieristica, servizi tecnici, amministrazione, reception, comunicazione, ecc..) ed anche la qualità dei servizi offerti dai nostri partner (gastronomia, pulizie, allestimenti, personale di servizio, ecc..) nonché osservazioni generali. Positivo il giudizio per Fiera Bolzano anche nel confronto con altre piazze fieristiche. Nuovi investimenti Fiera Bolzano investa in energia da fonti rinnovabili e si dotta di due impianti fotovoltaici da 50 kwp e da 250 kwp per contribuire agli impegni della comunità internazionale per ridurre sensibilmente le emissioni di gas inquinanti. Altri due investimenti per gli anni dal 2007 al 2009 sono la copertura della piazzetta interna del centro servizi e la costruzione di un garage sull’area di espansione della Fiera per far fronte alla mancanza di parcheggi durante le manifestazioni. Maggio 2007 KATS

Newsletter