
L’Italia tenta la riconquista del Mediterraneo
Sotto le vele disegnate da Massimiliano Fuksas per la nuova Fiera di Milano-Rho in quattro giorni passeranno circa 18mila operatori qualificati internazionali e oltre 300 giornalisti italiani ed esteri. Sulla superficie espositiva – oltre 35mila mq – troveranno posto 350 espositori provenienti dal l’Italia e da alcuni Paesi esteri. Quattro i convegni istituzionali e 30 i seminari organizzati dagli operatori, oltre a eventi e conferenze. Questo, in un flash, sarà l’Expo Italia real estate 2007, la fiera dedicata allo sviluppo del nuovo mercato immobiliare italiano che si svolgerà a partire dal 22 fino al 25 maggio a Milano.
Giunto alla terza edizione, si proporrà come ambito privilegiato per le amministrazioni pubbliche e i proprietari di aree o patrimoni immobiliari che hanno la necessità di attrarre operatori e investimenti italiani e/o esteri ai fini dello sviluppo e della riqualificazione territoriale e urbana.
Non solo per l’Italia, ma anche per gli altri Paesi: una delle novità di questa edizione è rappresentata dalla folta partecipazione degli operatori esteri. Non verranno solo per conoscere i progetti nostrani, ma per esporre, società e istituzioni provenienti da Dubai, dall’Egitto, dagli Emirati Arabi Uniti, dalla Francia, dal Marocco, dalla Serbia e dalla Bulgaria, solo per fare qualche esempio.
«Partire dall’Italia per coinvolgere tutta l’area Mediterranea. Questo è il tentativo e il grande progetto che Eire sta cercando di sviluppare in particolare a partire da questa terza edizione – ha detto Antonio Intiglietta, presidente di Gefi-Gestione fiere e organizzatore di Eire -. Anche la partecipazione di personalità di fama mondiale all’interno del palinsesto dei convegni istituzionali è una ulteriore conferma della vocazione sempre più internazionale del Salone italiano».
I convegni istituzionali, promossi dal Comitato scientifico di Eire, si svolgeranno ogni mattina nella Sala Blu, dalle 11 alle 13. Aprirà la manifestazione il 22 maggio il convegno inaugurale «L’emergere delle nuove città dalla trasformazione delle aree industriali dimesse» che prenderà spunto da una ricerca svolta da Gefi in collaborazione con Inu (Istituto nazionale urbanistica), Audis (Associazione aree urbane dismesse) e Università Bocconi in nove città italiane. Il 23 maggio è di scena «La competitività del sistema turistico italiano: il ruolo degli investimenti immobiliari». Un convegno che Eire ha voluto inserire perché il turismo è un elemento strategico per il rilancio del l’economia del Paese. «Al l’evoluzione dello scenario commerciale urbano ed extraurbano: un approccio olistico alla riqualificazione dell’offerta» è dedicato il terzo convegno istituzionale – il 24 maggio – organizzato in collaborazione con il Consiglio nazionale dei centri commerciali. Si chiude il 25 maggio con «Il mercato dei capitali verso il settore immobiliare: le esperienze innovative», con la partecipazione di protagonisti nazionali e internazionali.